Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Garkoll » martedì 19 maggio 2009, 10:27

Quando puoi su un altro post o in m.p. se vuoi mi spieghi il tuo loop chiuso, perché non l'ho capito bene.
Pilota il passo passo o l'encoder? o usi le righe per la verifica di posizionamento? è a doppio stadio o mono? insomma sono curioso.

Il mio dubbio sulla qualità  dei segnali della parallela permane, per ora i lavori mi smentiscono, ma non so una scheda come la smooth mi dava maggiore tranquillità .

Ma allora la smooth o chi per lei, a cosa serve? solo se hai 5 assi interpolati?!?! o se hai un PII ?? mi spiego faccio fatica a capire l'investimento, mi costa 200 euro in più alle schede che ho, ma se il beneficio che ho è ben poco non mi merita direttamente una scheda usb?
Cioè quanta differenza ho fra la SS + 5 driver e una scheda USB + 5 driver?

:oops: :roll:

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » martedì 19 maggio 2009, 10:37

capire l'anello chiuso è semplice. Il controller dà  gli impulsi che invece di andare direttamente al driver vengono bufferati e rielaborati con l'input proveniente dalle righe ottiche correggendo la posizione usando una logica fuzzy e ri-interpolando il tutto. Pare difficile? no, ma bisogna farlo in fretta :lol: :lol:

Il doppio controllo??? e a che serve, mica uso i servo, Gli stepper già  per loro natura hanno il controllo di posizione (ovvio che uso un microstepping spinto tanto che servono molti steps per ogni divisione singola della riga ottica).

La differenza tra SS e un altro driver? boh..... :lol: :lol: :lol:

scherzo, allora non mi segui....ho preso la stepper perchè non rinuncio a mach3 :wink:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Garkoll » martedì 19 maggio 2009, 10:41

Siccome pure la mia scheda pmdx utilizza ormai la smooth... volevo capire

http://www.pmdx.com/PMDX-125


per il loop chiuso, allora era come pensavo io, il doppio controllo serve per verificare il psizionamento.
La correzione che intendi fare tu ha dei limiti, ma non mi hai detto se chi comanda è la riga o lo stepper. tu a chi dici dei due quanto fare?
Io volevo fare delle prove con delle fibre ottiche per leggere la posizione, ma qui andiamo fuori tema, mi piacerebbe parlarne! :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » martedì 19 maggio 2009, 10:46

non ci capiamo....

i motori vengono pilotati dai loro driver, io sto usando dei LAM DS1044. Un motore DC o AC gira sempre perchè non sa dove sta, uno stepper no, è fatto per girare a step(appunto) e proprio per questo un motore da servo ha bisogno di un controllo suo di posizione (lo stepper no...). Poi ci sono driver per servo sia pilotabili in step dir o in cc(0-10 V o -10 10 V di solito).


Detto ciò perchè seguiti a dire che non controllo la posizione? Ho fatto tutto l'ambaradam proprio per controllarla :D e perchè dci che ha dei limiti, da dove l'hai dedotto? E' un loop chiuso e come tutti i loop chiusi hanno il feedback, nel caso delle cnc è un misuratore di posizione, e la risoluzione è quella del sensore. Sia come ho fatto io sia che avessi montato dei servi avrei avuto la risoluzione delle righe non di più...
Ultima modifica di Pedro il martedì 19 maggio 2009, 11:05, modificato 1 volta in totale.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Garkoll » martedì 19 maggio 2009, 10:56

Pedro si va fuori tema :)
Aprimao un post oppure facciamo 2 parole che mi interessa capire. :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » martedì 19 maggio 2009, 11:06

non ne ho voglia, ne parlai a lungo tempo addietro e tutto voglio fare tranne che ripetermi :)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Garkoll » martedì 19 maggio 2009, 11:33

Ti capisco Pedro ok :D

Per la smmoth ho scritto pure alla PMDX che è la mia scheda attuale visto che la consigliano assieme alla loro ultima nata, vediamo se mi danno informazioni :D

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » martedì 19 maggio 2009, 12:13

Pedro,
io uso USBCNC da diverso tempo ed ha sempre gestito il backlash.
Nella pagina Impostazioni (Setup) ha l' apposita voce "Gioco meccanico" (o appunto "Backlash" se si usa il software in lingua inglese) in cui impostare la correzioni asse per asse.
Io lo uso e, risolto un baco diverse versioni di software fa', e' sempre andato bene (correggo 0.5mm ma l' ho provato anche con valori piu' grandi e piu' piccoli).

Vedi immagini sotto.

Ciao,
Marcello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » martedì 19 maggio 2009, 12:16

:)

perfetto allora, ma come ripeto poco ne so della USBcnc perchè scartata a priori non potendo usare mach3, e francamente ora che posso controllare la posizione della cnc, manco lo abbandono
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Garkoll » martedì 19 maggio 2009, 13:19

Ciao MArcello, mi puoi spiegare i valori di velocità  ed accelerazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » martedì 19 maggio 2009, 13:39

Garkoll,
sono semplicemente velocita' ed accelerazione massima che gli assi posso raggiungere in base alle loro caratteristiche elettriche (motori/azionamenti, ecc...) e meccaniche (pesi, massi, tipi di scorrimento, ecc...).

Sono espresse in mm/s (velocita') e mm/s^2 (accelerazione)...

Ad esempio una velocita' di 25mm/s = 25*60mm/min = 1500mm/min = 1,5metri/min...

Non far caso hai valori dell' immagine, sono quelli di default che il software presente all' installazione se sul PC non e' presente il file di configurazione personalizzato (cnc.ini)...

Se serve altro fammi un fischio... :D

Ciao,
Marcello

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » martedì 19 maggio 2009, 13:42

Pedro ha scritto: perfetto allora, ma come ripeto poco ne so della USBcnc perchè scartata a priori non potendo usare mach3, e francamente ora che posso controllare la posizione della cnc, manco lo abbandono
I ragazzi di nextcnc mi hanno detto che loro clienti utilizzano la USBCNC con azionamenti dotati di ingresso encoder mediante i quali chiudono il loop di posizione sia con motori brushless che con motori passo-passo ovviamente dotati di encoder...

Penso che molto dipenda dall' applicazione, da cosa si vuole fare con la macchina ed, ahime', anche dal portafoglio.. :(

Poi se mi dici che chiudere il loop di posizione sul controller sia meglio di chiuderlo sull' azionamento concordo....pero' anche chiuderlo sull' azionamento non sarebbe gia' male rispetto ai passo-passo open loop...ma, ahime', c'e' sempre il portafoglio di mezzo :D

Ciao,
Marcello

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » martedì 19 maggio 2009, 14:01

io non dico proprio nulla di cosa sia meglio o no :lol: :lol: :lol:

non fraintendermi :) Ci sono driver che chiudono il loop (ad esempio quelli dei servo lo chiudono sia sull'encoder assiale al motore che sulle righe) ed anche ne esistono per gli stepper. Ho detto qualche messaggio fa che costano troppo per cambiarli tutti :) e che non volevo un controller che non usasse mach3, sic et simpliciter, e altre soluzioni oltre quelle da me riportate non ce ne sono, ora come ora

Per le mie esigenze dovevo avere delle posizioni accurate e potevo ottenerle solo con una lettura sulle righe ottiche; tutto qui :)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » martedì 19 maggio 2009, 14:32

Pedro,
i tuoi ragionamenti e le tue motivazioni sono chiarissime e condivisibilissime (l' ho scritto giusto ?? :D :D ) soprattutto tenuto conto che tu non vuoi abbandonare Mach3...ti potrei dire che il problema sta proprio qui, nel non voler abbandonare Mach3, pero' non voglio addentarmi il discussioni troppo "incasinate" e complicate...

Io ho lavorato per anni con Mach3, poi quando ho deciso di abbandonarlo (e piangeva il cuore anche a me) ho scoperto tutto un' altro mondo...
Sai, se con la prima ragazza ti sposi e non durante tutta la vita non gli fai mai le corna sei convinto che sia la migliore a trombare....magari lo e' veramente, magari lo e' solo perche' hai sempre e solo trombato con lei....scusate la volgarita' ma rende l' idea... :D :D

Poi, ovvio, ognuno deve guardare alla propria convenienza, a cosa deve fare con la macchina, al portafoglio ed anche al tempo che ha a disposizione per sperimentare nuove trombate...ooopppssss nuove schede :D :D

Ciao,
Marcello

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Garkoll » martedì 19 maggio 2009, 14:43

Si era quello che volevo capire, i valori sono di default ok.

Per le donne... un mio amico dice sempre... l'ultima è quella buona... :D stessa cosa per le schede, ci sarà  sempre qualcosa di nuovo e forse dico forse meglio... il giorno che trovi quella con cui stai bene sei a posto, finché continui a sentire la necessità  di cercare... vuol dire che non è amore!! :D :D :lol: :lol:


Insomma tanto per trarre le conclusioni:

- FINO A 4 ASSI INTERPOLATI - va benissimo una buona scheda parallela con pc dedicato (performante).

- 5 E OLTRE INTERPOLATI - si deve passare a schede gestite usb con proc a bordo, testate attualmente c'è solo la usbcnc che interpola in maniera fluida.


Quindi alla luce di questo... si risparmia per ora 200 eurini della smooth e si mettono da parte per la prossima scheda! :D
Ultima modifica di Garkoll il martedì 19 maggio 2009, 14:53, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”