pompa per lubrificazione, quale?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: pompa per lubrificazione, quale?

Messaggio da Garkoll » venerdì 27 febbraio 2009, 16:22

Ragazzi, diciamo che ho una esperienza che vanta diversi annetti con le pompe da acquario e vi posso assicurare che per queste cose vanno + che bene.
Non soffrono agenti corrosivi (le selz sono tutte in pvc) vanno in immersione (meglio così si raffreddano pure) e sono sicure.

Le selz l40 ormai girino nei miei filtri con emulsione da diverso tempo senza nessun problema, dato che sono a girante veramente semplice soffrono poco anche di eventuali rubinetti di regolazione del flusso.. :D

Le trovate online a poco prezzo! ! :D

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: pompa per lubrificazione, quale?

Messaggio da El Ventu » domenica 22 marzo 2009, 14:26

Sono passato all'emulsione per via di odori sconvenienti dell'olio intero (lamentele dei vicini...).
Comunque, come vasca di raccolta del refrigerante consiglio un bidoncino/secchio da colore con coperchio, ve lo danno nuovo per pochissimo in qualsiasi colorificio che "fa" i colori col tintometro.
per filtrare il refrigerante che torna dalla vasca io uso un pezzo di tovaglia in microfibra chiusa tra coperchio e secchio.
Costo zero, resa ottima.

staccio
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2010, 21:31
Località: sutrio (UD)

Re: pompa per lubrificazione, quale?

Messaggio da staccio » venerdì 3 giugno 2011, 10:59

ciao ragazzi mi sto cimentando nella costruzione di un sistema li lubrificazione per il tornio...
ho a casa 2 filtri esterni per acquario tipo questi (dismessi da 2 vasche per piccole perdite del secchio)

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento

che ne dite hanno portata 1000/l ora regolabile e pensavo all'interno di metterci una calamita per i detriti piu piccoli e costruirci una vaschetta di raccolta sotto al tornio con una retina...puo andar bene secondo voi?
se la cosa funziona e vi interessa uno dei 2 filtri ve lo do a poco tanto lo butterei in soffitta a far nulla...
Ultima modifica di girasole il sabato 4 giugno 2011, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagine linkata

manta
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 21:03
Località: roma

Re: pompa per lubrificazione, quale?

Messaggio da manta » venerdì 3 giugno 2011, 11:34

io ho risolto cosi:

pompa per acquari
alla base di raccolta uno scarico per doccia con tubo flessibile il quale va in un bidone
alla fine del tubo flessibile un sacchetto filtro da carboni attivi per acquario
e per essere pignoli una calamita dentro il bidone
ragazzi è una bomba.

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: pompa per lubrificazione, quale?

Messaggio da mecgiver » sabato 4 giugno 2011, 14:08

Scusate se mi intrometto sono mecgiver, come pompe per amulsionabile converrebbe sempre usare quelle adatte a tale liquido in quanto, se non si usa un olio a partire da una qualità  media, l'emulsione tende a cristallizzare le plastiche delle pompe e ad irrigidire le eventuali gomme presenti nelle pompe stesse. Le pompe per emulsionabili seno fatte di materiale che resiste più a lungo nel tempo e sono strutturate per sopportare il passaggio di piccoli trucioli senza danneggiarsi e possono lavorare anche ore con l'uscita chiusa , si trovano piccole pompe a sevizio continuo a 220v e per uso professionale anche con 60-70 euro.
In azienda ne ho appena sostituita una da 135w montata su un trapano radiale (nel quale eseguiamo fori fino a 90mm su acciaio) .
Per risolvere il problema dei trucioli nel liquido usiamo un magnete per il metallo ferroso ma per il bronzo e l'alluminio ho creato una specie di imbuto dove a metà  ho unserito due filtri in acciaio per cappe aspiranti (ho usato quelli della mensa) creando così un passaggio trappola per olio denso e trucioli.

manta
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 21:03
Località: roma

Re: pompa per lubrificazione, quale?

Messaggio da manta » sabato 4 giugno 2011, 21:21

questo è vero ma a noi hobbisti basta risolvere il problema
ossia con 70 euro si possono comprare 5 o 6 pompe per acquario e prima che succeda quello che tu hai esposto passano anni
e poi vogliamo mettere la reperibilità  delle pompe che hai mensionato?
internet, spedizioni, giri nelle varie forniture ecc.ecc.ecc.

secondo me non vale la pena

Rispondi

Torna a “Meccanica”