un fantastico DRO

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » sabato 16 maggio 2009, 16:48

vito37 ha scritto:Per chi non ha un oscilloscopio: http://hacca.altervista.org/italian/index.htm
A questo indirizzo trovate un ottimo software che utilizza l'ingresso audio di qualsiasi PC.
Da provare... freeware, ovviamente.
Ci fai poco con questo. Rimane nella banda audio, che non supera i 20KHz.

I segnali del dro sono a 70-90KHz quindi non riesce a campionarli.
..::Actarus::..

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » sabato 16 maggio 2009, 17:54

Infatti la banda passante è quella della scheda audio.
Mannaggia alla paletta... speravo che le frequenze dei calibri fossero più basse...

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » sabato 16 maggio 2009, 18:38

provvederemo pure a qualcosa per campionare, mi serve per l'università  intanto.
Devo trovare un adc veloce, magari me lo faccio mandare come sample.

prima mi servono un generatore di funzioni e un frequenzimetro decente.. ne ho uno accroccato che ho costruito 10 anni fa..
..::Actarus::..

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da sbinf74 » sabato 16 maggio 2009, 22:20

actarus ha scritto:riorganizzo lo schema e faccio una cosa definitiva, con sorgenti, e tutto!

questo però è solo bcd.
vorrei provare anche un calibro 24 bit e uno da 22 bit.. in modo che faccio un dro universale..

poi devo provare se funziona anche il contagiri, che è una cosa fodnamentale, almeno per me.. per impostare la velocità  di taglio del tornio e della fresa.

anzi, se qualcuno ha calibri che non funzionano con gli altri dro e li vuole sacrificare per la collettività , sono ben accetti!

io proverò a comprarne qualcuno di varie marche, per provare, anche perché adesso ho usato l'unico che avevo. devo visualizzare 2 o 3 macchine e quindi li devo comprare comunque, ma non è detto che mi capitino tutti i vari protocolli.
Ettore, 3 caibri in arrivo!!

Sei un GRANDE!!!!!!

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » sabato 16 maggio 2009, 22:21

Io invece nel frattempo ho finito il circuito stampato che intendo utilizzare per fare un pò di test.
Come già  detto qualche post più sopra è solo una rielaborazione del progetto di Peter Smolders che ha fatto un circuito piuttosto illogico e poco utilizzabile, perchè le foto sono di qualità  bassissima.

Ho deciso di provarlo, perchè di questo progetto c'è il sorgente e su questo sorgente si sono basati un pò tutti gli utenti che hanno realizzato qualcosa in passato.

Se a qualcuno interessa posso postare tutti i files.

Importante: non ho ancora avuto il tempo di provarlo e non è detto che non ci siano errori e che tutto sia perfetto.

Dimenticavo: una grave limitazione di questo circuito e che prevede l'utilizzo di un solo calibro su un display a una sola riga. Pensavo invatti di usarlo come base di partenza per qualcosa di più serio. Ma visti i progressi di actarus, mi sono fermato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » domenica 17 maggio 2009, 9:44

Peter Smolders affianca 3 circuiti identici per gli assi e uno per l'rpm.
Come dicevo prima, io ho provato il suo circuito, purtroppo non si inizializzava l'lcd.
il problema credo dipenda dall'invio dei comandi e l'attesa del busy flag, che viene fatta anche nei primi 3-4 comandi.
Forse questo varia da display a display, quindi non è detto che ad altri funzioni.
Io ho provato con 4 tipi di display differenti e non va.

x sbinf quando ti pare manda. Poi ne parliamo per telefono, casomai facciamo uno scambio di calibri se riesco a comprarne qualcuno a 24+24 bit.
..::Actarus::..

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vinicio » domenica 17 maggio 2009, 11:02

actarus ha scritto:no, questo è un dro fatto da me, da zero.

jarni non ha pubblicato i sorgenti e quindi può risolverlo solo lui.
Vorrà  dire che se tu lo vorrai, aspetto lo schema del tuo e lo rifaccio exnovo.
Nel frattempo grazie a nome di tutti per il lavoro fin quì svolto. =D> =D>

Ciao.
Vinicio.

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: un fantastico DRO

Messaggio da giansa » sabato 6 giugno 2009, 7:04

vito37 ha scritto:
Se a qualcuno interessa posso postare tutti i files.
A me interessano, se li puoi postare mi/ci faresti una regalo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao
Giansa

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: un fantastico DRO

Messaggio da giansa » sabato 6 giugno 2009, 7:07

actarus ha scritto:Peter Smolders affianca 3 circuiti identici per gli assi e uno per l'rpm.
Come dicevo prima, io ho provato il suo circuito, purtroppo non si inizializzava l'lcd.
il problema credo dipenda dall'invio dei comandi e l'attesa del busy flag, che viene fatta anche nei primi 3-4 comandi.
Forse questo varia da display a display, quindi non è detto che ad altri funzioni.
Io ho provato con 4 tipi di display differenti e non va.
Io l'ho simulato con proteus e non funziona, ci sono problemi sull'inizializzazione del LCD.Comunque se vi interessa l'ho contattato e mi ha mandato gli schemi e i pcd in formato pdf. Se vi interessano li posto
Ciao
ciao
Giansa

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » sabato 6 giugno 2009, 13:04

Ciao a tutti,

il circuito stampato l'ho terminato, però ho sentito diverse persone che hanno provato il circuito originale e hanno problemi con l'inizializzazione del display. Se a qualcuno può interessare il mio circuito, con il quale si può utilizzare il firmware di Smolders, lo pubblico volentieri, ma mi sono fermato anche perchè altri utenti in questo stesso topic hanno sviluppato soluzioni migliori della mia.

Ciao, Vito

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: un fantastico DRO

Messaggio da giansa » sabato 6 giugno 2009, 13:24

a me interesserebbe
ciao
ciao
Giansa

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: un fantastico DRO

Messaggio da giansa » sabato 6 giugno 2009, 15:03

Domanda forse stupida ma io non ho capito, come si fà  a capire la misura? Come si leggono i segnali che escono dal calibro?
Per favore mi spiegate?
Grazie :oops:
ciao
Giansa

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: un fantastico DRO

Messaggio da minolino2 » sabato 6 giugno 2009, 18:15

Ciao Actarus, si sarebbe bello se pubblicassi il codice, potremmo magari capirci qualcosa in piu'!
in che linguaggio programmi???
anche le foto o altri documenti, sarebbe bello vederli...
grazie in anticipo.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » sabato 6 giugno 2009, 18:37

si, pubblico tutto, tranqui, solo che non ho avuto modo di provare gli altri tipi di calibro, non ce li ho.
inoltre in questi giorni ho da studiare, non ho molto tempo libero per disegnare gli schemi che ho utilizzato.
..::Actarus::..

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: un fantastico DRO

Messaggio da giansa » domenica 7 giugno 2009, 17:57

giansa ha scritto:Domanda forse stupida ma io non ho capito, come si fà  a capire la misura? Come si leggono i segnali che escono dal calibro?
Per favore mi spiegate?
Grazie :oops:
nessuno può darmi qualche dritta? :-(
Ciao
ciao
Giansa

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”