RIGHE OTTICHE DAL MOUSE?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

RIGHE OTTICHE DAL MOUSE?

Messaggio da CrazyDiamond » lunedì 18 giugno 2007, 21:27

Vorrei sentire il parere di un Guru dell'elettronica e del
software HPGL a riguardo...
Ogni volta che disegno al cad vedo che le coordinate del wcs
si aggiornano continuamente con risoluzione centesimale tracciando
il movimento del mouse e tutte le volte mi domando se non si possa
creare un sistema di misura per i tre, o piu, assi delle nostre macchine
cnc artigianali, ora ci sono addirittura i mouse ottici laser wireless,
probabilmente basterebbe fissarne uno ad ogni asse con un software
dedicato che mostri la posizione assi sul monitor, lasciando i mouse
sempre alimentati si potrebbe addirittura ottenere un sistema assoluto!
Che ne dite? sogno o son desto?

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » lunedì 18 giugno 2007, 21:38

non sono un guru, ma penso che l'idea non sia proprio male... Anzi se le macchine partono sempre dallo stesso punto penso che con un laser ottico da 800 dpi si ottenga anche una ottima risoluzione di movimento. Cmq penso sia più adeguato usare il sistema di encoder delle stampanti inkjet costituito da un sensore (penso infrarosso) e da una striscia trasparente con minuscole righe quasi impercettibili che assicurano una buona precisione nella misurazione

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » lunedì 18 giugno 2007, 21:49

si ma...
col sistema ad encoder recuperati avresti poi bisogno di un hardware ad hoc che legga gli impulsi degli encoders e li trasformi in coordinate
da visualizzare, con i mouse l'hardware c'è già , il PC e il software
che visualizzi le tre coordinate sul monitor magari pure

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » lunedì 18 giugno 2007, 21:53

...oppure che Mach3 possa accettare direttamente i segnali di questi
encoders delle stampanti ed interpretarli senza hardware aggiuntivo?

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 18 giugno 2007, 22:10

col mouse puoi ottenere la risoluzione solo su due assi

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » lunedì 18 giugno 2007, 22:38

penso si possa usare uno di questi sensore presenti qui http://www.robot-italy.com/product_info ... cts_id/142

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 18 giugno 2007, 22:40

i 2 encoder ottici dei vecchi mouse a rotella non sono ripetitivi, la rotella ha un solo foro per i 2 segnali A e B e UN solo led per i 2 canali.

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » lunedì 18 giugno 2007, 23:04

boh, io parlavo di mouse ottici laser
e di fissarne uno ad ogni asse che si muova in una sola direzione
cosi che uno si muova solo in X uno solo in Y e uno solo in Z
a questo punto il problema sarebbe solo quello di trovare un software
che che accetti visualizzi le tre coordinate ma mi rendo conto ora
che ci vuole anche un hardware che accetti tre mouse :roll:

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » lunedì 18 giugno 2007, 23:07

blackdemon ha scritto:penso si possa usare uno di questi sensore presenti qui http://www.robot-italy.com/product_info ... cts_id/142
parlavo del mouse perchè io non sarei in grado di progettare un circuito elettronico... il mouse era già  bell'e pronto e magari pure senza
fili da cablare :D

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » lunedì 18 giugno 2007, 23:50

il problema e che se attacchi 3 mouse al pc tutti e tre governeranno il puntatore .... immagini che casino.... ](*,) ](*,)

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » martedì 19 giugno 2007, 9:43

Potresti utilizzare un microcontrollore pic e leggere i segnali dei 3 mouse.
Ma una domanda mi sorge spontganea:
Non fai prima ad utilizzare direttamente i soli encoder dei mouse a pallina?
Non so che risoluzione abbiano(che si può comunque moltiplicare via meccanica) ma sicuramente per l'utilizzo che ne vuoi fare tu sono migliori di quelli ottici, hai idea di quanto sono 'Pallosi' i mouse ottici quando trovano usperfici semiriflettenti o cromaticamente diverse?
In un mouse trovi 2 encoder, con 2 mouse fai un sistema di lettura posizione a 4 assi, di elettronico c'è poco, c'è da sbizzarrirsi col software.
Salut.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 19 giugno 2007, 9:51

Stiamo parlando di un sistema che deve indicare la posizione di un carro di una macchina senza perdere un centesimo, anche dopo aver traslato di molti metri avanti e indietro. Ci vuole qualcosa di fisso e calibrato come riferimento (righa ottica o cremagliera che comandi un encoder).

Ve la fidate a usare un mouse ottico e a fargli leggere una riga liscia? Con gli encoder del mouse a pallina è un altro discorso, ma va curata la meccanica e l'esattezza del conteggio. In un mouse da 5 euro il conteggio potrebbe anche non essere accurato, tanto chi se ne accorge?

Inoltre vanno almeno protetti da trucioli e olio. Un encoder economico forse è più adatto. Oppure le righe digitali cinesi, sembrano funzionare bene.

Ciao!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » martedì 19 giugno 2007, 11:02

Stiamo parlando di un sistema che deve indicare la posizione di un carro di una macchina senza perdere un centesimo, anche dopo aver traslato di molti metri avanti e indietro
Immagino che chi pensi di utilizzare un encoder di un mouse per questa faccenda bit non abbia metri di carro da spostare ,ne tantomeno gli interessi una soluzione precisa al centesimo, ne tantomeno credo che le velocità  con la quale i 'NOSTRI'(mi ci metto anche io di mezzo) carri(giusto cosi si possono chiamare le cnc dei meno facoltosi) siano tali da far perdere una quantità  di letture tale da compromettere l'utilità  dell'accricco!

Sembra che ultimamente in questo forum si preferisca parlare di soluzioni Hi tech dai costi esorbitanti invece che di sana ed economica sperimentazione.

Salut.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » martedì 19 giugno 2007, 11:31

Qualcuno in passato ha già  usato i mouse per il dro
http://www.rcmodels.net/dro/
magari vi può essere utile come spunto

turbina

Messaggio da turbina » martedì 19 giugno 2007, 11:46

niki puoi "sperimentare" quanto vuoi tù e crazydiamod ma prima evidentementemente desideri il ns. parere,... quando il mouse comunica con il pc invia 3 bytes , il primo ha 2 flags che indica il segno dello spostamento x-y + altri flags, il secondo e il terxo gli spostamenti RELATIVI x-y (max 255unità ),quindi il conteggio finale viene fatto dal pc, l'encoder del mouse produce errori a non finire ma non importa perchè è solo un dispositivo di puntamento non di misura, tù prova quanto vuoi ma sulla tua pelle non mettendo la voglia ad altre persone di fare "sperimentazione" al posto tuo.
non te la prendere , tu sei libero di fare proposte, sono tutte leggittime come noi siamo liberi e legittimati di demolire le tue proposte ..poi se sei sufficientemente ostinato ..studi la cosa --la realizzi e ci smentisci giustamente sulla ns. mancanza di inventiva. comunque sia chiara una cosa , per me tutti questi discorsi sono POSITIVI.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”