Ora mi viene un dubbio lo schema riporta 2 cond. da 22p quelli che ho messo io sono da .22k100 sono giusti vero?
Temp & Vref Analyzer
-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
Re: Temp & Vref Analyzer
Ora mi viene un dubbio lo schema riporta 2 cond. da 22p quelli che ho messo io sono da .22k100 sono giusti vero?
ciao
Giansa
Giansa
- vito37
- Member
- Messaggi: 243
- Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
- Località: Palo del Colle (BA)
Re: Temp & Vref Analyzer
i condensatori che dici tu sono quasi certamente da 220nF .22 sta appunto per 0,22 microfarad che in nanofarad sono appunto 220.
Non ho letto dove vanno nel circuito ma suppongo servano per fa oscillare il quarzo e 220nano sono praticamente un cortocircuito a frequenze bassissime.
Di quelle capacità li trovi facilmente ceramici e sul corpo trovi scritto solo 22 o 220 (dove l'ultimo zero sta a significare 0 zeri da aggiungere al 22...) Lo so che è un casotto ma è così...
Non ho letto dove vanno nel circuito ma suppongo servano per fa oscillare il quarzo e 220nano sono praticamente un cortocircuito a frequenze bassissime.
Di quelle capacità li trovi facilmente ceramici e sul corpo trovi scritto solo 22 o 220 (dove l'ultimo zero sta a significare 0 zeri da aggiungere al 22...) Lo so che è un casotto ma è così...

-
- Junior
- Messaggi: 106
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
- Località: Genova
Re: Temp & Vref Analyzer
Gian,
0,22 sono 220nF come ti ha detto Vito37.
22p li puoi trovare con 22p, 22 da soli o 22 (con simbolo pi greco).
Con un quarzo da 4M 22Hz metti 22pf o giu di li' guarda nel datasheet del pic.
Con l'oscilloscopio quando è giustamente programmato puoi rilevare la sinusoide a 4MHz.
Antonio
0,22 sono 220nF come ti ha detto Vito37.
22p li puoi trovare con 22p, 22 da soli o 22 (con simbolo pi greco).
Con un quarzo da 4M 22Hz metti 22pf o giu di li' guarda nel datasheet del pic.
Con l'oscilloscopio quando è giustamente programmato puoi rilevare la sinusoide a 4MHz.
Antonio
-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
Re: Temp & Vref Analyzer
ho cambiato i condensatori ed ora è molto meglio anche se il valori che compaiono sul display non sono costanti continuano a cambiare in modo random ad es. 22° passa 30° per poi passare 16°
Il programma funziona di sicuro perchè chi me lo ha dato lo utilizza senza problemi
grazie per la pazienza
Il programma funziona di sicuro perchè chi me lo ha dato lo utilizza senza problemi
grazie per la pazienza
ciao
Giansa
Giansa
- Steulm
- Member
- Messaggi: 364
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
- Località: Sabaudia (LT)
- Contatta:
Re: Temp & Vref Analyzer
Penso sia inutile chiedertelo, ma le sonde sono quelle indicate...????
Ciao, Stefano.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.
-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
-
- Junior
- Messaggi: 106
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
- Località: Genova
Re: Temp & Vref Analyzer
Ho paura che il problema possa essere l'alimentazione.
Ti consiglio di prendere alle prossime fiere (Genova, Basaluzzo) un LCD con regolazione di contrasto positivo.
Io ho utilizzato quello schema con dei ds18b20 che lavorano col protocollo 1wire (digitale poco sensibile alle variazioni di tensione)mentre gli LM35 dipendono dalla tensione e se non è ben stabilizzata (con quel circuito non lo è) la misura potrebbe non essere più stabile perchè i riferimenti di tensione ballano.
Ciao
Antonio
Ti consiglio di prendere alle prossime fiere (Genova, Basaluzzo) un LCD con regolazione di contrasto positivo.
Io ho utilizzato quello schema con dei ds18b20 che lavorano col protocollo 1wire (digitale poco sensibile alle variazioni di tensione)mentre gli LM35 dipendono dalla tensione e se non è ben stabilizzata (con quel circuito non lo è) la misura potrebbe non essere più stabile perchè i riferimenti di tensione ballano.
Ciao
Antonio
-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
-
- Junior
- Messaggi: 106
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
- Località: Genova
Re: Temp & Vref Analyzer
Sì puoi provare comunque ribadisco che va eliminata la complicanza del contrasto negativo dell'LCD.
Purtroppo non ho un 4 linee se no te lo regalavo.
Ciao
Antonio
Purtroppo non ho un 4 linee se no te lo regalavo.
Ciao
Antonio
-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
Re: Temp & Vref Analyzer
Mi sono accorto che c'è un'errore nello schema per i -5 v (contrasto) IC è un 7805
Scusate
Scusate
ciao
Giansa
Giansa
-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
Re: Temp & Vref Analyzer
allego link di un breve filmatino di come variano le misure
http://www.youtube.com/watch?v=eX0fJY2VXyc
Aiuto!!
http://www.youtube.com/watch?v=eX0fJY2VXyc
Aiuto!!
ciao
Giansa
Giansa
-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
Re: Temp & Vref Analyzer
ok risolto il problema dell'instabilità , era dovuta all'alimentazione ora và molto bene
Ciao
Ciao
ciao
Giansa
Giansa
-
- Junior
- Messaggi: 106
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 19:17
- Località: Genova
Re: Temp & Vref Analyzer
Hai usato due alimentatori separati?
ciao
ciao
-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
Re: Temp & Vref Analyzer
no ho alimentato tutto a 5 volt.ho visto che il contrasto funziona ugualmente anche dandogli un tensione positiva
Ciao
Ciao
ciao
Giansa
Giansa
-
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15