il mio pantografo

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ronni
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 19:14
Località: roma

il mio pantografo

Messaggio da ronni » sabato 18 aprile 2009, 23:12

buonasera a tutti,

Questo è il pantografo che mi sto costruendo
le corse utili sono circa 700x700x220
gli assi scorrono su barre cementate da 20 con manicotti a ricircolo di sfere
4 su due barre per Z e Y e 8 su 4 barre per X
le viti sono trapezoidali da 16x4 con boccole in bronzo
i motori sono da 4A 3nm con giunti oldham(credo si scriva cosi).


Questa era la parte meccanica su cui non ho avuto nessun problema
mentre per la parte elettronica ho molti problemi, il più importante è che non si muove
la prima domanda che mi faccio è normale che sull'uscita dei driver(msd542 presi da motion control products alimentati a 36v),verso i motori ci siano 36v?
giorgio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: il mio pantografo

Messaggio da enrico04239 » sabato 18 aprile 2009, 23:28

Bella macchina, complimenti. =D>

Che programma usi per muoverla?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

velleca55

Re: il mio pantografo

Messaggio da velleca55 » domenica 19 aprile 2009, 1:27

Si ... bella rigida ... complimenti ... =D> ...


.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: il mio pantografo

Messaggio da tls-service » domenica 19 aprile 2009, 2:36

Assomiglia molto alla mia... :D :D Complimenti...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 3&start=60

ronni
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 19:14
Località: roma

Re: il mio pantografo

Messaggio da ronni » domenica 19 aprile 2009, 15:28

come programma per fare delle prove sto usando kcam
l'altra parte dove potrei aver commesso degli errori è il collegamento dei motori che hanno i fili di colori strani (rosso, rosso/bianco, blu, blu/bianco, verde, verde/bianco, nero e nero/bianco) io ho collegato ad A+ rosso/bianco e blu/bianco ad A- rosso e blu a B+ verde/bianco e nero/bianco e a B- verde e nero
ho fatto errori?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: il mio pantografo

Messaggio da enrico04239 » domenica 19 aprile 2009, 15:47

Sono gli stessi motori che ho io, solo che i colori del manuale sono uguali a quelli del motore, i miei avevano i fili color pistacchio, gianduia violetta ecc ecc ecc.

Li hai collegati in bipolare parallelo,
A+ rosso/bi-blu/bi
A- rosso -blu
B+ verde/bi-nero/bi
B- verde -nero

Probabilmente il problema è sulla configurazione di kcam. Già  che ci sei, e visto che devi ancora iniziare a picchiarti con il programma che gestirà  la tua cnc, passa a mach3, i motori girano molto meglio, il programma che scarichi dal sito ha l'unica limitazione nel gcode, senza licenza non puoi superare le 1000 righe.

Se non hai problemi di pc, ti consiglio di passare subito a mach3.
Che tipo di elettronica usi?
I pin li sai?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

ronni
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 19:14
Località: roma

Re: il mio pantografo

Messaggio da ronni » domenica 19 aprile 2009, 16:36

mach3 ce l'ho me l'ha dato un mio amico intanto sto usando kcam perche posso comandarlo con solo il mause e per provare è piu comodo
con il tester ho controllato il segnale 0 +5v arriva ai driver(msd542) quando il segnale di step passa da 0 a +5 sull'uscita dei motori si sposta la tensione (36v) per questo pensavo fosse un problema dei motori

ronni
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 19:14
Località: roma

Re: il mio pantografo

Messaggio da ronni » domenica 19 aprile 2009, 22:07

ho fatto un altra prova misurando la resistenza sulle coppie di fili, il tester mi misura 1,4 ohm mentre secondo la scheda dovrebbe misurarne 0,65 in collegamento bipolare parallelo quindi c'è qualcosa che non va.
c'è un modo di testare i morori senza attaccarli all'elettronica o di fare qualche prova così da togliermi il dubbio che siano rotti i motori?
giorgio

ronni
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 19:14
Località: roma

Re: il mio pantografo

Messaggio da ronni » giovedì 23 aprile 2009, 4:39

credo di aver trovato il guasto, la scheda brekout non funziona.
deve essere danneggiata sul circuito degli optoisolatori quando è scollegata dalla corrente gli optoisolatori fanno il loro dovere aprendo il circuito ma quando gli si da corrente collega tutti i pin a massa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: il mio pantografo

