Costruire mandrino/elettromandrino
- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
ma questi alberini non hanno un foro filettato dietro?
se si si potrebbe usare quello per mettere in carico i cuscinetti
se si si potrebbe usare quello per mettere in carico i cuscinetti
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
-
- Junior
- Messaggi: 56
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 23:10
- Località: Ortisei - Alto Adige
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
Scusate se insisto...
se l'albero é un h7 , nel piຠfortunato dei casi va a zero ,cioé 20 mm esatti da cui deriva un' accoppiamento con il cuscinetto abbastanza lasco,non suffucientemente stretto.
La regola dice che anelli di cuscinetti con carico periferico ,come lo é nel caso di questo mandrino, devono avere un' accoppiamento ad interferenza stretta, tipo m7, n7,anche r7.
Viceversa l' anello esterno del cuscinetto,con carico puntiforme,puà³, anzi deve avere un' accoppiamento piຠlasco per permettere un gioco assiale del cuscinetto e seguire le dilatazioni dell' albero
La meccanica é una scienza , non una lotteria...
cordiali saluti

se l'albero é un h7 , nel piຠfortunato dei casi va a zero ,cioé 20 mm esatti da cui deriva un' accoppiamento con il cuscinetto abbastanza lasco,non suffucientemente stretto.
La regola dice che anelli di cuscinetti con carico periferico ,come lo é nel caso di questo mandrino, devono avere un' accoppiamento ad interferenza stretta, tipo m7, n7,anche r7.
Viceversa l' anello esterno del cuscinetto,con carico puntiforme,puà³, anzi deve avere un' accoppiamento piຠlasco per permettere un gioco assiale del cuscinetto e seguire le dilatazioni dell' albero
La meccanica é una scienza , non una lotteria...
cordiali saluti
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
si ma se il problema è solo questo, basta prendere un cuscinetto con foro + grande e imboccolare il mandrino in modo da poterlo montare con l'interferenza necessaria
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
- riporeno
- Senior
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
- Località: RN
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
quel mandrino nelle foto sopra non mi sembra un gran chè
perchè ha montato cuscinetti all'apparenza radiali.
Per quanto riguarda la tolleranza del mandrino er 16 con il gambo da 20mm,
ne ho fatto 1 tempo fa per un utente del forum,e l'accoppiamento si è rivelato perfetto.
inoltre ha in testa un foro filettato m10 che consente di stringere una eventuale puleggia facendo così
il pacco che tiene tutto il malloppo.
ciao

perchè ha montato cuscinetti all'apparenza radiali.
Per quanto riguarda la tolleranza del mandrino er 16 con il gambo da 20mm,
ne ho fatto 1 tempo fa per un utente del forum,e l'accoppiamento si è rivelato perfetto.
inoltre ha in testa un foro filettato m10 che consente di stringere una eventuale puleggia facendo così
il pacco che tiene tutto il malloppo.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- novanta00
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
- Località: Cagliari
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
Purtroppo il mio er 16 da 16mm non ha nessuna filettatura interna.
Viste le giuste perplessità di Grazioli per il possibile dilattamento termico, vorrei bloccarlo in qualche modo. Escludo di filettrare la parte esterna a causa del trattamento indurente del gambo (anche se superficiale), o di usare un collarino con brugola (che non mi sembra affidabile).
Rimane la filettatura interna, immagino che all'interno del gambo non si faccia di regola alcun trattamento indurente... o sbaglio?
Viste le giuste perplessità di Grazioli per il possibile dilattamento termico, vorrei bloccarlo in qualche modo. Escludo di filettrare la parte esterna a causa del trattamento indurente del gambo (anche se superficiale), o di usare un collarino con brugola (che non mi sembra affidabile).
Rimane la filettatura interna, immagino che all'interno del gambo non si faccia di regola alcun trattamento indurente... o sbaglio?
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
A questo punto, tanto vale costruirsi l' intero albero con i propri filetti, misure ecc...
Non pensiate che in rettifica vi chiedano chissà che.
Non pensiate che in rettifica vi chiedano chissà che.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE
-
- Member
- Messaggi: 413
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
- Località: Dronero - prov. Cuneo
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
Vado tranquillo su un ER32 oppure è troppo grosso per girare a massimo 10.000 giri (con un bulino per esempio)?
- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
dici costruirlo da zero che in rettifica non dovrebbero chiedere un gran che? perchè tra tolleranze e conicità non mi sembra molto comodo da faregrazioli ha scritto:A questo punto, tanto vale costruirsi l' intero albero con i propri filetti, misure ecc...
Non pensiate che in rettifica vi chiedano chissà che.
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
Non sò cosa intendi per "comodo".....in rettifica il centesimo è un enormità , quindi non c' è nessun tipo di problema.
Per la conicità c' è solamente da perdere un pò di tempo (poco per gli esperti e poco di lavorazione se il semilavorato che si porta in rettifica è fatto bene) nel trovare la giusta inclinazione con blu di prussia ed ovviamente una pinza nuova come testimone.
Considera che con una quarantina di euro ho fatto rettificare fuori e dentro (quindi il cono morse 4) il canotto del mio tornio che mi ero preventivamente ricostruito e cementato.
Per la conicità c' è solamente da perdere un pò di tempo (poco per gli esperti e poco di lavorazione se il semilavorato che si porta in rettifica è fatto bene) nel trovare la giusta inclinazione con blu di prussia ed ovviamente una pinza nuova come testimone.
Considera che con una quarantina di euro ho fatto rettificare fuori e dentro (quindi il cono morse 4) il canotto del mio tornio che mi ero preventivamente ricostruito e cementato.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
mettendolo sul tornio il filetto si dovrebbe realizzare.novanta00 ha scritto:Purtroppo il mio er 16 da 16mm non ha nessuna filettatura interna.
Viste le giuste perplessità di Grazioli per il possibile dilattamento termico, vorrei bloccarlo in qualche modo. Escludo di filettrare la parte esterna a causa del trattamento indurente del gambo (anche se superficiale), o di usare un collarino con brugola (che non mi sembra affidabile).
Rimane la filettatura interna, immagino che all'interno del gambo non si faccia di regola alcun trattamento indurente... o sbaglio?
di solito a cuore il materiale non dovrebbero essere duri specialmente quelli con occhi a mandorla.
poi usare un calettatore e una puleggia in acciaio secondo me è la soluzione più facile e rapida senza tante menate
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- novanta00
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
- Località: Cagliari
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
Grazie Fabpri, è quello che volevo sapere. Proverò con la filettatura interna. 

-
- Member
- Messaggi: 413
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
- Località: Dronero - prov. Cuneo
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
Per quanto riguarda i cuscinetti, se al posto di quelli obliqui a sfere montassi quelli a rulli conici?? (lo chiedo solo perchè ne ho due nuovi disponibili)
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
Usando quelli a rulli avrai maggiore robustezza ma anche delle limitazioni maggiori, sul numero di giri massimo, che risulterà parecchio inferiore rispetto al limite di quelli a sfere obliqui 

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Costruire mandrino/elettromandrino
per i cuscinetti a rulli conici il mio libro della skf mi da questi dati
interno 20
lubrificazione a grasso
D esterno 42mm 8500 g/min
47mm 8000 g/min
52mm 8000 g/min
lubrificazione a olio
D esterno 42mm 12000 g/min
47mm 11000 g/min
52mm 11000 g/min
per il cuscinetto con misura esterno 52 esiste una versione più larga e per tutti e due i casi si tolgono 1000 giri/min