termoresistenze

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

termoresistenze

Messaggio da Spike762 » domenica 3 maggio 2009, 13:26

Vorrei auto costruirmi un piccolo forno ed ho pensato alle resistenze (tipo quelle del forno da cucina per intenderci). Qualcuno sa a che temperatura possono arrivare o se in commercio esistono altri tipi magari che arrivano a temperature più elevate?
Oppure accetto altri consigli per la realizzazione.

Grazie a tutti
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: termoresistenze

Messaggio da zerozero » domenica 3 maggio 2009, 21:04

esistono quelle per i forni da ceramica, quei forni possono arrivare anche a 1200 gradi, devi trovare qualcuno che venda materiali per caramisti se nella tua zona non ne conosci prova sul sito della hobbyceram, prima le avevano a catalogo ora non le ho trovate, prova a contattarli
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: termoresistenze

Messaggio da Spike762 » lunedì 4 maggio 2009, 18:53

Non sai come si chiamano tecnicamente queste resistenze per alta temperatura?

Grazie
Ciao
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: termoresistenze

Messaggio da fiser » lunedì 4 maggio 2009, 19:06

il filo per le resistenze mi pare si chiami "costantana".
quando riparavo apparati ospedalieri ricorrevo spesso ad un artigiano che mi faceva le resistenza a mano e a disegno seguendo le mie indicazioni su potenza e forma.
mi spiegò anche come faceva tutto il processo ed era davvero interessante.
usava il tornio per ottenere il filo avvolto a mo di molla per poi inserirlo in tubo di rame e riempirlo con una polvere che una volta scaldata diventava come ceramica.
bei tempi....
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: termoresistenze

Messaggio da Spike762 » lunedì 4 maggio 2009, 19:10

Interessante... :shock:
Comunque un qualcosa dal commercio non sai dove posso trovarlo?

Ciao
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: termoresistenze

Messaggio da Franco99 » lunedì 4 maggio 2009, 19:18

Descrivi cosa vuoi fare. (Tipo di forno, temperatura, potenza, ....).

Saluti,

Franco

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: termoresistenze

Messaggio da Spike762 » lunedì 4 maggio 2009, 19:52

Pensavo ad un forno elettrico con potenza di ~2Kw circa per temperature di cira 900-1000° (per trattamenti su acciai, tempre, bonifiche ecc). Volevo realizzarlo in mattone+cemento refrattario coibentato con lana di roccia.
Come dimensioni(mm) interne pensavo ad un parallelepipedo 400x200x150.
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: termoresistenze

Messaggio da Franco99 » lunedì 4 maggio 2009, 20:57

nabertherm.it

Trattamento Termico I LINK documento PDF
(Guarda a pagina 20 dove puoi vedere la potenza in kW che serve per un dato volume in litri).

Trattamento Termico II LINK documento PDF

* * *

Non risponde alla tua domanda ma dovrebbe far capire cosa vuoi ottenere.
(Pagina 20 e 24 PDF Trattamento Termico I).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: termoresistenze

Messaggio da e.ferriani » lunedì 4 maggio 2009, 21:29

Prova Rotfil oppure ......... non ricordo. Il secondo deve essere delle parti di Vicenza, il sig. Baldan è il rappresentante. Molto disponibile.
Se hai pazienza domani ti dico.

mirkolinux
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 3 maggio 2009, 0:31
Località: Milano
Contatta:

Re: termoresistenze

Messaggio da mirkolinux » lunedì 4 maggio 2009, 21:38

Ciao, mi occupo di termoregolazione quindi ti posto un elenco delle sonde e relative portate:

Termoresistenza PT 100 da -200°C a +850°C
Termoresistenza PT 1000 da -200°C a +450°C
Termocoppia tipo J DIN da -200°C a +900°C
Termocoppia tipo J USA da -210°C a +1200°C
Termocoppia tipo K da -270°C a +1372°C
Termocoppia tipo S da -50°C a +1767°C
Termocoppia tipo T da -270°C a +400°C

Attento però! aumentando la scala, diminuisce la risoluzione, il tutto dipende anche dallo strumento che intendi usare, spero di esserti stato utile, Ciao!

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: termoresistenze

Messaggio da Spike762 » lunedì 4 maggio 2009, 22:02

Per le tempre sugli acciai più comuni da bonifica C40 o 36CrNiMo4 le temperature di riscaldo si aggirano sui 850°.
Quindi le resistenze dovrebbero arrivare almeno oltre i 1000°.

Per il controllo userei un regolatore di temperatura(vedi foto) + una termocoppia tipo K.



Per mirkolinux, non tratti quindi resistenze con temperature più elevate?
Rotfil.. niente


Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

mirkolinux
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 3 maggio 2009, 0:31
Località: Milano
Contatta:

Re: termoresistenze

Messaggio da mirkolinux » lunedì 4 maggio 2009, 22:25

Ciao, beh penso che termoresistenze non ne troverai mai per quelle temperature, al max termocopie come queste
Termocoppia tipo K da -270°C a +1372°C
Termocoppia tipo S da -50°C a +1767°C
k forse ho qlcs in giro , controllo ma nn le vendo io se le ho te le regalo, io faccio termoregolazione, ti consiglio anche in controllo con rele statici (SSR) in quanto le resistenze lavoreranno parecchio e un teleruttore non durerebbe molto....e poi a meno che tu non l'abbia già  mi sembra esagerato quel termoregolatore....

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Resistenze

Messaggio da Spike762 » lunedì 4 maggio 2009, 22:46

Scusa ma forse mi sono spiegato male.
Io cerco resistenze (cioè dò corrente e scalda) si poi mi serve anche una termocoppia per il controllo, ma il mio problema principale sono le resistenze per alta temperatura...
Quel termoregolatore è un esempio a caso che ho trovato su RS..

Cosa intendi per "in controllo con rele statici (SSR) in quanto le resistenze lavoreranno parecchio"?
Forse troppi attacca/stacca?
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

mirkolinux
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 3 maggio 2009, 0:31
Località: Milano
Contatta:

Re: termoresistenze

Messaggio da mirkolinux » lunedì 4 maggio 2009, 23:01

Esatto, SSR perchè stacca e attacca, un teleruttore durerebbe davvero poco
Per le resistenze nn vedo problema, ci sono davvero molte aziende che te le fanno su misura, l'unica cosa a cui devi stare attento è all'esatto rapporto Kcal / W ovvero bilanciare bene la potenza della resistenza, 1000 °C non sono pochi e se stai troppo alto come potenza rischi di avere una deriva termica esagerata...
Per lavorare bene una resistenza deve avere un ciclo di lavoro intorno al 30% in modo da durarti di piu e sopratutto è essenziale con una potenza cosi almeno 5 minuti di soft start in modo da eliminare l'umidità , principale nemico delle resistenze...

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: termoresistenze

Messaggio da Spike762 » lunedì 4 maggio 2009, 23:21

Grazie Mirkolinux,
ma ci sono termoregolatori con SSR già  integrati?Per il discorso del 30% viene gestito dal termoregolatore?
Comunque calcola che faro un uso saltuario dell'apparecchio, essendo un hobbysta (Forse qualche volta al mese) serve lo stesso tutto ciò?
Per le resistenze hai dei riferimenti?
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica”