scheda alimentazione logica di fiser

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da razzius » mercoledì 25 marzo 2009, 16:08

ho capito... mi tocca rifare la basetta...
danielxan potresti postare tutto il "pacchetto"
(lato rame, elenco componenti, ... )
grazie

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da franceso » mercoledì 25 marzo 2009, 17:02

Ti consiglierei di fare una piccola modifica al pcb, in modo da collegare la parte che sta sotto il trasformatore
con le terra, in modo che se sucede qualcosa, il salvavita possa scattare. Considera poi, che questa piazzola
e´ a 360V e quindi necessita di almeno 12mm, meglio 15mm di isolamento. Questo, se vuoi fare qualcosa a
norma.

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da Danielxan » venerdì 27 marzo 2009, 21:49

L'elenco compo è quello di Sergio, i diodi sono 4 però, il trafo deve essere un 7,5 max 8,5vac.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da Danielxan » venerdì 27 marzo 2009, 21:52

Se invece vuoi mettere dei trafo a colonne magari di sicurezza con i ponti diodi esterni, con questo pcb fai i due alimenatori(logica e motori) in un colpo solo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da razzius » lunedì 30 marzo 2009, 23:28

fiser ha scritto: gli 11 volt si possono ottenere sui primi due connettori, poi algli atri connettori devi trovare i 5 volt esatti.
se non è così occorre controllare i 7805 che hanno qualche problema esistenziale. :doubt:
grazie per il suggerimento... ho controllato il 7805 come mi hai detto ed ho risolto. =D>

ora però ho un altro problema :oops:
ho realizzato anche l'alimentatore per i motori
ed ho utilizzato un toroidale 40+40 (utilizzando solo un avvolgimento)
credendo di ottenere non più dei 42V limite per i ponti...
invece mi ritrovo con un alimentazione di 58V ed ho paura di bruciare tutto...
come posso risolvere? devo sostituire il trasformatore o c'è un altra soluzione?
(non vorrei aver buttato gli 80 euro che mi è costato :cry: )

grazie

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da Danielxan » lunedì 30 marzo 2009, 23:41

Con 40vac sei fuori specifica e bruci tutto di certo, servono 28 max 30vac ma sei al liimite.
O vedi se riesci a solgere un pò i spire del secodario, oppure hai un fermacarte da 80€.

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da razzius » martedì 31 marzo 2009, 0:30

#-o
il trafo è del tipo "incapsulato" quindi direi
che non mi è possibile svolgere le spire....

:cry:
di fermacarte ce ne sono tanti più belli... azzz

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da franceso » martedì 31 marzo 2009, 10:50

Usa diodi al silicio, ogni due diodi ti fanno perdere 1 V ca, non importa se ne usi 10 o 20, e costano pocho.

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da razzius » martedì 31 marzo 2009, 12:09

che tipo di diodi devo utilizzare?
li devo mettere in serie all'uscita del trasformatore?

ho un trasforamtore toroidale 500VA 40+40V 6.25A

grazie

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da fiser » martedì 31 marzo 2009, 12:25

è una situazione troppo al limite....
occorre fare qualche calcolino per decidere che tipo di circuito utilizzare per il raddrizzamento della tensione.
a primo acchito penserei a un raddrizzatore ad una semionda ma meglio vedere se ci sono altre soluzioni.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da franceso » martedì 31 marzo 2009, 12:38

No, intendevo mettere dei diodi aggiuntivi dopo la radrizzazione a onda intera, semionda perdi troppa
potenza. Ma e vero, si devono fare gli calcoli anche con una eventuale 10% di sovratensione dell´alimentazione elettrica, altrimenti se cé un sbalzo di tensione, si rischia.
Es. con un trasformatore da 40V, la tensione uscente e´ 60V, se poi consideri anche un margine
a causa del back-emf forse ti conviene prendere un´altro trasformatore, perche´ anche se
fai una radrizzazione non a onda intera, sono sempre 52V, che escono. Il discorso dei Diodi viene
seguito, se sono meno di 7, massimo 10V. Non pensavo che si parla di 20V e passa.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da fiser » martedì 31 marzo 2009, 15:35

allora metti 40 diodi in serie :mrgreen:
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da razzius » martedì 31 marzo 2009, 17:24

a questo punto...
se a qualcuno serve un trasformatore come quello che vi ho descritto,
si faccia avanti!
svendooooo! #-o

che trasformatore mi conviene acquistare?
500VA 2x30V ? (utilizzando solo un avvolgimento)
2x25? o che altro? e dove?
io sto cercando su RS ...

grazie

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da fiser » martedì 31 marzo 2009, 18:08

un 12+12 ti fa schifo?
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: scheda alimentazione logica di fiser

Messaggio da razzius » martedì 31 marzo 2009, 18:29

:lol:
no!!
è solo che 12+12 non l'ho trovato 500VA
e mi sembra di aver letto, proprio sul tuo sito,
che consigli di utilizzare 500VA, 450VA almeno

quindi 225VA 12+12V va bene? (o meglio 15+15?)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”