puntatrice home made

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da rokko » lunedì 13 aprile 2009, 4:02

Saluti
Ho fatto una modifica al circuito che regola la potenza della puntatrice in quanto
non aveva una regolazione costante e a volte interveniva il magnetotermico,
si tratta del dmmer che pilota il modulo IRKT dello schema precedente.
Detto circuito l'ho come al solito riciclato, era di una vecchia scopa elettrica aspirante.
Funziona perfettamente per pilotare i gate (contatti 4 e 6) del modulo IRKT 91/12
ha un ottima regolazione: al minimo circa 300A a metà  corsa 700 e al massimo 1300A
di corrente sul circuito secondario dei trasformatori quando si esegue la puntatura.
Come ho detto regola perfettamente i primari dei due trasformatori da circa 900VA
(collegati in parallelo) recuperati da forni a microonde tramite il modulo scr IRKT 91/12
pertanto non so se funziona ugualmente con altri componenti.
Ecco la modifica
interno (Small).jpg
Questo è lo schema che ho ricavato dal circuito
schema (Small).jpg
Probabilmente il circuito può alimentare direttamente un solo trasformatore inserendolo
in serie all'avvolgimento primario in quanto il triac BTA12 è da 12A
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... Xywxqr.pdf
e deve essere raffreddato adeguatamente (non ho provato).
Dopo questa modifica penso di avere raggiunto la soluzione ottimale.
:blob3: :blob4: :blob5: :blob6: :blob7:
Ciao a tutti

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: puntatrice home made

Messaggio da vinicio » lunedì 13 aprile 2009, 11:27

Ottimo lavoro Alessandro, daltronde come sempre, =D> e ben descritto.
Una domanda: dove prendi quei raccordi in ottone per tenere i puntali, sono utilizzati per altre applicazioni?
Si trovano facilmente in commercio?

Grazie.
Vinicio.

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: puntatrice home made

Messaggio da sub-xtx » lunedì 13 aprile 2009, 19:31

Credo di non sbagliare dicendo che dovrebbero essere dei "T" da aria compressa o da idraulica, sono quelli chiamati anche niplo per giuntare i tubi di rame, ci sono in diversi diametri, in qualche caso li trovi anche ai castorama o ai brico, etc. ovviamente quelli più grossi. Altrimenti qualsiasi negoziante di materiali per impiantistica termo idraulica li ha.
Ciao

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: puntatrice home made

Messaggio da vinicio » martedì 14 aprile 2009, 1:37

Per Sub-xtx grazie della info. :D

Ciao.
Vinicio.

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da rokko » martedì 14 aprile 2009, 1:39

Quei raccordi in ottone sono specifici per connettere tondini di rame nelle cabine elettriche
sui circuitidi media tensione, venivano usati quando si costruivano le cabine con i
compnentii a vista protetti da reti metalliche a debita distanza, non penso si usino più
in quanto ora gli impianti sono costituiti da moduli premontati con le parti in tensione
segregate in armadi per praticità  e sicurezza.
Ne avevo recuperato alcuni dall'adeguamento di vecchie cabine, sono tornati utili allo scopo.
Come dice sub-xtx si possono usare i raccordi a bicono usati per raccordare i tubi di
rame, ne esistono di vari diametri e forme si trovano in quasiasi negozio di idraulica,
devi usare quelli con l'oliva in ottone e non in teflon, ecco la foto:
raccordi a bicono (Small).jpg
Io non li ho provati ma sono specifici per tubazioni e devono garantire la pressione:
l'oliva è qualche decimo di mm di diametro maggiore del tubo, quando si stringe il
raccordo, l'oliva si plasma sulla superficie del tubo e ne è impossibile la rimozione
senza danneggiarla quindi rimane difficoltoso riposizionare l'elettrodo una volta stretto.
Possibile soluzione
oliva (Small).jpg
Tagliare l'oliva nel senso longitudinale in modo che quando viene stretto il raccordo
si avvicinano i lembi del taglio aderendo al tubo senza deformarsi, basta stringere la
ghiera da garantirne il contatto elettrico.
Se si danneggia l'oliva si puo ricostuire usando tubo di rame di adeguato diametro
tanto non deve garantire la tenuto in pressione
Augurando ottimi risultati
un saluto a tutti

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: puntatrice home made

Messaggio da vinicio » martedì 14 aprile 2009, 8:31

Tutto chiarissimo. :D

Grazie.

