Prima foto su legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Prima foto su legno

Messaggio da e.ferriani » giovedì 4 giugno 2009, 8:57

Vediamo se riesco a scrivere qualcosa di sensato e completo.
Materiale: Olmo
Dimensioni: 320x150x45
Utensile sgrossa: candela frontale 4 intagli diam.5,6 h20
Utensile finitura: candela ballnose per alluminio diam.3 h20 intagli incrociati
Velocità  sgrossa: avanzamento 6mm/sec (360unit/min),
affondamento 4mm/sec.,
diametro lavoro 30%diam.ut.,
giri mandrino 5000/6000rpm
Velocità  finitura: avanzamento 3/4mm/sec
affondamento 3mm/sec.,
diametro lavoro 45%diam.ut.,
giri mandrino 3000/4000rpm
Tempo sgrossa: 9 piani paralleli solo X, circa 4 ore
Tempo finitura: 1 piani lavorazione spirale in rettangolo, circa 2 ore

Immagine di partenza.
micio scultura legno h20 020609.JPG
immagine 3d Artcam
micio scultura legno h20 020609 3d.JPG
simulazione
micio scultura legno h20 020609 3d sim.JPG
Lavoro di sgrossatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Prima foto su legno

Messaggio da e.ferriani » giovedì 4 giugno 2009, 9:09

Lavoro di finitura
03062009447.jpg
03062009448.jpg
Finito, o quasi
03062009449.jpg
04062009452.jpg
Eccovi i video.
Sgrossatura
http://www.youtube.com/watch?v=2ueDLMcljFY
e finitura
http://www.youtube.com/watch?v=__7pz4Ms8mc

La superficie del "manufatto" è però tutta rigata, che a sentimento potrebbe anche stare bene, ma credo si possa far meglio. Nel settaggio dell'utensile ho messo al 45% del diemetro utile di lavoro. Ma mentre lavorava ho notato che la punta tendeva ad arrampicarsi sul legno lavoranto non nel punto previsto ma leggermente fuori asse. Credo che rifacendo il lavoro impostando 20 o 30% quel valore si possa ottenere una finitura migliore, che dite?

O provo a fargli una finitura non spiroidale (?) ma a piani inclrociati? Che dite, mi suggerite?

Comunque per ora sono abbastanza soddisfatto. Poi lo provo a verniciare. Oltretutto mi sembra znche un buo test per la macchina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Prima foto su legno

Messaggio da actarus » giovedì 4 giugno 2009, 10:45

secondo me sulla finitura devi dare una % diametro utile inferiore a quella che dai su una fresa a candela. è per quello che hai ottenuto quelle righe.
Io darei 25-26%. Sulla sgrossatura puoi dare anche 50%.

Inoltre vai veramente piano, puoi correre di +. è legno, se vai troppo piano lo bruci. 3-4 mm/sec sono 240 mm/min .. cerca di andare anche a 900 1000, se la cnc ce la fa. altrimenti ci stai una vita ad aspettare.

Altra cosa, non ho capito perché hai usato un percorso a spirale. Va bene piani paralleli, ci metti di meno..

Che mandrino hai? 4000 giri non sono molti
..::Actarus::..

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Prima foto su legno

Messaggio da gcioffi » giovedì 4 giugno 2009, 10:47

sgrossatura 50% va bene
ma per rifinitura non devi superare il 10%

le righe non devono venire :)

anonimo/2

Re: Prima foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 4 giugno 2009, 14:03

Oltre a ciò che ti hanno già  suggerito, tieni presente che in finitura più è piccolo il diametro della fresa, meglio vengono i particolari della superficie lavorata. Ovviamente la scegli in base al lavoro da fare, mediando le tue esigenze di velocità  di esecuzione con la "definizione" del pezzo finito. Per il progetto che hai postato la fresa da 3 mm va bene, mi pare. Le ball-nose necessitano di passate laterali più piccole delle rispettive frese a candela, perchè la finitura è determinata solo da una piccola parte vicina al centro delle stesse... come ti hanno già  detto :)
In alcuni lavori che ho fatto, e postato nel forum, ne ho usata una da 1 mm, con passate da 0,2, feed rate 20 mm/sec, profondità  1 mm. Con un mandrino Kress a 29000 giri/min. Non dovendo "produrre", lavorando solo per hobby, non mi hanno dato grosso fastidio le circa 5 ore, forse più, per la finitura di un pezzo grosso modo di 150x200. Prova, vedrai :D
Ciao.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Prima foto su legno

Messaggio da Cesarino » giovedì 4 giugno 2009, 19:54

Ho visto il video della sgrossatura... la velocità  di avanzamento la puoi tranquillamente raddoppiare, quella fresa non si rompe e il legno si brucia di meno...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Prima foto su legno

Messaggio da e.ferriani » domenica 7 giugno 2009, 9:35

Infatti a 8mm/sec con avanzamento laterale di 5/10mm (cinquedecimi) è praticamente tirata a "specchio" e ci ha messo 4h54". Perno, ne hai di esperienza eh'?

