Configurazioni varie

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Configurazioni varie

Messaggio da Bit79 » venerdì 22 giugno 2007, 15:01

Sto cercando di personalizzare mach3 alle mie esigenze, inserendo i pulsanti che servono di più, togliendo quelli non usati e configurando un tastierino usb per i comandi principali, simili a quelli visti su diverse discussioni.

Sto tentando di fare tutto con screen4, ma mi pare che spesso certe cose non vengano come devono. Non riesco a configurare alcuni pulsanti del tastierino mentre altri funzionano benissimo, e inoltre a volte dalle scermate editate spariscono e si spostano dei pulsanti.
Ad esempio non riesco a utilizzare il tasto invio del tastierino per nessuna funzione, e non riesco a configurare nessun tasto per fare l'arresto di emergenza.

Non vorrei sbagliare qualcosa. C'è qualcuno che sa qual'è la maniera corretta di istallare e utilizzare screen4? Io ho copiato tutti i file della cartella screen4 nella cartella Mach3... Esistono altri sistemi per personalizzare mach3?

Grazie e ciao a tutti!

scj

Re: Configurazioni varie

Messaggio da scj » sabato 23 giugno 2007, 9:54

Beh, se ti consola ho tribolato non poco pure io per personalizzare l'interfaccia di mach3 con screen4. Per me quell'editor ha un sacco di bug. Ad ogni modifica andata a buon fine dovevo salvare perchè in caso di problemi (frequentissimi) almeno ripartivo dall'ultimo punto.
Per cambiare la funzione tasti usa keygrabber e non screen 4, se fai una ricerca con parola chiave keygrabber nella sezione mach di questo forum dovresti trovare le risposte ai tuoi dubbi.
Ciao. Se invece non trovi chiedi, vediamo se riesco ad esserti un pò di aiuto.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 25 giugno 2007, 15:28

Ti ringrazio innanzitutto.
Ho cercato informazioni su keygrabber e ho provato ad usarlo. Vorrei capire una cosa: keygrabber serve ad editare e a creare il file di profilo di mach3, ad esempio il file 1024.set, o deve girare insieme a Mach3 per interagire in tempo reale con esso?

Io preferirei creare il mio file .set, da poter poi spostare sul pc che mi pare, magari avendo anche più profili pronti da caricare secondo le esigenze. Lo posso fare con keygrabber?

Con screen4 l'avevo quasi fatto, bug a parte sono quasi arrivato a ciò che mi serve per adesso.
Ho solo 2 problemi rimasti:
Nei tastierini numerici a 19 tasti il tasto "0" e il tasto "000" mi danno il solito codice ascii e posso assegnali solo alla stessa funzione. Possibile che non possa far distinzione tra i due tasti? Che senso ha che due tasti facciano la stessa cosa?
Posso usare il tasto invio del tastierino per assegnargli una funzione? Attualmente è l'unico pulsante che non riesco ad assegnare...

Ciao e grazie!

scj

Messaggio da scj » lunedì 25 giugno 2007, 16:51

Prova, non sono sicuro.
Vai sul collegamento che ti fa partire mach3 dal desktop. Cliccaci su col tasto dx e vai su proprietà . Sul campo collegamento sostituisci Mach.exe con keygrabber.exe.
Salva e chiudi. Fai partire mach3 da quel collegamento appena editato e dovresti trovare uno smile sulla barra dele notifiche.
Se ci clicchi sopra si apre una finestra che ti permette di premere un tasto qualsiasi ed assegnarci una funzione diversa. Quando hai finito salva il risultato in un file che si chiama default. qualcosa (non ricordo l'estensione, mi sembra grab)
Se devi portarti l'interfaccia da un pc ad un altro ti porti aprresso anche il file di rimappatura della tastiera (quel default.qualcosa) e fai partire mach3 con keygrabber.
Non penso sia una cosa lunga, due passaggi ed hai fatto tutto.

Per quel che mi ricordo, in keygrabber il carattere 0 ha un codice diverso dallo 000 quindi dovrebbe vederli come due tasti distinti.
Anche l'invio puoi editarlo a piacere.
Ciao.
SImone

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 25 giugno 2007, 18:51

Ok, funziona. Però ho due dubbi:

Dopo che ho fatto questo però tutte le volte che apro mach3 mi si apre keygrabber, devo cliccare sull'icona "start mach3" tutte le volte?

Mi pare di capire che keygrabber converte il codice di un tasto nel codice di un altro, interpretato poi da mach3 attaverso il relativo file .set
Non è un rigiro? Non converrebbe impostare subito nel file .set il codice del tasto desiderato?

