non so' come si chiama ma è interessante

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da ranatan » domenica 17 maggio 2009, 20:20

premetto, appena riesco faccio la foto e la metto.
Sono passato in via Cavour a Torino e ho visto che hanno aperto un negozio di incisione su plexiglass.
Sul momento la cosa mi sembrava semplice e molto carina come idea da regalo ma poi mi sono fermato e ho notato che alcuni soggetti erano proprio visi di persone in 3D.
Sono entrato e ho chiesto piu' informazioni e mi hanno detto che se gli portavo una foto erano in grado di creare tridimensionalmente l'immagine.
Ora,le tecniche classiche le conosciamo bene noi del forum ma questo mi ha lasciato una curiosita':
come diavolo fanno a dare la profondita' quando nella foto si vede solo la parte anteriore???!!??
vediamo se trovo il sito......
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da ranatan » domenica 17 maggio 2009, 20:25

inciso.it

hanno una scansionatrice, e fino qui niente di nuovo, ma l'immagine del calciatore come l'hanno fatta?
quella posizione non poteva essere ripresa da angolazioni diverse per poi con il propramma metterle insieme...
mah!!
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 20:41

Alora penso di aver capito ...

Se li porti una foto, loro ti inciderano una foto ... e basta ... e l'effeto di tridimensionale magari lo vedari se illumini la "cena" ... ossia vedi la foto di nuovo ...

Ma sempre e soltanto una foto è e rimarrà  ... bidimensionale ...

Per il resto offrono sevizi di incisione anche di file 3D ... non piu bidimensionali ... un file STL qualsiasi, che sia un oggetto o una figura ...

In piu hanno anche un servizio di SCANSIONE 3D ... e con quello e la persona presente, possono acquisire un file 3D dalla persona ...

A quel punto, ma soltanto a condizione che si abbia provveduto a realizzare una SCANSIONE 3D, allora si avrà  inciso nel cristallo la "foto" della persona in "3D" ...

Altro non vedo nel sito ...

E magari tu hai chiesto se con una foto potevano inserirla nel cristallo, ma non ti hanno detto 3D da una foto ... penso ... cerca di approfondire, perché nel sito non c'è nulla che ci possa indurre a questo ...

A meno che loro non facciano quello che facciamo noi con le litofanie ... si incide una foto qualsiasi, e se si illumina da dietro, apparirà  la foto stessa, ma apatto che se la guardi soltanto davanti ... no hai fianchi e nemmeno 3D ...

velleca55

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 20:48

Comunque ofrono anche un servizio di tridimensionare una foto nitida di una persona ... e quello lo si piuo fare con un programma che appena lo trovo lo link qui ... e dopo incidono il risultato ...

Diciamo che sono quattro cose distinte ...

1) Incisione di una foto ...

2) Scansione 3D della persona (o oggetto) ... o incisione di un file 3D già  esistente ... o anche preparazione CAD di loghi e altro fatti da loro come servizio, incisi in 3D ...

3) Litofania (non penso che usino questa tecnica) ...

4) Utilizzo del programma che appena trovo lo linko, per fare un 3D APPROSSIMATIVO della persona ...

velleca55

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 21:12

Non è questo ma facciamo un po di ricerca sul tema ... http://www.photo-to-3d.com/

http://www.youtube.com/watch?v=VuoljANz4EA ...

Non lo trovo comunque è già  stato linkato qui nel forum in una discussione da Quintino ... e la schermata del programma l'ho riconosciuta nella foto del sito linksto da te Ranatan ...

Adesso vado in cerca del topico ... :doubt: ...

velleca55

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 21:45

Trovato il topico ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 1&start=15

Sembra sia anche gratis ...

http://www.softpedia.com/get/Multimedia ... worx.shtml

http://www.softpedia.com/progScreenshot ... 69025.html

http://www.youtube.com/watch?v=HJ452SFL ... r_embedded

http://www.looxis.com/en/k75.Downloads_ ... wnload.htm

Ci saranno altri ovvio ... ma penso che il sito linkato da Ranatan usi questo per fare un 3D soltanto con una foto ...

