come si fanno gli incastri perfetti?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

come si fanno gli incastri perfetti?

Messaggio da antaniocnc » sabato 28 marzo 2009, 17:14

Ragazzi faccio una domanda ai più esperti del forum nonchè a chi sappia darmi una risposta in merito ad un problema che penso possa essere utile a tutti.
se taglio a cnc delle sagome ad incastro a mo' di spine di quanto devono differire dagli alloggiamenti relativi?
immaginate di dover realizzare la tessera di un mosaico quadrata che abbia 10 mm di lato, l'incastro non lo dovrò fare da 10mm ma da quanto? 10.1 10.01 10.001?
vorrei che ci entrasse comodamente pur mantenendo la precisione massima, incastrato ma senza doverlo martellare :lol:
so che in meccanica queste tolleranze hanno dei nomi tipo h6, h7 etc. ma io sono profano in merito.
grazie fin da ora per l'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: come si fanno gli incastri perfetti?

Messaggio da velleca55 » sabato 28 marzo 2009, 18:43

Prova con mezzo decimo ... dopo 1 decimo e aumenta ...

O meglio ancora ... fai una serie con diverse tolleranza a crescere e decidi nella pratica ...

Io dico che con 1 decimo o 5 centesimi vai bene ... ma è solo una opinione senza prova pratica ... e magari dovrai arrivare a due o tre decimi ...

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: come si fanno gli incastri perfetti?

Messaggio da btiziano » sabato 28 marzo 2009, 19:01

Ciao, dico la mia......
sul legno non è una cosa molto semplice.
Dipende dal tipo di legno, dall'utensile ect.
Certo è che trattandosi di legno le pretese devono obbligatoriamente scendere e quindi anche la precisione.
Se fai una forzatura in un pezzo come quello in foto, direi che 9 volte su 10 se lo forzi spezzi il materiale.
Sui metalli è tutto molto semplice e soprattutto collaudatissimo nel tempo...ormai non si inventa + nulla.
Direi per chiudere che se il maschio dell'incasto lo fai a zero, tipo 10mm la femmina deve obbligatoriamente essere almeno 10.1mm ovvero 5 centesimi per lato........da qui, devi solo salire quindi 10.2-10.25.......
se tagli il legno in piano, ricorda di scaricare il raggio fresa per non interferire negli spigoli.

E' una mia opinione, buon lavoro.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: come si fanno gli incastri perfetti?

Messaggio da antaniocnc » sabato 28 marzo 2009, 21:06

grazie per essere accorsi in mio aiuto :)
velleca55 ha scritto:Prova con mezzo decimo ... dopo 1 decimo e aumenta ...

O meglio ancora ... fai una serie con diverse tolleranza a crescere e decidi nella pratica ...

Io dico che con 1 decimo o 5 centesimi vai bene ... ma è solo una opinione senza prova pratica ... e magari dovrai arrivare a due o tre decimi ...
purtroppo non posso fare le prove perchè mi richiederebbe di staccare il pezzo dal piano fresa per eventualmente riprenderlo in secondo tempo, cosa praticamente impossibile :?

btiziano ha scritto:Ciao, dico la mia......
sul legno non è una cosa molto semplice.
Dipende dal tipo di legno, dall'utensile ect.
Certo è che trattandosi di legno le pretese devono obbligatoriamente scendere e quindi anche la precisione.
Se fai una forzatura in un pezzo come quello in foto, direi che 9 volte su 10 se lo forzi spezzi il materiale.
Sui metalli è tutto molto semplice e soprattutto collaudatissimo nel tempo...ormai non si inventa + nulla.
Direi per chiudere che se il maschio dell'incasto lo fai a zero, tipo 10mm la femmina deve obbligatoriamente essere almeno 10.1mm ovvero 5 centesimi per lato........da qui, devi solo salire quindi 10.2-10.25.......
se tagli il legno in piano, ricorda di scaricare il raggio fresa per non interferire negli spigoli.

E' una mia opinione, buon lavoro.
grazie per l'intervento Btiziano. In effetti la foto in legno è solo d'esempio io devo tagliare alluminio.. lo stesso discorso vale per fare le scanalature per le guide dei pattini. se il binario di impronta è 15mm il solco lo faccio 15.1 quindi?
naturalmente supponendo che la macchina con cui freso non abbia giochi.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: come si fanno gli incastri perfetti?

Messaggio da btiziano » domenica 29 marzo 2009, 11:14

Fermo.....
sull'alluminio le cose cambiano.
La tolleranza 15+0.05 lato è la massima ammessa.
Non si scappa.

Buon lavoro

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: come si fanno gli incastri perfetti?

Messaggio da antaniocnc » domenica 29 marzo 2009, 16:04

grazie 8)

Rispondi

Torna a “Meccanica”