NUOVO OROLOGIO

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
marte
Member
Member
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 9:41
Località: prov napoli

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da marte » lunedì 9 marzo 2009, 12:51

un complimento ad un artista del 3d =D> =D> =D>

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 12:51

@ Serclaudio: forse come primo lavoro è un po' complicato, ma..... ecco il primo dxf con i componenti del telaio e la foto del primo componente realizzato stamattina, la base posteriore.

Nota: non ho messo alcun commento nei DXF, se non si capisce qualcosa chiedete pure....

Gianluca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
miky85r
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:27
Località: Sicilia

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da miky85r » lunedì 9 marzo 2009, 13:41

:) Si capisce benissimo, complimenti.
Solo un paio di domanda,che tipo di legno e che fresa hai usato?

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 13:49

Tutto con una fresa da 3 mm....

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 13:50

dimenticato il legno... frassino da 15 mm

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da Mephysto » lunedì 9 marzo 2009, 13:58

Ottimo!! Per quanto può valere la mia opinione sono d'accordo su una stanza per gli orologi, da suddividere, imho, in "Orologi di legno", cioè questi, "Orologi in legno", tipo gli orologi da camino o da mensola o comuqne che hanno solo alcune parti in legno" e "Altri orologi". Tempo fa avevo mandato al buon Velleca un pò di materiale, dfx vari, su questi orologi tutti in legno. Ne ho anche altri che potrebbero andare a far parte di una boblioteca comune.
Ad maiora!!

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da grisuzone » lunedì 9 marzo 2009, 14:24

OK và  benissimo iniziamo...io intanto contemporaneamente termino quello che sto già  facendo...
Un consiglio per chi è alle prime armi come me ovviamente , che non sapevo neanche dell' esistenza degli "orologi" e dell' orologeria, ripeto un consiglio provare con materiali non di valore in quanto sicuramente si commettono molti errori ed il primo orologio serve per poterne capire il funzonamento base generale....vabbè comunque ora lavorandoci insieme sarà  tutto più facile anche per chi non l'ho ha mai fatto...
:)
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da grisuzone » lunedì 9 marzo 2009, 14:40

Ciao..ma la tua CNC come piano di lavoro che dimensioni ha?

riesci a tagliare 800mm di lunghezza?

ascolta volevo ciederti una cosa che mi piacerebbe sapere anche per altre realizzazzioni...ma riducendo proporzionalmente l'intero progetto secondo te il tutto funziona ugualmente?..cioè se lo faccio più piccolo ovviamente lasciano tutte le proporzioni l'orologio funziona ugualmente?..ti chiedo questo perchè vorrei realizzarne uno più piccolino...chiedo per capire in generale se questo può valere per qualunque orologio di questo genere..
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
roxxi
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:10
Località: cascina (PISA)

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da roxxi » lunedì 9 marzo 2009, 16:10

ciao angelo

se puoi elabora il dxf e dividilo in due parti in modo che ti rientri nel tuo campo di lavorazione
considera che, dove lo tagli, di lasciarci dei denti contrapposti per il montaggio

ciao :D
L' Ingegno Vien Fresando

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 16:17

L'unica cosa importante è il rapporto tra gli ingranaggi.... ciò significa che se scali tutto nella stessa proporzione funziona allo stesso modo... stai solo attento a non scalare troppo le ruote dentate perchè poi avresti bisogno di una fresa moto piccola per tagliarle. così come sono possono essere tagliate con una fresa diametro 3. per quanto riguarda la mia macchina, il piano di lavoro è 400 x 350, le parti più grandi le faccio con due riprese... cioè taglio quello che riesco (400 mm) e faccio un paio di fori di riferimento che poi uso per spostare la tavola e rifare lo zero e tagliare il resto. In alternativa si possono tagliare due pezzi separati e poi incollarli, ma io non lo consiglierei in questo caso, visto che il telaio dovrà  sostenere tutte le ruote dentate e un peso di 5 KG.....

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 16:31

uh, altra nota importante:

I fori per i perni sul telaio sono da 12 mm di diametro, mentre i perni sono diametro 10. QUesto perchè userò delle boccole per il motaggio dei perni ( IGUS GSM-1012-10). Se qualcuno vuole montare i perni direttamnte sul legno, può lasciare i fori come sono e usare perni da 12mm, oppure ridurre il diamtro dei fori a 10 mm.

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 18:31

La foto della parte posteriore del telaio.... oggi ho lavorato... hey, vorrei vedere le foto anche di quello che fate voi :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da Mephysto » lunedì 9 marzo 2009, 19:02

Gli spigoli li hai arrotondati sempre con la cnc?

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da serclaudio » lunedì 9 marzo 2009, 19:55

Ciao.
Dove mi consigli di prenderlo il legno?
In una falegnameria o nei briko?
Si usa una tavola di legno massiccio o tipo multistrato?
Grazie dei consigli.
Nelle foto si vedono 3 distanziali cilindrici..... che diametro e spessore sono?
Hai la possibilità  di passare un file 3d tipo igs o stp in modo di vedere l'assemblaggio?
Ciao a presto.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da grisuzone » lunedì 9 marzo 2009, 20:17

Ciao ... era per sapere se avevi una cnc con un piano grande...anche io solitamente faccio così faccio i tagli in due riprese mettendo dei punti di riferimento..un pò di fastidio ma "se pò fà "....
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”