Comunque posso sbagliarmi ... perché usano si questo programma (si vede dalla foto che ho preso dal sito) ma se fosse cosi, allora le foto sarebbero due ... frontale e laterale ... con solo una foto magari proveranno a inventare il mancante, o chissà  useranno un altro software ancora ...

.
MWSnap DONATO - 3D - 17-05-2009,21_46_58.jpg
.
MWSnap DONATO - 3D - 17-05-2009,21_45_01.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 22:02

Questo sembra usi soltanto una foto frontale ... e con il suo database di tipologie anatomiche fa il resto ... in realtà  sono parametri che si possono modificare ...

http://www.facegen.com/modeller31_help.htm

http://www.facegen.com/downloads.htm

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da CarloM » domenica 17 maggio 2009, 22:50

..... tanto tempo fa .... c'è finito dentro anche Giafranco :lol: :lol:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =32&t=6019
Ciao
Carlo

velleca55

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 23:06

... :lol: ... :D ... vero ...

Sembra fatto con quello che ho linkato per prima ... che usa due foto frontale sfasate di qualche grado ...

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da ranatan » lunedì 18 maggio 2009, 0:23

da una piccola ricerca che ho effettuato anche io ho capito che i programmi sono simili a questi,magari professionali ma che alla fine fanno piu' o meno lo stesso lavoro.
Quello che mi ha lasciato perplesso è proprio Ronaldinio in 3D mentre sta' per calciare il pallone....
Inoltre volevo dirvi che ho trovato un piccolo scansionatore a mano che costa veramente poco della conmark (L2000).
La ricerca per cose strane da fare in pasticceria prosegue senza soste 8)
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da ranatan » lunedì 18 maggio 2009, 0:38

domanda:
come fate a fare una modifica di un file tipo questo con estensione stl magari tagliandolo in due?
o meglio, riuscite a convertire in superficie un stl? non ho mai amato tanto la triangolazione.......
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da velleca55 » lunedì 18 maggio 2009, 0:41

Trovato solo vecchi riferimenti ad inserzioni e alcune immagini ... hai un link per caso ?...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da velleca55 » lunedì 18 maggio 2009, 0:46

Premetto che non sono grande intenditore di CAD e i suoi acessori ... ma i file STL sono facilmente gestibili se passati ad esempio in un CAD/CAM come ArtCAM ...

O anche se lo si trasforma in OBJ, modificarlo in programmi come ZBrush, molto facilmente ... ovvio previo piccolo tirocinio con il programma ...

Ma se magari accenni quello che vorresti fare potrei (o no, il piu probabile) dire la mia ...

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da ranatan » lunedì 18 maggio 2009, 1:00

lo scansionatore l'ho trovato in vendita su ebay in germania ma mi sono reso conto che lo vendono anche altre nazioni. Il mio cam mastica tutto ed è molto potente ma il cad essendo specifico per stampisti lavora sui classici formati.Leggo parasolid stl etcc... ma le lavorazioni sono solo sul superficiale e sul solido e quando esporto in iges o step non mi crea proprio niente.Diciamo che vorrei fare solo tagli proprio per poter lavorare un lato e poi l'altro e poi termoformare il master creato ma se vedo che con il mio cad non concludo niente faccio la cosa piu' semplice che si possa fare .........limito l'altezza di lavorazione e faccio il percorso, poi lo giro ,ripiazzo un'altra origine e faccio l'atro lato :lol: :lol: :lol: :lol:
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: non so' come si chiama ma è interessante

Messaggio da ranatan » lunedì 18 maggio 2009, 1:02

ovviamente questo è un discorso che si puo' fare se il piano di divisione è piatto altrimenti in caso contrario ecco che la lavorazione è obbligatoria.
Domani provo a vedere se le funzioni di ombra funzionano e se mi crea una superficie.
Le triangolazioni sono delle vere cagate come risoluzione...la superficie anche se con tolleranza ridotta è sempre brutta :?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Lavori”