Primo vero lavoro: dalla foto al... bassorilievo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/2

Primo vero lavoro: dalla foto al... bassorilievo

Messaggio da anonimo/2 » martedì 17 marzo 2009, 0:10

Ecco il primo lavoretto serio dal quale ho ricevuto una certa soddisfazione. Lavorato in occasione dell'ormai prossima festa del papà . L'amica che me lo ha "commissionato" ne è rimasta contenta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Nacasail
Member
Member
Messaggi: 232
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 2:32
Località: Camaiore LU

Re: Primo vero lavoro: dalla foto al... bassorilievo

Messaggio da Nacasail » martedì 17 marzo 2009, 1:30

Bellissimo lavoro. Complimentoni un ottimo risultato. =D> =D> =D>
Scommetto che la commissionante ti ha chiesto la fattura :lol:

Illuminaci sul procedimento, frese usate, tempo di lavorazione, velocità  dei motori e naturalmente il software usato.
Fare, Fare male, ma fare

velleca55

Re: Primo vero lavoro: dalla foto al... bassorilievo

Messaggio da velleca55 » martedì 17 marzo 2009, 1:49

Complimenti molto bello veramente ... bella lavorazione ...

Con le foto spesso si hanno dei piccoli problemi ... con i denti, occhi e capelli, per il senso inverso che prendono, rispetto alla realtà  ...

Ma si possono aggiustare con calma, e se si vuole, ovvio; bastando selezionare quelle aree e rimetterle invertite ... ma ci vuole un po di pazienza, concordo ...

Comunque nel tuo caso, gli occhi della bambina sono l'anima del lavoro ... magari ci stava fare un lavoro del genere ...

Solo non capisco perché nel tuo lavoro gli occhi sono venuti fuori in protuberanza e non dentro in profondità , le pupille dico ... ma penso che se colori le pupille di scuro risolvi ...

Sotto ho portato la foto in Photoshop per aumentare la sua definizione e fare la prova per te, e ho messo un bianchetto negli occhi ... si poteva fare anche in ArtCAM ... e guarda come già  sembra diverso lo sguardo della bambina ... e se dopo avessi anche fatto nere le pupille, e messo un goccetto di bianco simulando un riflesso, questa bambina prendeva vita ...
.

PS: ... il risultato sotto ' della stessa tua foto (qui del topico) ma aumentata in risoluzione, e con misure 170mm x 125 mm ... simulazione con una fresa sferica da 3 mm con passo 10% ... tempo nel programma 1:42 H ...

L'ultima foto è una mesh fatta dalla simulazione salvata come rilievo e dopo messa in ZBrush, ma senza lavorarla o trasformarla ... solo per vedere il risultato della simulazione di ArtCAM con il "bianchetto" negli occhi di Martina ... :wink: ...

.
MWSnap DONATO - 3D - 17-03-2009,01_45_45.jpg
MWSnap DONATO - 3D - 17-03-2009,01_45_24.jpg
MWSnap DONATO - 3D - 17-03-2009,01_57_53.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: Primo vero lavoro: dalla foto al... bassorilievo

Messaggio da anonimo/2 » martedì 17 marzo 2009, 10:07

Velleca ha centrato il problema, il 90% della bellezza di questi lavori non la rende la fresa, ma il ritocco fotografico che c'è prima! Le pupille di Martina sono effettivamente brutte. Il tentativo era quello di ricreare un bassorilievo in cui le superfici, almeno quelle importanti, fossero quanto più fedeli possibili alla geometria reale (quindi pupille convesse e non concave). Il tentativo, appunto. Per quanto abbia ritoccato la foto, il poco tempo e l'entusiasmo hanno fatto i loro "danni".

Nacasail, qualche indizio "ufficiale" sulla lavorazione c'è in commento alle foto. Per il ritocco fotografico ho usato Corel PhotoPaint, ArtCam per la generazione dei percorsi utensile e Mach3 a pilotare la fresa. Quello che non vi ho ancora detto è che la tavoletta lavorata che vedete in foto proviene da un... tagliere in faggio acquistato al supermercato :lol: : spessore 20 mm, che se ne sono progressivamente andati in segatura perchè non avevo capito il rapporto tra spessori di sgrossatura (intesi come altezza dei vari livelli) e tagliente disponibile sulla fresa di finitura #-o ! Se la ball nose da 1 mm che ho usato per finire ha i taglienti alti 2 mm, è inutile sgrossare con livelli da 3 mm! Da tener presente anche la profondità  di passata della finitura Quindi sgrossa, inizia finitura... azz, tocca col codolo, ma mica subito! Almeno dopo un'oretta di lavoro! Interrompi, torna al computer per le modifiche, riposiziona il pezzo, spiana con la fresa a spianare da 19 mm (la più grossa non sagomata che ho), riazzera assi ecc. ecc... proprio un lavoretto coi fiocchi :roll: C'era una gara diretta tra la mia capacità  di comprendere quello che stavo facendo e lo spessore del materiale in lavorazione. Per questa volta l'ho avuta vinta... anche se un paio di occhietti convessi mi sono rimasti sullo stomaco :lol:
Direi che se tutto fosse andato lissio, tra sgrossatura e finitura a spirale "in rettangolo" di ArtCam il tempo impiegato sarebbe stato di circa 4/5 ore di sola lavorazione. Sembra tanto anche a me, ma passi di 0.2 mm richiedono il... tempo che ci vuole :lol:
Sia detto ad onore della commissionante: sua figlia è bellissima... figuratevi la madre :D :D :D

velleca55

Re: Primo vero lavoro: dalla foto al... bassorilievo

Messaggio da velleca55 » martedì 17 marzo 2009, 12:29

Riguardo gli occhi che volevi con "effetto reale" ... Guarda una foto degli occhi che fa Michelangelo nei suoi marmi ... :wink: ...

Ovvio non devi fare gli occhi di Michelangelo, anche se a guardarli attentamente si riesce, ma il concetto ... le pupille sono sprofondate ... :!: ...

Nella maniera che pensavi funzionerebbe solo se dopo lo dipingi con colori e luci ...se no altrimenti, al limite ti vengono occhi chiari ...

Una mescola di tutto questo anche si può fare ... provare e vedere quale risulta migliore ...

.

anonimo/2

Re: Primo vero lavoro: dalla foto al... bassorilievo

Messaggio da anonimo/2 » martedì 17 marzo 2009, 13:14

Vero, pupille concave. Ed iride convessa. La luce crea il contrasto evidenziando, vedendo da lontano, la "presenza" della pupilla stessa. E' proprio quello che... non ho fatto :lol: Provare, provare e riprovare ancora!

Rispondi

Torna a “Lavori”