Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da infonet » sabato 28 marzo 2009, 17:54

vi segnalo una modifica fatta alla mia cnc dalla ditta pelco meccanica di un supporto ad aria per mantenera la vite senza farla oscillare e farla stare appessa per maggior info gurdate il video o visitate il sito http://www.pelcomeccanica.com

:idea: VIDEO MODIFICA http://www.cantierelatino.com/MOV00661.MPG
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da htluca » domenica 5 aprile 2009, 15:13

Proprio ieri sono andato a trovare Tonio, ero curioso di vedere la sua macchina e anche i suoi lavori (vi posso assicurare che sono una goduria =D> ); devo dire che sono rimasto sbalordito del bestione che è entrato a far parte della sua attrezzatura, è veramente massiccia ed il sistema che hanno usato per mantenere le viti è geniale, poggiano perfettamente su una "culla" che evita loro qualsiasi sforzo. Complimenti per l'idea e la realizzazione. =D> =D>
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Meccbell
Junior
Junior
Messaggi: 93
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
Località: Malpensaland

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da Meccbell » lunedì 6 aprile 2009, 10:00

Non vorrei sembrare quello che fa la parte del bastian contrario, ma affidare ad un sistema pneumatico una funzione puramente meccanica non mi pare il massimo.
Troppe variabili a livello di possibili inconvenienti: pressione aria troppo bassa, cilindro o valvola che si "incantano", magari per la condensa, specialmente d'inverno per le temperature troppo basse ed altre "amenità " tipiche della pneumatica.
Cosa succede se il cilindro non funziona al momento del passaggio del ponte ?
Nella logica di comando si è previsto che in questo caso la macchina vada in allarme ?
E quindi ci sono sensori, oltre che per la posizione del ponte, anche per le 2 posizioni (alzato/abbassato) del sostegno della vite ?
E se il ponte si trova a lavorare con movimento alternato proprio nella zona di apertura e chiusura del consenso al movimento del cilindro, caso non raro nelle fresature in 3d, cosa succede ? Il cilindro va su e giù in continuazione ?

Io avrei utilizzato il sistema che viene usato per sostenere le barre di comando e vite madre sui torni di lunghezza dai 3-4 mt. in avanti.
Ovvero uno o più sostegni che si muovono su carrelli, meglio se su guide autonome rispetto al carro, e che vengono spostati semplicemente tramite spinta o tiro da parte del ponte.

Magari si complicava un pochino la meccanica, ma il sistema è affidabile al 100%, dato che viene utilizzato anche sui torni CNC di rilevanti dimensioni.

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da infonet » lunedì 6 aprile 2009, 14:16

e non potevi dirlo prima :D avevamo gia pensato a questo comnque tutto puo succedere come si rompe il pistone cambiamo sistema per adesso lasciamo andare
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da cappy » lunedì 6 aprile 2009, 14:30

scusate se mi intrometto, ma qel tubo spiralato per l'aspirazone dove lo hai comprato?
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da infonet » lunedì 6 aprile 2009, 14:39

a chi vende macchine utensili e il tubo degli aspiratore dei felagnami
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

Meccbell
Junior
Junior
Messaggi: 93
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
Località: Malpensaland

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da Meccbell » lunedì 6 aprile 2009, 14:55

infonet ha scritto:e non potevi dirlo prima :D avevamo gia pensato a questo comnque tutto puo succedere come si rompe il pistone cambiamo sistema per adesso lasciamo andare
Vabbè... comunque tenete sempre presente che quando si costruisce una macchina cnc una delle regole fondamentali è di prevedere tutto, anche l'imprevedibile. :wink:

Avatar utente
theboss
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:18
Località: lazio

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da theboss » lunedì 6 aprile 2009, 15:06

bèh per prevenire il problema della rottura del pistone è sufficiente mettere 2 switch in serie sul circuito dei fine corsa.......così nel caso estremo in cui va a sbattere si ferma tutto...... :wink:

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da htluca » lunedì 6 aprile 2009, 15:26

X Meccbell: l'idea mi piace ma non ho ben chiaro come montare il tutto, non è che posteresti qualche link con foto o altro dove hai visto questo sistema?
Grazie
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Meccbell
Junior
Junior
Messaggi: 93
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
Località: Malpensaland

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da Meccbell » lunedì 6 aprile 2009, 15:34

Più che 2 semplici switch in serie, sarebbe meglio avere anche un segnale che metta in allarme il CN.

Tenete presente che sulle macchine utensili CNC, tutti, ma proprio tutti, gli interruttori e/o contattori lavorano con la doppia logica del aperto/chiuso -> chiuso/aperto, ovvero se, ad esempio, premo un pulsante, esso aziona 2 coppie di contatti, 1 NA ed 1 NC. Solo se il plc riceve la doppia commutazione di stato "manda avanti" l'ordine, altrimenti va in allarme.
Lo stesso su tutti i finecorsa meccanici, mentre per i prossimity il controllo viene fatto monitorando in multiplex le correnti di alimentazione ed i segnali di retroazione.
Questo viene fatto per evitare i problemi del classico caso del contatto che si deve aprire, ma che non lo fa non per un problema dello switch o del pulsante, quanto per un corto sul cavo di collegamento.
Aggiungo anche che per lo stesso motivo il fungo di emergenza non apre semplicemente un circuito, bensì mette a terra il positivo delle alimentazioni ausiliarie, quasi sempre le stesse degli interruttori e finecorsa, facendo in modo che il plc perda uno dei segnali di cui sopra e metta in emergenza la macchina.

Tutto ciò per dire che con le macchine utensili CNC non basta un filo con un semplice finecorsa e via, ma che questo deve essere accoppiato anche ad una vera e propria logica di controllo.
Ultima modifica di Meccbell il lunedì 6 aprile 2009, 15:43, modificato 1 volta in totale.

Meccbell
Junior
Junior
Messaggi: 93
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
Località: Malpensaland

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da Meccbell » lunedì 6 aprile 2009, 15:36

x htluca:
al momento non ho sottomano nulla, ma appena riesco ad andare da un collega che ha un tornio da 4 mt, gli scatto un paio di foto.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da htluca » lunedì 6 aprile 2009, 15:45

Grazie, molto gentile :wink:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
theboss
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:18
Località: lazio

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da theboss » lunedì 6 aprile 2009, 15:54

@Meccbell; le nostre sono macchine semplici ed economiche rispetto a quelle industriali con cn.......e sia per l'estop che i limits c'è il "semplice filo" :wink: :wink:

Meccbell
Junior
Junior
Messaggi: 93
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
Località: Malpensaland

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da Meccbell » lunedì 6 aprile 2009, 17:19

theboss ha scritto:@Meccbell; le nostre sono macchine semplici ed economiche rispetto a quelle industriali con cn.......e sia per l'estop che i limits c'è il "semplice filo" :wink: :wink:
Ci mancherebbe...
Solo che mi pareva giusto mettere l'accento su aspetti che anche a livello hobbistico potrebbero essere adeguatamente sviluppati.
Ad esempio, sempre che non abbia visto male dato che sono nuovo del vostro settore, non mi pare che le varie schede di azionamento e comando che si trovano in giro abbiano adeguatamente sviluppato quella che è appunto definita come sezione ingressi/uscite segnali.
Quindi, a meno di usarle in accoppiamento ad un plc industriale, cosa tutta da verificare, spesso i contatti disponibili sono talmente pochi che il "semplice filo" è una necessità  anzichè una scelta.

Anzi, scusate se posso sembrare quello che "se la tira", ma essendo abituato a certe architetture di macchina, per me risulta abbastanza normale soffermarmi su aspetti che forse si potrebbero se non trascurare del tutto, almeno mettere in secondo piano.

Avatar utente
theboss
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:18
Località: lazio

Re: Idea sostegno vite m. 3 ad aria

Messaggio da theboss » lunedì 6 aprile 2009, 20:05

Meccbell ha scritto:Anzi, scusate se posso sembrare quello che "se la tira", ma essendo abituato a certe architetture di macchina, per me risulta abbastanza normale soffermarmi su aspetti che forse si potrebbero se non trascurare del tutto, almeno mettere in secondo piano.
assolutamente no, anzi!!!!......sono rimasto affascinato da quanto hai scritto......delle macchine "serie" se ne sente parlare poco e niente.....ed a me proprio quelle piacciono :o :o

.......effettivamente è come dici te......io nella mia logica ho 5 entrate......quindi sono costretto a usare questo sistema......ad ogni modo ad esempio i miei azionamenti hanno le entrate per l'enable come dici te......solo che ho preferito collegare l'estop alla logica così che mi blocca anche il mandrino.......(senza dover fare due circuiti di emergenza ovvero uno per la logica ed uno per i driver.......)....... :( :(

Rispondi

Torna a “Meccanica”