Vinicio.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da luk2k » martedì 14 aprile 2009, 20:26

unica precisazione, mi sa che si chiama "ogiva" e non oliva... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da rokko » martedì 14 aprile 2009, 21:37

Deve essere uno storpiamento dialettale, le ho sempre sentite chiamare con
quel termine mangereccio :lol:
ciao ciao

Alessandro

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: puntatrice home made

Messaggio da alpino » mercoledì 14 novembre 2012, 23:48

un saluto ed un grazie a tutti.....perchè grazie a voi anche io ora posso "puntare" lamierini con la mia neonata puntatrice proffessionale home made!
posterò delle foto non appena l'ho terminata, per ora ho terminato le prove....che hanno avuto un'esito positivo, visto che riesco ad unire due lamierini da 10/10 ciascuno senza tanti problemi! ora dovrò pensare alla parte elettrica di alimentazione ed alla relativa protezione di sicurezza!
Mi chiedo, e chiedo a voi esperti, se potrebbe essere utile uno stabilizzatore di corrente (quello che montava il microonde) a monte dell'alimentazione, o se non serve a nulla.

\:D/

saluti
andrea
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da rokko » venerdì 23 novembre 2012, 18:46

Ciao Andrea,
se ho capito bene, quello dovrebbe essere un filtro di rete,
io non l'ho usato.

Dai che vogliamo vedere le foto della creatura :mrgreen:

Avatar utente
Giampy67
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 11:34
Località: Cagliari

Re: puntatrice home made

Messaggio da Giampy67 » venerdì 31 maggio 2013, 18:56

Buona sera ragazzi
mi sto cimentando in questo progetto, sempre se riesco, e dopo essermi procurato l'occorrente ho iniziato a operare aprendo il trasformatore per togliere l'avvolgimento con il filo fine, per fare ciò ho combinato due guai che spero non compromettano tutto altrimenti devo rinunciarci per ora :cry: :cry:
come si vede dalle foto che allego ho rovinato l'avvolgimento primario ammaccando gli angoli con il cacciavite per poterlo togliere e ho anche scalfito con la mola quando ho tagliato per aprire il corpo del trasformatore
100_5512_640x480.jpg
100_5513_640x480.jpg
la domanda è: ho rovinato tutto da doverlo buttare o posso andare avanti??
secondo questo video non si deve rovinare ma vi assicuro che non veniva fuori in nessun modo http://www.youtube.com/watch?v=Ga_TLL6H6yY

l'altro guaio è questo: :?
100_5514_640x480.jpg
pure qua la stessa domanda, posso recuperare o butto tutto??

Grazie per le risposte
Giampy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Giampy67
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 11:34
Località: Cagliari

Re: puntatrice home made

Messaggio da Giampy67 » sabato 1 giugno 2013, 10:51

non mi sa dire niente nessuno :( :( :(

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: puntatrice home made

Messaggio da giansa » sabato 1 giugno 2013, 11:17

secondo il mio modesto parere lo porterei in discarica e nel frattempo mi guarderei in giro per trovare un nuovo microonde da cannabilizzare ;)
ciao
Giansa

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da salvatore993 » domenica 2 giugno 2013, 9:43

confermo.......

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: puntatrice home made

Messaggio da giannj » domenica 2 giugno 2013, 15:02

:shock: ma perchè hai aperto il trasformatore? bastava tagliare il secondario soltanto, è proprio per com'è concepito il trasformatore del microonde che si presta benissimo ad essere riavvolto il secondario senza tanti problemi ciao :D
tutto è impermanente

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”