micropasso

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

micropasso

Messaggio da titto » lunedì 1 giugno 2009, 20:22

Come da titolo vorrei sapere in linea di massima i pregi e i difetti di un'elettronica micropasso.
consideriamo un'asse movimentato a cinghia azionato da motore 4Ampere 3Nm a mezzo passo che compie 44 mm di spostamento con un giro di motore, che risultati potrei ottenere con un'elettronica micropasso?
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: micropasso

Messaggio da Cesarino » lunedì 1 giugno 2009, 22:48

Come 44mm a giro???? Che razza di vite monti? Io ho passo 2 e uso il micropasso per avere 1600 impulsi giro cioè una risoluzione di 1,2 micron/passo, inutili per quel che fo' io ma tant'è... tu con 44mm giro ma a quanti impulsi/giro lavorano i motori, se sono a 1,8 gradi/passo sono 200 passi giro che a 1/2 passo sono 400 passi/giro 44mm/400 fanno 0.11mm passo... un po' poco come risoluzione, ma se non dici qualcosa di più è difficile aiutarti.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: micropasso

Messaggio da titto » lunedì 1 giugno 2009, 23:17

La macchina è questa PLASMA CNC adesso uso elettronica 4Ampere mezzo passo e motori da 3Nm, come dici te la risoluzione è di 0.11 mm ogni mezzo passo.
Con una micropasso che cosa potrei ottenere?
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: micropasso

Messaggio da kalytom » martedì 2 giugno 2009, 10:30

con una micropasso puoi scendere a frazioni di quello che hai. Usando 1/4 avresti 22mm 1/8 11 mm e cosi via. Attenzione che non e' tutto oro quello che luccica. Se io dovessi cercare una soluzione per avere una "risoluzione" maggiore, mi orienterei su rapporti meccanici diversi.
Immagine

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: micropasso

Messaggio da Bit79 » martedì 2 giugno 2009, 11:49

Principalmente hai maggior fluidità  di rotazione dei motori. La velocità  massima raggiungibile è la stessa, ma a scapito di un clock maggiore richiesto alla scheda di controllo.
Riguardo alla risoluzione aumenta, ma non aumentano la ripetitibilità  e la precisione, che restano sempre a +-1 passo.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: micropasso

Messaggio da titto » martedì 2 giugno 2009, 19:53

Quindi alla fine se mi orienterei sul micropasso non è che risolverei la situazione alla stragrande, allora alla fine torno al mio discorso dei motori in CC con encoder.
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”