Programmatore Fiser

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » venerdì 27 febbraio 2009, 18:46

non so cosa succede! ma ti posso garantire, che l'interfaccia PIC->Siemens funziona! Ti spiego perchè: ho messo sul pic il tuo programma, che riceve in RX un carattere e lo restituisce su TX.
Ho connesso il TX del PC su RX del PIC, così posso dire al pic cosa inviare su TX.
TX del PIC l'ho connesso sia su RX del siemens, che su RX del PC, così vedo una volta inviato un comando dal PC, il PIC cosa invia. TX del cell non è connesso, per ora non mi serve.
Ok, mi connetto, se scrivo una lettera, in hyperterminal, viene ripetuta, se scrivo atd404; mi esce
aattdd440044;; poi, premo invio...e funziona! il pic manda il comando al cell! chiama al numero 404!!!!

Sai cosa e'? prima di inviare il primo comando devo inviare Cr e Lf, 13 e 10!
poi dopo posso inviare una stringa e poi il carattere Cr 13, e cosi esegue il comando!!!!
ma...qual e' il codice di Cr e Lf per stringa? \10 \13 \r \qualchecosa.... quale? grazie mille per l'aiuto!!!!

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 5 marzo 2009, 19:03

eccomi qui....l'header non funziona eh :D non so perchè....ma vabbè...
vuoi farti una risata? il mio programmatore pagato 20€ con usb...tutto bellino....con l'header funzionante...ora non funziona più!!!! :mrgreen: è morto mentre facevo qualche esperimento su un circuito....con l'header connesso! appena mi arriva un 16f628 vedrò di farlo risuscitare!
Per fortuna avevo questo qui che ora sto usando alla grande e senza problemi....semplice semplice....sicuro non si guasta :mrgreen: =D>

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » lunedì 9 marzo 2009, 13:15

eccomi qui :mrgreen:
vorrei usare questo programmatore sotto linux...è possibile? :oops:
uso piklab per ubuntu, ma non riesco a connettere il programmatore!
queste sono le impostazioni che ho a disposizione:
Schermata-Edit and test hardware - Piklab.png
le ho settate simili a winpic800 nella configurazione che funziona, così:
configFiser.JPG
però...su winpic devo disattivare VPP2, su piklab non c'è! Per caso sai come posso fare? grazie mille! Ciaoooo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » martedì 10 marzo 2009, 14:24

Fiser...ti aggiorno....il tuo programmatore va anche su linux :mrgreen:
ecco le impostazioni che ho usato:
Fiser.png
però...c'è una piccola modifica. ho visto che su winpic800, per funzionare, doveva esserci vpp2 invertito e disabilitato...quindi il problema era su questo piedino, il piedino 6. poichè piklab non mi fa impostare altri piedini, ho cortocircuitato la resistenza R8 da 100ohm, così VPP dipende solo dal piedino 5. ora non ho bisogno di altro aiuto perchè funziona...ma ti chiedo...a che serve questo piedino 6? ora ci metto un jumper così quando lo devo usare sotto linux bypasso la resistenza :D ...porta problemi questa modifica che uso? grazie di tutto! anche se stavolta ho risolto da solo :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » martedì 10 marzo 2009, 14:59

bhe in genere i problemi si risolvono da soli.
il circuito non è critico e se funziona con la modifica da te proposta vai pure così.
io lo avevo progettato in base all'uso con epicwin che all'epoca con il win 98 andava da dio.
poi con xp è uscito meprog e funziona ancora.
altri lo usano con ic prog e già  da molti anni uscì il programma per linux di cui chiesi l'esclusiva ma mai ottanuta (l'autore è scomparso misteriosamente)
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » martedì 10 marzo 2009, 15:22

si funziona...ho appena aggiunto il jumper e va una meraviglia :D
con il jumper inserito, va con tutti i software, sia con WinPic800(ora anche senza invertire vpp2 e disabilitarlo), meprog, e su linux con piklab! Direi che è ottimo no? :D
quindi magari ti conviene aggiungerlo anche sul tuo circuito un jumper...tanto lo spazio tra resistenza e transistor c'è...io li l'ho aggiunto senza problemi. magari può servire a qualcuno che come me...usa linux :wink:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » martedì 10 marzo 2009, 15:35

puoi farmi una foto esplicativa in modo da non poter sbagliare?
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » martedì 10 marzo 2009, 18:21

ehm...ho modificato il file del circuito per farti rendere conto. Da sinistra (lato rame), ci sono 2 transistor, poi ho messo questo jumper, e poi le resistenze. il jumper permette di annullare la resistenza R8 da 100ohm. fammi sapere se ti piace :mrgreen: (in realtà  funziona con tutti i software con il jumper inserito....però meglio metterci il jumper più la resistenza piuttosto che eliminare entrambi e bypassare direttamente, va a finire che a qualcosa serva :D )
Devo dire che cambiano anche i valori di tensione su mcrl! ho fatto il testo con winpic800, inviato il segnale sia solo su VPP, senza jumper, misuro 7V circa. VPP+VPP2, arriva a 12.8V. VPP senza VPP2 ma con jumper, 13,2V. VPP+VPP2+jumper inserito: 13.8V su mclr! è pericoloso 13.8V sull'integrato?

http://localhostr.com/files/c5788d/MK3_2005_rame.BMP

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » martedì 10 marzo 2009, 18:43

il datasheet parla di 14 volt massimi.
direi che stiamo bene a 13,8
grazie per la modifica..... :mrgreen:
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » martedì 10 marzo 2009, 18:54

di nulla...grazie a te per il circuito! :D
ho rimodificato il circuito...con questo qui, apro la resistenza R1 proveniente dal pin 6. così facendo, le tensioni non dovrebbero modificarsi di molto (credo!), e il jumper è necessario inserirlo solo se si vuole usare questo pin6! forse va meglio così...poi vedi te :D
http://localhostr.com/files/774114/MK3_2005_rame.BMP

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da Danielxan » venerdì 13 marzo 2009, 22:16

Non vorrei dire una ca... :oops: ma quel collegamento serve per portare il MCLR a 5 volt quando si programmma in LVP ma essendo il pin di PGM in pull-down non serve ad una ciuffola.
Sul propic-clone esistono 3 piedini della lpt che abilitano la tensione di VPP a seconda di quale Pic è inserito sullo zoccolo ziff. Nel programmatore di Sergio avendo più zoccoli dedicati a singoli Pic un comando per la VPP è più che suff. per cui resistenza ed annessi posssono essere eliminati.
Io nel mio per ridurre gli ingombri ho incastellato gli zoccoli uno dentro l'altro, ed ho dovuto asare 2 comondi per la VPP.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica”