Differenza fra vari elettromandrini.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 23 aprile 2009, 10:01

Salve ragazzi, siccome il trabiccolo del kress è andato ha 1 cuscinetto rovinato, mi sono deciso a prendere un elettromandrino.
Però prima di fare la solita domanda "quale", vorrei capire le caratteristiche e le differenze, così da poter sceglire quello che desidero da solo :D

La cosa che non capisco proprio è la differenza fra quelli che spesso vedo comprare qui sul forum tipo elte e quelli raffreddati a liquido.
Capisco il raffreddamento, ma quelli che non lo hanno?

Insomma vorrei capire le caratteristiche principali di un mandrino per capirne le specificità .

Tipo uno come quello in immagine secondo voi che caratteristiche ha? , nell'inserzione c'è scritto solo questi dati, sto cercando di averne altri:
The offer is for a water-cooling high speed high precision spindle motor 1.5 kw with a VFD inverter for graving/grinding as a set!
Dia.65mm*L:210mm(65*210mm) 220V 5A 400HZ 6000-24000RPM
Collet: ER11 Runout off: less than 0.005mm
Supper precision bearings especially exported to Japan with lowest noice and long life
Product itself speaks louder than any other words!
Trying is believing!!
Regarding the VFD inverter, If you have any questions when using it,please let me know, I can help you to solve it!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da lelef » giovedì 23 aprile 2009, 11:33

lo vendono su e-bay vero? non sembra affatto male.
potresti anche semplicemente cambiare il cuscinetto al kress, sul mio che non è il kress originale quando mi è successo sono riuscito a montarne uno doppio e spero di aver guadagnato in affidabilità 

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da fiser » giovedì 23 aprile 2009, 15:03

devo stare attento solo al tipo di cuscinetti che montano gli elettromandrini.
il tipo piu adatto alle cnc deve avere almeno 2 cuscinetti obbliqui in modo da poter sopportare carichi radiali e assiali.
quindi devi escludere elettromandrino con solo carico radiale.
la differenza è nel fatto che essendo trifase, non si sono più le spazzole, quindi il motore non richiede manutenzione se non il cambio dei cuscinetti alla loro usura e la maggiore silenziosità .
quello in foto è raffreddato a liquido ed è abbastanza interessante.... solo il colletto ER11 semra troppo piccolo per un elettromandrino.
Ma data la grandezza del motore credo sia adatto solo a lavori con frese a gambo piccolo.
comunque l'elettromandrino secondo me non è confrontabile ad un fresatore da legno come il kress.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 23 aprile 2009, 15:23

Ok quindi devo capire quanti cuscinetti e che tipo monta.
Certo che se avesse pure i cuscinetti giusti, la differenza di prezzo è veramente elevata, si sta parlando di 1/3 del prezzo italiano, bo che dire... :D

Avatar utente
theboss
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:18
Località: lazio

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da theboss » giovedì 23 aprile 2009, 15:29

in una delle tante inserzioni dice per foratura, fresatura, e non ricordo che altro......però bidogna effettivamente capire che cuscinetti monta..... :wink:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 23 aprile 2009, 15:50

Si infatti, ora gli ho scritto di mandarmi il datasheet, appema mi arriva vi informo, intanto mi è arrivato quello dell'inverter se può interessare.
:D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » venerdì 24 aprile 2009, 13:06

Mi ha risposto così quando gli ho chiesto di preciso che cuscinetti montano i mandrini... che roba sono quelle sigle??

Dear,
Please don't worry about the bearings in.
These are the high precision ones for keeping the quality.
The bearing is specially made for for JAPAN.
0.8KW with 7001CP4 and 7002CP4
1.5KW with 7002CP4 and 7004CP4

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da lelef » venerdì 24 aprile 2009, 13:37

http://www.made-in-china.com/showroom/j ... aring.html

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da munand » venerdì 24 aprile 2009, 14:04

Quello che posso dirti che il mio mandrino e tutta la seria dell'elte montano 2+2 cuscinetti obliqui ( e non 2 solo + uno normale a sfere)e a richiesta puoi averli in ceramica per fare 24.000g.

Devi chiedere come viene raffreddato ad aria, ci sono due sistemi con elettroventola(220V) oppure con aria compressa( e li hai una continua uscita di aria 6atom).

Inoltre devi sentire se i cuscinetti sono pressurizzati con aria compressa , altrimenti entra la polvere e o liquidi, questi mandrino non possono avere un paraolio perché fanno troppi giri e non avendo una vera lubrificazione si fonderebbe.

Devi anche chiedere se le parti mobili sono bilanciate.

E devi chiedere se il motore è in classe di isolamento F.

L'inverter ha la resistenza di frenatura?

Spero esserti stato di aiuto

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » venerdì 24 aprile 2009, 14:53

Allora i mandrini sono raffreddati ad acqua e non ad aria, almeno quello che interessa a me, sono bilanciati si.
L'inverter ho il datasheet, lo allego percHé per me è arabo... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da munand » venerdì 24 aprile 2009, 19:03

Se sono ad acqua ti serve anche lo scambiatore

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da peppeleo3006 » venerdì 24 aprile 2009, 19:32

dai, dai, anche io ne prendo un'accoppiata.
è da tempo che li sto monitorando ed il prezzo è veramente ottimo.
e poi se quardi in giro sul web magari in america e su yuotube sono molti che montano quel tipo di elettromandrino.
cerca il rivenditore kelling
http://www.kelinginc.net/CNCSpindle.html
saluti
Garkoll ha scritto:Allora i mandrini sono raffreddati ad acqua e non ad aria, almeno quello che interessa a me, sono bilanciati si.
L'inverter ho il datasheet, lo allego percHé per me è arabo... :D

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da munand » venerdì 24 aprile 2009, 19:47

Ho guardato su ebay ma non lo trovo, è solo per curiosità  ce l'ho già  è possibile avere un link?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 30 aprile 2009, 14:35

Alla fine mi sono deciso e fra i vari ho deciso per questo:
Cuscinetti NSK - raffreddato a liquido.
Per 2 con inverter e spese a casa 800 $

Technical Parameters
1) Spec: 80*160 mm (Diameter:80mm x Length:160mm)

2) Power: 1.5 KW

3) Voltage: 220V~250V

4) Frequency: 400 Hz

5) Speed: 8000-24000 R/min

6) Water Cooling

7) ER20 collet chuck

8) Runout off: less than 0.005mm

9) Grease Lubrication


Appena arriva e lo monto vi faccio sapere come va! :D
Per il raffreddamento ho ritirato fuori il mio vecchio impianto per pc!!! :mrgreen: :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
theboss
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:18
Località: lazio

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da theboss » giovedì 30 aprile 2009, 15:21

fantastico!!!!.....

......facci sapere come va!!!......ps con il secondo che ci fai?? :)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”