Con cosa si può editare il file .set, oltre che con screen4?

Ciao e grazie!

scj

Messaggio da scj » lunedì 25 giugno 2007, 19:38

si, keygrabber deve essere sempre attivo altrimenti non funziona.
E' un rigiro lo so. Bisognerebbe vedere se esiste qualche programma che possa modificare la corripondenza dei tasti con i codici (ascii credo). Ma nel mio caso tutto funziona bene così quindi non mi pongo altri problemi. Lascio Keygrabber sotto e via.

pmirandola
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 13:56
Località: urago bs

Asse Z e MACH3

Messaggio da pmirandola » lunedì 2 luglio 2007, 6:21

:( In fase di lavorazione con mach3, volendo ritoccare in + o - l'asse Z, qualcuno mi erudisce??? graaaaaazie

scj

Re: Asse Z e MACH3

Messaggio da scj » lunedì 2 luglio 2007, 11:11

pmirandola ha scritto::( In fase di lavorazione con mach3, volendo ritoccare in + o - l'asse Z, qualcuno mi erudisce??? graaaaaazie
Fermi la lavorazione, clicchi su "GO TO Z" e gli assi tornano allo 0 pezzo. Muovi lo z fino alla quota che ti interessa. Riazzera lo z e riparti da dove eri arrivato.
Puoi farlo anche tramite l' MDI , scrivi G0 z0 e lo zeta va a zero e fai come sopra.

pmirandola
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 13:56
Località: urago bs

Asse Z e MACH3

Messaggio da pmirandola » lunedì 2 luglio 2007, 19:29

:( Il problema che incontro è questo ;faccio scendere la punta della fresa a stretto contatto con la targhetta da lavorare, e faccio partire la lavorazione, gli assi YX si spostano per andare all'inizio del lavoro, così fà  pure l'asse Z, e mentre la macchina procede lasse Z si alza, quando la macchina arriva al punto di partenza, l'asse Z si abbassa, ma non raggiunge il contatto con la superfice da lavorare (dovrebbe addirittura affondare nel materiale), ma rimane a qualche millimitro di altezza, così Y e X,lavorano ma la punta della fresa( Z ) non asporta materiale,cosa posso fare?? salutissimi

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 2 luglio 2007, 19:32

a mio avviso o perdi passi sull'asse z o hai un g-code sbagliato.... o se possibile un setup errato su z
Immagine

scj

Messaggio da scj » lunedì 2 luglio 2007, 22:31

Scusa ma che coordinate ti visualizza mach3 sull' asse z quando parte la lavorazione vera e propria?
se sono negative e la punta invece è alta i casi sono due, o hai perso passi o il piano di appoggio è storto.

pmirandola
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 13:56
Località: urago bs

mach3

Messaggio da pmirandola » martedì 3 luglio 2007, 17:26

I tre contatori con g-code già  caricato, segnano 0,00000-Altra domanda;V'è una dimensione massima di un G-CODE, che mach 3 può accettare? perchè mi succede che con un file cnc di 50K funziona, mentre ho caricato un file di 3M , e non funziona niente, mentre la cornice nera in alto a destra si mette a lampeggiare.grazie a tutti ciao

scj

Re: mach3

Messaggio da scj » mercoledì 4 luglio 2007, 16:12

Mi sa che non hai capito. A gcode caricato è normale che tu abbia i contatori a zero (a meno che non ti sei sbagliato a fissare lo 0 pezzo). Devi vedere se quando parte l'incisione il valore di z va in negativo.
Per la dimensione max non saprei, ma 3 mega mi sembrano veramente tanti. Che devi fresare di così grosso?
Al limite spacca il file in due.

pmirandola
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 13:56
Località: urago bs

assse Z

Messaggio da pmirandola » giovedì 5 luglio 2007, 9:38

:cry: grazie scj ,scusami ma sono agli inizi per questa materia,è da qualche mese che parlo e leggo di CNC (mi stà  entusiasmando),ho capito perchè l'asse Z non scende in profondità  (al 90/100), il fatto è che ancora non ho capito come fare in Artcam, a scegliere dal PERCORSO UTENSILE,? la profondità  di passata,non ho capito qualè passo passo la procedura.CIAO

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 5 luglio 2007, 14:13

perche prima non ti levi i dubbi sulla funzionalita' con un gcode semplice, tipo un quadrato 100 x 100 profondita' 0,5, uno 150x150 profondita 0,75 ecc. e poi passi allelavorazioni complesse ?
Immagine

Rispondi

Torna a “Mach3”