Programmatore Fiser

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » giovedì 19 febbraio 2009, 22:20

lascialo perdere quel metodo e fatti dire a chi ha comprato da me qualche basetta che qualità  ha avuto.
mio consiglio è di farti il bromo se puoi e se hai occasione di usarlo spesso
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 22:46

hai qualche guida su come costruirlo? senza troppe spese :D

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » venerdì 20 febbraio 2009, 9:24

sempre sul mio sito c'è il bromografo giallo.
da non confondere con i cloni che trovi in rete, come il bromografo verde, marrone, etc etc
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » venerdì 20 febbraio 2009, 10:53

Sisi...l'avevo viste e me n'ero dimenticato!
Unico problema....dove trovo sti benedetti neon? :cry:
Non li trovo!!! Io sono di caserta.... qualcuno se dico neon ultravioletti mi propone quelli neri...!
Dove posso trovarli?
Ho trovato dei neon (non ricordo che marca) dove c'era scritto F8T5, però me li avrebbe venduti per neon normali, non sono quelli giusto?
Ultima modifica di davideciarm il venerdì 20 febbraio 2009, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » venerdì 20 febbraio 2009, 10:57

i soliti mapuletani.....
chiedi a quelli di futura elettronica, dovrebbero venderli anche on line
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » venerdì 20 febbraio 2009, 11:18

Ho trovato dei neon (non ricordo che marca) dove c'era scritto F8T5, però me li avrebbe venduti per neon normali, quelli che usano per le zanzariere, non sono quelli giusto?

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » venerdì 20 febbraio 2009, 12:07

se ti ha detto che sono per zanzariere vanno bene lo stesso
attenzione però che sono pericolosi per la vista.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » venerdì 20 febbraio 2009, 13:26

eccomi qui :D
ritorniamo all'argomento programmazione :mrgreen:
mi è arrivato un bel 16F877A! Ora ho il programmatore su cui ho rimesso i 3 diodi, ed ottengo 14V. Ora, ho il file HEX, cosa devo fare? Devo fare prima verifiche e altro? quali sono i passi per la programmazione? illuminami :oops:
Grazie mille di tutto!!! :wink:

PS. ho acquistato i neon :mrgreen:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » venerdì 20 febbraio 2009, 14:58

devi per prima cosa regolare tutti i fuses e poi dare un paio di volte il comando erase.
poi carichi il file hex, riregoli i fuses e poi programmi.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » venerdì 20 febbraio 2009, 15:14

OK! programmato tutto senza errori :mrgreen:
Almeno so che il programmatore funziona :D
Ora...vorrei farti alcune domande:
Sull'header che hai progettato, non c'è un pin o sbaglio? Non c'è il pin PGM? Poi, sull'header, affianco a Vpp c'è 5V, ma non serve per programmare il 16F877A? perchè mi sembra che non è connesso...
ho bisogno dell'header perchè al primo tentativo non si accende un bel niente :D

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » venerdì 20 febbraio 2009, 16:54

l'header va usato con il circuito finale già  alimentato per conto suo
è per non caricare troppo il piccolo trasformatore del programmatore
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » mercoledì 25 febbraio 2009, 22:18

Ciao fiser!
Ritorno all'argomento header!
non riesco ad usarlo... :(
Alla fine ho smontato tutto dalla breadboard, ho messo solo il mio chip, ed ho preso dei fili, e li ho collegati dallo zoccolo del programmatore, ai piedini corrispondenti del pic sulla breadboard....risultato? non funziona!!!! mi dice che il device id e' diverso!!!! ma cosa sbaglio? i fili saranno lunghi?
ho provato anche a fare tipo lo schema che hai per le demoboard, mettendo il diodo e la resistenza vicino le alimentazioni, per il pin 1...ma niente! non funziona mai! ma perche? dovrebbe essere proprio comodo l'header...se funzionasse :mrgreen:
aiutami perpiacere...grazie mille! ciaooooo

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » mercoledì 25 febbraio 2009, 23:16

io l'ho usato persino sul joypad digitale dove ho saldato i fili direttamente ai pin del pic.
i fili devono essere il più corti possibile, diciamo non oltre i 20 cm.
si devono portare i segnali di clock, il data, l'mclr e la massa.
i 5 volt al pic occorre darglieli a parte ma unire la massa del programmatore con la massa del circuito.
vediamo se riesci a programmare.... premetto che stai usando un pic della serie 16 (il 18 stranamente vuole essere programmato SOLO sul programmatore)
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » mercoledì 25 febbraio 2009, 23:25

Ho un'altra domanda...poichè devo usare la RS232, nella tua pagina
http://www.fisertek.it/index_000027.html
parli del file routine.zip con i vari file, tra cui uart.c, ma non lo trovo! mi puoi dare il link? Grazie mille!

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 26 febbraio 2009, 0:16

ho provato, breadboard il più vicino possibile, fili lunghi 10-11cm, ma niente! poichè non c'è collegato più niente oltre che il pic, mi sa che non funziona? sarà  come i 18f che hai detto tu? bhò! :cry:
mi servirebbero queste librerie: "macro.h" , "ascii.c" , "uart.c".
Grazie mille di tutto! A presto (per ora il pic lo devo mettere sul programmatore!)

Rispondi

Torna a “Elettronica”