autoclave....consigli costruzione

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
sangli
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 20:40
Località: monza

autoclave....consigli costruzione

Messaggio da sangli » lunedì 18 maggio 2009, 20:40

ciao a tutti mi appresto per i prossimi mesi a costruire un autoclave per la creazione di pezzi in crabonio e vetroresina.
in giro per internet e tramite amici mi sto facendo un idea di come funziona.
le dimensio che devo osservare sono:
diametro 2 metri
lunghezza 2 metri
da quello che ho capito la migliora forma è cilindrica con delle cupole sui lati.
in una cupola dovrò alloggiare la porta necessaria per far passare gli oggetti la voglio fare che si chiude verso l esterno in modo che la pressione la faccia sempre + stagna prememendo sulla guarnizione.

i bar interni devono essere 3 (correggetemi se il carbonio ne necessita di +)
la temperatura non so se debba superare i 65 gradi per lavorare il carbonio.
poi necessaria la pompa del vuoto sia per il sacco che ricopre il pezzo, quella va bene quella del frigo, ma quella dell autoclave credo serva + potente.
necessariopoi creare un pad di controllo con i manometri di temperatura interna e pressione

all interno serve una ventola? per far circolare l aria in tutti i punti?

ditemi voi altri consigli......

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Spike762 » lunedì 18 maggio 2009, 21:30

Io l'avevo fatta così:
Tubone da à˜600 x 1200 e nel senso longitudinale messa una lamiera che faceva da fondo.
(Occhio agli spessori del serbatoio)
Sopra stavano i pezzi sotto c'erano le resistenze con delle piccole ventole per alta temperatura. (alla fine si arrivava sui 70° max).
Pressione interna sui 3 bar massimi poi dentro il sacco il vuoto.
I cavi arrivavano all'interno con dei pressacavi a tenuta stagna, mentre le connessioni per fluidi con attacchi rapidi sull'interno.
Risultati non molto soddisfacenti, molto meglio stampo e controstampo :)
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

sangli
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 20:40
Località: monza

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da sangli » lunedì 18 maggio 2009, 23:38

ma tu cosa dici che è complicato da costruire, a livello di contenitore, sai non credo valga la pena comprare la lamiera e calandrarla per poi saldarla, nelle mie zone ce uno che ritira cisterne usate vedo se ce qualcosa che puo andar bene e ci faccio la porta.

ma migliora molto la resistenza in confronto alle stratificazioni a mano o al vuoto fatto slo col sacco?

leggevo in giro che si poteva lavorare anche a 120 gradi e + per una maggiore cottura

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Spike762 » martedì 19 maggio 2009, 19:00

Si anche io, non l'ho fatta, è stata presa a mo disebatoio con una sponda apribile imbullonata.
Si risepetto al solo sacco è meglio, ma non sta grande differenza.

Io ho sempre fatto attorno ai 60°...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

sangli
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 20:40
Località: monza

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da sangli » martedì 19 maggio 2009, 19:37

ha speso molto per la cisterna? non vorrei essere troppo impiccione ma per farmi un idea

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Spike762 » martedì 19 maggio 2009, 19:42

Ah figurati, non farti problemi!
Sinceramente non so quanto ha speso in quanto l'aveva pagata il mio titolare..
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

sangli
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 20:40
Località: monza

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da sangli » mercoledì 20 maggio 2009, 11:14

ascolta ma non mi è chiara una cosa, ma io scaldo l autoclava fino ai gradi necessari, poi creo la pressione necessaria grazie a una pompa e a un pressostato di regolazione, poi faccio il vuoto nell autclave, ma se faccio ilvuoto nn si elimina la pressione?

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da tandu » mercoledì 20 maggio 2009, 12:52

giusto per ragionare e per scambiarci le idee....
Perchè portate la temperatura a 60 o addirittura a 120 gradi? non è mica necessario, almeno che non usate il prepreg. Fare un'autoclave delle dimensioni di 2X2 metri non è mica uno scherzo, lo spessore della lamiera segue l'aumento della superficie dell'autoclave (a parità  di pressione) e poi ti ci vuole pure un bel compressore per portarlo alla pressione giusta (3 bar penso che sono sufficienti).
La pressione dell'autoclave va a sommarsi con la depressione del vuoto, i due agiscono in modo diverso, penso in primo luogo al fatto che con il vuoto si toglie l'aria dal composito per sempre mentre con l'autoclave l'aria viene compressa ma rimane ... ma sono ragionamenti, anche perchè ho intenzioni di fare un autoclave da 10 metri per circa 25cm di diametro (praticamente un lungo tubo)!
Giuseppe

sangli
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 20:40
Località: monza

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da sangli » mercoledì 20 maggio 2009, 14:05

ciao grazie di aver risposto ho vilto nella discussione del carbonio molti tuoi messaggi precisi.

ascolta io cerco proprio dei consigli per buona costruzione, accetto qualunque consiglio e qualunque critica se sbaglio qualcosa, da come ho capito la temperatura basta con un max di 60 gradi e la pressione a 3 bar, per la pressione nn ce problema ho molti compressoi a disposizione, la temperatura pensavo di raggiungerla con l uso di una serpentina che riscalda l aria.

credo che una cosa importante siano le bocchette che collegano l interno dell autoclave all esterno,dovranno essere stagne e molto resistenti, c'è qualcosa in commercio?

per la lamiera che consigli ??