Ora sto rifinendo altri dettagli, poi metterò altre foto.

Ho nontato che se tengo alto il feedrate alto in progettazione non ci sono grosso problemi, ma se lo aumento l'overire da mac3 quando fa degli spostamenti rapidi a volte perde dei colpi. C'è differenza tra i parametri impostati e quelli modificati in realtime?
Altra cosa, ogni volta che passo da mac3 a artcam, per modificare un paramentro qualsiasi, artcam manda qualcosa sulla parallela e regolarmente devo rifare l'azzeramento prima di rilanciare il lavoro. E' possibile ovviare? c'è per caso una spunda da qualche parte su artcam da togliere per "eliminare" la parallela?

Ciao

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Prima foto su legno

Messaggio da actarus » domenica 7 giugno 2009, 9:40

spegni l'elettronica quando fai questo passaggio e risolvi
..::Actarus::..

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Prima foto su legno

Messaggio da e.ferriani » domenica 7 giugno 2009, 19:31

Vabbè, fin lì c'ero arrivato, ma quando spengo l'elettronica il motore Z non riesce a tenere su il peso del mandrino. Come faccio a fare str su il mandrino? Evitare di rispondere a proposito di pastigline azzurre varie.

Comunque questo è il risultato
07062009473.jpg
Ora manca una bella mano di impregnante ed un po' di colore, tipo noce o simili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: Prima foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » domenica 7 giugno 2009, 22:12

Bel micio, Ferriani! :D =D>
Poi ce lo mostri finito, eh! Intendi colorarlo dopo aver dato il turapori? Ho capito bene?

Dev'essere pesantino il mandrino! Almeno in confronto al passo della vite z. Alcuni "colleghi" hanno risolto (ma su macchine, se ricordo bene, a dir poco mastodontiche) contrappesando la slitta dell'asse z. Dipende dallo spazio che hai a disposizione per il contrappeso. O per una molla che sgravi parzialmente il peso del mandrino. Oppure cambi vite, mettendone una con un passo più piccolo. Oppure cambi mandrino con uno più leggero. Oppure... aspetti qualche suggerimento da chi le spara più... mirate :lol: :lol: :lol:
Lamps!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Prima foto su legno

Messaggio da actarus » domenica 7 giugno 2009, 23:17

metti un fermo meccanico che ci blocchi la z quando spegni l'elettronica..
..::Actarus::..

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Prima foto su legno

Messaggio da e.ferriani » lunedì 8 giugno 2009, 8:16

Perno ha scritto:Bel micio, Ferriani! :D =D>
Poi ce lo mostri finito, eh! Intendi colorarlo dopo aver dato il turapori? Ho capito bene?!
Gli darei il turapori poi un po' di marrone, tipo noce o altro che naturalmente devrei trovare in cantina, messi lì da quando ho fatto il camino in casa. Comunque monocromatico
Perno ha scritto: Dev'essere pesantino il mandrino! Almeno in confronto al passo della vite z. ......
Invìfatti non ho una vite ma una cinghietta, quindi è abbastanza normale che tiri a cadere. Alla molla non ci avevo penzato, mo' vedo. Pensavo invece di mettere in relè 10A, doppio scambio, con i due n.o. in serie a due fasi del motore, in modo che allo spegimento dell'eletronica le metta in corto su una resistenza. Forse funziona. Mettere dei cavicchi meccanici credo non possa funzionare, x Actarus, in quanto avrebbero bisogno di un foro abbastanza largo che darebbe comunque del gioco.
Perno ha scritto: Lamps!
Moto anche tu?
Lamps.

anonimo/2

Re: Prima foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 8 giugno 2009, 8:24

Oh, yes! :D Griso1100

anonimo/2

Re: Prima foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 8 giugno 2009, 9:03

La bellezza dei lavori in legno è, tutto sommato, nel lasciare la venatura in vista, altrimenti sarebbe sufficiente fresare una delle tante resine espanse, o simili. Opinione personale.
Se vuoi, prova a dare del mordente (ad alcool è relativamente più impegnativo ma non solleva il "pelo" del legno) del colore che preferisci, quindi il turapori o una mano di cera (da spazzolare e strofinare con panno in lana dopo 24 ore). Effetto garantito :)

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Prima foto su legno

Messaggio da alev-ct » lunedì 8 giugno 2009, 9:15

Io darei soltanto un paio di mani di impregnante incolore e poi la solita vernice finale all'acqua effetto cera.
Dopo aver verniciato, metterei una cornice scura anzi molto scura per far risaltare il gatto. E soprattutto senza vetro.

=D> =D> =D> =D>
Alessandro

Rispondi

Torna a “Lavori”