Messaggio da kalytom » lunedì 27 aprile 2009, 21:00

mi era sfuggito questo topic, ci sono arrivato dalla sezione mercatino che controllo maggiormente. Come in qualsiasi settore se dividi i problemi a blocchi piu' piccoli ne vieni fuori.

Se vuoi con un po di calma ci proviamo insieme. ho avuto modo di provare quell'interfaccia con degli azionamenti ed ho avuto problemi simili, alla fine ha funzionato in modo egregio.
Immagine

ronni
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 19:14
Località: roma

Re: il mio pantografo

Messaggio da ronni » lunedì 27 aprile 2009, 23:15

ti ringrazio kalytom per l'offerta di aiuto ora spiego bene cosa succede

per prima cosa visto che la scheda breakout non funziona e non saprei dove mettere le mani per fare delle prove mi sono costruito una spina parallela volante ho preso tutti i pin da 18 a 25 piu il n°1 e la carcassa della presa e li ho collegati a massa poi ho preso il 2 e il 3 per step e dir di x per le prove sto usando un solo driver con il suo motore

sul driver ho collegato step+ e dir+ al positivo dell' alimentatore da 5v e step- e dir- ai pin 2 e 3 ma ho provato anche lo schema che riporta motion control sul sito collegando step e dir alle loro entrate + sul driver e step e dir- alla massa della parallela.

in tutti e due i casi all uscita dei driver settati 1/2 passo 4,2A di picco sull uscita a+ e b+ il tester segna 36v quanti gliene passa l'alimantatore e facendo scorrere gli step con kcan sembrano rispettare la giusta sequenza riportata nella tabella delle specifiche del motore

i motori ho provato a collegarli sia in serie che in parallelo ma comunque non si muovono inoltre provando a girarli a mano mentre gli arriva il segnale dal driver non risultano ne piu morbidi ne piu duri come se fossero rotti pero unendo insieme tutti i fili diventano molto piu duri da girare a mano

questo è quello che ho potuto rilevare con i miei miseri strumenti da elettronica.
giorgio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: il mio pantografo

Messaggio da Cesarino » lunedì 27 aprile 2009, 23:29

Sulla scheda di motion control ci sono 2 led uno rosso e uno verde, quello verde è acceso? Altrimenti la scheda non legge niente, nè step, nè dir.

Per quanto riguarda il fatto che sono duri, va bene se provi a scollegarli e tenere isolati i fili tra di loro vedrai che filano lisci come l'olio, ce l'ho anch'io uguali e li fo' lavorare a un ottavo di passo, vanno benone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

ronni
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 19:14
Località: roma

Re: il mio pantografo

Messaggio da ronni » martedì 28 aprile 2009, 0:35

ciao
si il led verde è acceso e quello rosso spento

si infatti quando isolo i fili diventano molto morbidi i motori, che girano duri non l' ho detto come un fatto negativo anzi prova che dovrebbero funzionare
giorgio

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: il mio pantografo

Messaggio da kalytom » martedì 28 aprile 2009, 8:57

ti allego il file profilo che ho utilizzato , ricordo solo che ho avuto problemi.. sto inviando un filmato su youtube, poi metto il link
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Immagine

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: il mio pantografo

Messaggio da kalytom » martedì 28 aprile 2009, 9:50

speravo di avere delle foto... http://www.youtube.com/watch?v=vSMd9OUtXNo , se non erro scartai l'enable
Immagine

Rispondi

Torna a “La mia CNC”