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Bit79 » mercoledì 20 maggio 2009, 15:10

Un serbatoio in pressione va dimensionato a 10 volte la pressione di utilizzo, quindo per un diametro di 2000 mm e materiale Fe360 ti servirà  uno spessore di almeno 16 mm (20 per stare più tranquillo).

Il riscaldamento lo puoi fare mediante resistenze, ma vedi di coibentare bene il tutto o non riuscirai mai a scaldarla. Vista la grossa mole di ferro che costituisce l'autoclave, ti converrà  fare la coibentazione interna, in modo da riscaldare il meno possibile il ferro.

La ventilazione interna è d'obbligo. Per le temperature devi vedere che resine usi, e che risultati meccanici vuoi ottenere. Per una epossidica tradizionale puoi lavorare intorno a 60°C (anche se temperature superiori solitamente permettono di ottenere maggiore resistenza meccanica). Per il prepreg si arriva anche a 120°C.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da tandu » mercoledì 20 maggio 2009, 17:07

Nelle schede tecniche delle resine epossidiche che solitamente uso non ho mai letto che aumentando la temperatura si migliorano pure le caratteristiche meccaniche del pezzo finito, anche se mi ricordo che qualcosa avevo letto ma non so se era riferito solamente ai prepreg o era un discorso generale sull'epossidica.



.... certo 20mm di spessore :shock:
Giuseppe

sangli
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 20:40
Località: monza

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da sangli » mercoledì 20 maggio 2009, 20:02

ce una lamiera di spessore 2 cm, mi costa un capitale.... per forza deve essere cosi spessa?
poi come faccio a calandrare una lamiera cosi grossa, non avevo calcolato una lamiera cosi spessa....

per il riscaldamento interno che dici di utilizzare? ci sono particolari materiali?
Ultima modifica di sangli il mercoledì 20 maggio 2009, 20:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Bender » mercoledì 20 maggio 2009, 20:18

Il pezzo che verra introdotto nell'autoclave sarà  ricoperto da un classico sacco in cui verra effettuato il vuoto ed estratta l'aria,poi verra innnalzata la pressione all'interno dell'autoclave facendo raggiungere una pressione effettiva sul pezzo pari a quella interna dell'autoclave più quella dovuta all depressione generrata dal vuoto nel sacco.

I compositi piu spinti hanno bisogno di temperature intorno ai 120 gradi per ottenere le caratteristiche migliori,oltre a pressioni 6-7 bar,tralasciando le pressioni così alte che comporterebbero elevati rischi,io lo progetterei per far raggiungere queste temperature.

Per quanto riguarda la struttura in acciaio farei un giro in cerca di serbatoi usati o rottamati per compressori industriali,che raggiungono dimensioni notevoli,e pressioni intorno agli otto bar,poi effettuerei un foro sul fondo per creare la porta.
Ma assolutamente mi farei seguire da un ingegnere,meglio con esperienza nell'ambito di contenitori in pressioni,per quanto riguarda il progetto,tieni conto delle sadature che dovrebbero essere esaminate in cerca di difetti,un serbatoio di quelle dimensioni è una bomba che ti butta giù una casa secondo me.

sangli
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 20:40
Località: monza

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da sangli » mercoledì 20 maggio 2009, 20:23

e anche io avevo pensato a vecchi serbatoi ma sai chi sa a che livello sono le saldature, non credo sia un bel lavoro ripassarle, tu che dici? per la pressione io nn andrei oltre i 3 bar, in giro leggo che lavorano tutti a questa pressione.

ma scusa avendo al valvola di sicurezza da dove puo uscire il problema dell esplosione?

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Spike762 » mercoledì 20 maggio 2009, 20:27

Esatto, non bisogna scherzare con i serbatoi, quello che usavo io era à˜600 e lungo circa 1 m (ed era già  spesso).
2 metri li lascerei perdere.
Tanto per farti capire à˜2000mm a 3 bar sull'estremità  vengono fuori quasi 100 Tonnellate di sforzo! (Non poco).
Se hai dei pezzi grandi usa solo il sacco e lascia perdere il serbatoio che ti costerebbe una follia...

Salute
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”