
In pratica per l'asse x ed y il peso è sorretto dai binari,ipotizzando un attrito nullo,l'unica forza da vincere, oltre quella derivante dalla lavorazione stessa, è quella che si genera in fase di accelerazione durante gli spostamenti degli assi,se ipotizzi di far accelerare gli assi ad 2 m/s^2 (un valore elevatissimo per i paaso passo) la forza resistente sarà
F=m x a cioè 70 kg (massa) per 2 m/s^2 = 140 N (14 kg forza per capirci in Kg).
Una volta raggiunta la velocità impostata, cioè finita la fase di accelerazione l'unica forza resistente sarà quella di attrito tra i binari più quella di lavorazione.
Discorso diverso per l'asse zeta in cui va cosiderato (aggiunto) il peso propio dato che non vi è nessun elemento in grado di sorreggerlo,cioè vi è la forza peso F= m x g (dove g è la accelerazione di gravità ) che grava sul motore,
Quindi la forza peso sarà ipotizzando che l'asse zeta pesi 15 kg
F= 15 kg per 9.81 m/s^2 =150 N
Più forza generatasi in fase di accelerazione
F=15kg per 2m/s^2= 30N
Più le forze generatesi in lavorazione che per l'asse zeta saranno minime dato che in fase di foratura verrà sfruttato il peso stesso dell'asse mentre in frsatura classica generalmente non si generano grandi forze assiali.