help motori + tachimetrica + encoder ?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da franceso » mercoledì 22 aprile 2009, 15:43

cioè? su questo sono poco preparato. Dove cerco? ... dipende da EMC?
Dipende, il pid potrebbe essere gestito dall`fpga, se no da EMC, quante volte il valore in base all`encoder di quadratura viene fatto l`update.
io dalla foto non riesco a leggere la sigla dell'integrato, hai foto migliori?
Niente di che, lo si vede anche sulla foto del sito, il componente in alto a destra, oppure
il componente dove hanno nascosta la sigla con vernice verde

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » mercoledì 22 aprile 2009, 16:32

franceso ha scritto: Dipende, il pid potrebbe essere gestito dall`fpga, se no da EMC, quante volte il valore in base all`encoder di quadratura viene fatto l`update.
sinceramente non sò se lo gestisce la Pluto.... credo di no, dovrebbe gestirlo EMC

il pdf della pluto riporta questo:
-4 quadrature channels with 40MHz sample rate. The counters operate in "4x" mode. The maximum
useful quadrature rate is 8191 counts per emc2 servo cycle, or about 8MHz for EMC2's default
1ms servo rate. An axis with index pulse must have fewer than 8192 counts per revolution.
-4 PWM channels, "up/down" or "pwm+dir" style. 4095 duty cycles from -100% to +100%,
including 0%. The PWM period is approximately 19.5kHz (40MHz / 2047). A PDM-like mode is
also available.


io non sò interpretarlo, anzi se con l'occasione qualcuno me lo spiega...

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da franceso » mercoledì 22 aprile 2009, 17:17

Il pwm e` basso, ad esempio la 7i33 consiglia almeno 194khz, se no il ripple e` troppo alto, per farti un
esempio. La frequenza del Pid e` di 1khz. Quindi se prendi come esempio
2.2Kohm come resistenza e 0.068 uF per il condensatore rimani con un ripple di 0.83V.
La Mesa, che va a 194 khz, ha un ripple di ca 0.083, che e` sotto l`1% ed e` acettabile.
Che scifo questa pluto, non puoi aumentare il PWM ? Se no devi usare filtri attivi.

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » mercoledì 22 aprile 2009, 19:46

franceso ha scritto:Che scifo questa pluto, non puoi aumentare il PWM ? Se no devi usare filtri attivi.
:shock: cazzarola... dici che davvero è cosi pessima?
aumentare il PWM? ...non lo sò credo che sia il massimo che si può fare, ora provo a cercare in giro per il forum

cavolo Franceso mi hai smontato tutto... e mi hai fatto pensare,
siccome ho 2 macchine da sistemare, un tornietto e una fresa, credo che monterò la pluto che è più scarsa sul tornio e mi comprerò la mesa con tutti gli accessori per la fresa, almeno faccio una cosetta fatta per bene.

comunque questo progettino della pluto-p lo vorrei continuare :D ormai mi ostino

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da franceso » mercoledì 22 aprile 2009, 23:17

La mesa la puoi comprare anche in germania, con $=Euro + spedizioni da germania, se non vuoi avere
la dogana in mezzo. C`e una scheda optoisolatrice fai da te per la mesa, te la consiglio, ma guarda
anche gli commenti, http://www.anderswallin.net/2006/08/optoisolator-cards-for-mesa-5i20-servocard/
Per la Pluto, secondo quello che ho capito, e` fatta per una bassa risoluzione (limite di 8mila encoder)
e per commandare il motore direttamente tramite un ponte H, che con 20KHZ va benissimo, ma non
per produrre un segnale analogico.

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » mercoledì 22 aprile 2009, 23:53

franceso ha scritto:La mesa la puoi comprare anche in germania, con $=Euro + spedizioni da germania
ah si? :) puoi dirmi l'indirizzo?
franceso ha scritto:C`e una scheda optoisolatrice fai da te per la mesa, te la consiglio, ma guarda
anche gli commenti, http://www.anderswallin.net/2006/08/opt ... servocard/
si l'avevo notato :) interessante quel sito

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » lunedì 27 aprile 2009, 13:55

franceso ha scritto:Che scifo questa pluto, non puoi aumentare il PWM ? Se no devi usare filtri attivi.
come filtro attivo può andar bene questo?
SallenKeyLP.gif
copiato da questa pagina http://www.daycounter.com/Filters/Salle ... ator.phtml
sulla tabella dei calcoli chiede il numero dei poli.. che significa?
forse il numero di operazionali da usare? se indico 2poli significa un operazionale, 4poli = 2op in serie ecc?

se a qualcuno interessa, il tutto l'ho trovato sulle pagine di anderswallin http://www.anderswallin.net/tag/electronics/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”