Taglio e tornitura c40 temprato

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Taglio e tornitura c40 temprato

Messaggio da niki77 » mercoledì 27 giugno 2007, 16:32

Salve a tutti e buongiorno.
Finora non mi ero mai posto il problema perchè non ho mai avuto necessità  di farlo,ma ora è arrivato il momento!!
Ho la necessità  di tagliare delle barre di C40 temprato in pezzi con una precisione di + - 0,1 mm .
Io avevo pensato di tagliarle dapprima con una troncatrice(sega a disco) per ferro e poi rifinire i tagli e portare a misura esatta al tornio, ma non avevo pensato che potevano emergermi i seguenti problemi:

1. Con che materiale si riesce a tagliare il C40 temprato?
Ci vuole il widia o necessita qualcos'altro?
Sarebbe meglio una sega a nastro al posto della troncatrice?

2.Come misuro la barra una volta che sta già  stretta nel mandrino?(finita deve essere 800mm + o - 0,1)

Molti di voi si metteranno a ridere per la semplicità  delle cose,ma io al momento non saprei proprio come fare.

Salut.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » mercoledì 27 giugno 2007, 17:37

Se e' davvero temprato ed ha una durezza HRC 56-60, dubito che tu possa tagliarlo al seghetto a nastro .
La durezza della lama e' uguale a quella del materiale da tagliare.
Una soluzione puo' essere quella di tagliare le barre con una affilatrice sulla quale monti una mola elastica da taglio.
Poi cambiando mola rettifichi la faccia per ottenere la lunghezza.
Occhio che se +/- 0.1 puo' sembrare una misura grossolana sappi che devi misurarlo a freddo altrimenti fai la misura col pezzo caldo e leggi 800 poi quando raffredda leggi 799.8.
Ultima modifica di maximus051172 il mercoledì 27 giugno 2007, 17:42, modificato 1 volta in totale.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 27 giugno 2007, 17:41

Parlo da profano

immagino che la difficolta' più grande sia disporre di un calibro preciso lungo 800 mm.

li C40 io lo tornisco con utensili a plachetta, ma non ho mai fatto niente con C40 temprato, sapevo che è molto ostico da tornire.

prima io lo lavorerei da una parta cosi da avere un lato perfettamente piatto e poi lo taglierei della misura + un paio di mm che porterei via nella lavorazione sucessiva controllando molto sovente con il calibro la lunghezza.

io farei cosi, ma io sono un tornitore del ciufolo :roll: , quindi i miei metodi lasciano a desiderare.

che diametro ha il tondo che devi tornire?
il foro del mandrino del tuo tornio riesce ad ospitarlo?
Sono fattori importanti per poter organizzare il lavoro.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 27 giugno 2007, 17:45

Gia' è vero c'è anche il discorso della durezza di taglio che non avevo considerato.

e provare a tagliare con una troncatrice a disco abrasivo qualche cm in più in modo che la parte calda non arrivi a rovinare il metallo che si trova negli 800 mm che servono?

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 27 giugno 2007, 19:14

presumo che sulle due teste della barra vadano dei fori filettati
quindi per il taglio confermo ciò che ha detto oby ma non qualche cm ma dicaimo un 5 millimetri sul totale
per la lavorazione non preoccuparti tanto la parte temprata è poco profonda quindi se la lavori col vidia non hai problemi

per la misura se non hai un calibro ma hai una fresatrice te lo puoi fare

prendi un pezzo di piatto e fai dei fori da 5 o 6 millimetri in tolleranza distanti 100 mm.

se la fresa non arriva a 800 quando hai fatto qualche foro sposti la barra
ti centri sull'ultimo foro e da li parti con altri fori fino ad arrivare a 800
l'ultimo foro lo fai a 800 più 7 millimetri se usi la spina da 6 6 se usi la spina da 5 bene a questo punto tu hai un calibro da 801 millimetri che ti permette tramite uno spessimetro di rilevare quanto ti manca a raggiungere l'ottocento millimetri e quindi di aggiustare la misura sul tornio sapendo esattamente quando devi asportare


puoi usare anche un calibro al posto dello spessimetro ma se hai lo spessimetro è meglio



per questa dritta son 50 euro :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 27 giugno 2007, 22:47

Una precisazione e un ricapitolo....

Precisazione:Per fortuna non ci vanno i fori filettati anbche se credo che alla fine farceli sarebbe la complicazione minore!, la barra è da 25mm e il mio passaggio barra è da 38,anche se io sono un tornitore del ciufolo il tornio per fortuna ce l'ho gaiardo!!! 8)

Ricapitolando invece,non taglio con la sega a nastro(bene tanto non ce l'ho,avrei dovuto fare il lavoro da un amico!)
Non posso tagliare con la troncatrice perche,la mia troncatrice non ha un disco abrasivo ma bensi un disco da ferro a denti,e immagino che i denti si sfascino proprio come i miei se li spremo contro l'acciaio temprato!

Visto che sono povero e che non mi interessa particolarmente perdere la tempra alle estremita(diciamo 3-4cm dal taglio) potrei semplicemente fare un taglio di massima con un flessibile con un disco particolare e poi rifinire tutto al tornio?Eventualmente che disco dovrei usare?
Sarebbe sensato allestire un appoggio a mo di punto fisso nel lato sinistro del tornio a misura esatta,in maniera tale che una volta fatta la misura,sfilo una barra dal mandrino,ne infilo un altra dentro e ho gia come riferimento la posizione della torretta nel carro?

Grazie a tutti per la sopportazione!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 27 giugno 2007, 23:25

comincia a non esagerare coi giri che è pericoloso
si in effetti puoi fare un fermo alla fine dela linea mandrino in modo da averle uguali

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 28 giugno 2007, 0:59

[quote="niki77"]Una precisazione e un ricapitolo....

Precisazione:P!, la barra è da 25mm e il mio passaggio barra è da 38,anche se io sono un tornitore del ciufolo il tornio per fortuna ce l'ho gaiardo!!! 8)

Beato te

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » giovedì 28 giugno 2007, 9:18

Oby non ti illudere il mio gaiardo è come questo:


niente di eccezionale ma va bene insomma,per i miei usi poi è in abbondanza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 28 giugno 2007, 10:33

che dire con quello non hai problemi a tornire il temprato
per quanto riguarda il fermo posteriore puoi fare una bussola da indilare forzata nella parte posterire del canotto con un foro filettato in modo tale da mettere una barra filettata che ti fa da fermo registrabile
occhio quando infili il pezzo di non picchiarlo con forza sul fermo

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » giovedì 28 giugno 2007, 11:52

Mi conforta il fatto che non avrò problemi a tornire, credo che il vantaggio di avere un tornio come il mio stia nel fatto che è molto rigido,ben piazzato e non ha problemi di potenza,giusto?

Mi sembra interessante l'idea di avc1959 ma non ho ben capito di cosa si tratta.
Cosa intendi per canotto? quello dove scorrono dentro i pezzi(passaggio barra)?

Quello gira ... non riesco a mettere a fuoco la tua idea ....

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 28 giugno 2007, 12:19

avc1959 ha scritto:che dire con quello non hai problemi a tornire il temprato
per quanto riguarda il fermo posteriore puoi fare una bussola da indilare forzata nella parte posterire del canotto con un foro filettato in modo tale da mettere una barra filettata che ti fa da fermo registrabile
occhio quando infili il pezzo di non picchiarlo con forza sul fermo
Bella idea una specie di battuta con fermo registrabile di precisione.!!!



Per nik
Magari l'avessi io un tornio cosi :( è grande come la mia officinetta!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 28 giugno 2007, 12:26

il canotto del tornio sarebbe la linea mandrino o il passaggio barra
il fermo che ti ho seggerito deve girare solidale quindi essere forzato all'interno della linea mandrino nella parte posteriore

questo fermo deve avere un foro filettato centrale diciamo da m12

poi visto che il passaggio barra e'da 35 fai una flangetta da 34mm falta 30 mm la filetti non passante da m12

a questo punto prendi una barra filettata da 12 e la blocchi nel piattello con un dado
(ti consiglio di avere piu'barre filettate di varie lunghezze per non lasciare crescere la barra troppo sul retro del tornio max 60/70 mm altrimenti e'MOLTO MOLTO MOLTO PERICOLOSO)

ora avviti l'ltra parte della barra al pezzo che hai forzato nella linea mandrino
aggiungi un dado nella parte esterna e ti ritrovi con un fermo registrabile

elementare pratico e poco costoso

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 28 giugno 2007, 12:27

esatto oby
vedo che capisci al volo

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » giovedì 28 giugno 2007, 12:34

Si,veramente molto ingegnoso,lo avevo fatto un accricco del genere... solo che c'è un problema, per quest'uso non va bene ,le barre che devo lavorare sono 800mm.
Ammettiamo che ho 300mm di canotto + 150-200mm di mandrino+collare arrivo a 500mm, dovrei lavorare a sbalso di 300mm, non è troppo?
Ho paura che fletta cosi lungo, dovrei mettere la contropunta e poi toglierla non appena con l'utensile arrivo al limite, poi finisco di staccare senza contropunta... può andare?
Mi sa che sarebbe più indicata la lunetta...
Ultima modifica di niki77 il giovedì 28 giugno 2007, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Meccanica”