Serigrafie

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Serigrafie

Messaggio da Roberto_C » venerdì 16 marzo 2007, 21:54

per alcuni potrbbe essere una domanda banale, ma come si verniciano le scritte incise.
Mi spiego meglio, voglio realizzare una scritta su una lastra di ottone, e fino qui nessun problema, poi vorrei colorare la scritta di nero, c'è una tecnica particolare per fare questo o si usa un penellino, e se poi si sbava con la vernice come si rimedia?

ciao, Roberto

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » sabato 17 marzo 2007, 0:05

quando l'ho fatto io ho prima inciso quello che serviva, poi verniciato il tutto, ed in fine ho spianato l'intero piano

Avatar utente
alessandro74
Junior
Junior
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 15:30
Località: Voghera (Pv)

Messaggio da alessandro74 » sabato 17 marzo 2007, 0:11

ciao penso che il modo migliore per ottenere quel che chiedi , sia di attaccare sul paino da incidere un mask adesivo , poi incidere la scritta , una volta effettuata la lavorazione vernici. rimuovi il mask una volta asciutto e voilat :cheers: il gioco è fatto senza sbavature.
Io l'ho fatto diverse volte anche sul "lexan".

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » sabato 17 marzo 2007, 8:43

Ciao Alessandro

Che tipo di nastro adesivo usi per fare questi lavori, perchè normalmente con i nastri adesivi, l'utensile si impasta specialmente quando sono piccoli.

Giannifranco

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » sabato 17 marzo 2007, 9:09

Dunque
- Prendi la lastra in ottone;
- La vernici con un ottimo trasparente;
- Fai la scritta con la CNC;
- Immergi la targa in acido ferrico (quello dei PCB)
- A questo punto quando la estrai l'acido avrà  attaccato solo la scritta

+ tempo in immersione = più nero

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » domenica 18 marzo 2007, 19:50

Qualcuno sa dove reperire in rete lastre di ottone per fare le tergha.

ciao

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Danielxan » domenica 18 marzo 2007, 22:17

E che ci fai con le TERGA d'ottone :D

anonimo/2

Re:

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 15 aprile 2009, 13:53

...forse un elegante para-culo? :D
A parte gli scherzi in rete non saprei, ma prova in quei negozi di "Coppe e trofei", dovrebbero avere targhette "vergini" da incidere. Se poi cerchi qualcosa di ancora grezzo, credo che una buona ferramenta ben fornita abbia ciò che cerchi.
In zona Venezia, precisamente a Marcon, si è trasferita la "Sarlat": ci trovi di tutto, dalle rondelle alle valvole a sfera da 30 pollici, comprese lastre dei più vari materiali.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Serigrafie

Messaggio da CarloM » mercoledì 15 aprile 2009, 22:57

.... spero che dopo due anni ....... le avrà  già  trovate :lol: :lol: :lol:
Ciao
Carlo

anonimo/2

Re: Serigrafie

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 16 aprile 2009, 8:39

CarloM ha scritto:.... spero che dopo due anni ....... le avrà  già  trovate :lol: :lol: :lol:
Ciao
Miii, non guardo mai le date!!! Sarà  comunque un'indicazione per chi legge :lol: :lol: :lol:

Rispondi

Torna a “Lavori”