Differenza fra vari elettromandrini.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » venerdì 5 giugno 2009, 8:55

Allora se parli con il tipo da cui lìho preso io monta ER16 o ER20 a scelta su quello da 2.2 kw (oltretutto costa pure meno).

Come ti ho detto simili a quello che ho preso io se giri in rete ne trovi a decine, la mia scelta è stata dettata non solo dal prezzo ma dal fatto che questo era l'unico che mi garantiva montare cuscinetti NSK e non normali o di chissà  quale marca.
Ripeto, forse varrà  poco questo ma per me era importante, un mandrino è per il 70% cuscinetti.. se non sono buoni quelli il resto te lo puoi cacciare! :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » martedì 9 giugno 2009, 9:19

Allora nel frattempo fatti 2 collari veloci tanto per montare il mandrino e provarlo.
Successivamente finirò con calma quello integrale.

:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » martedì 9 giugno 2009, 10:47

wow arrivano nuovi aggiornamenti.....vai vai!!!! :)

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » martedì 9 giugno 2009, 11:00

Si qualche passetto avanti si fa... :D

Stasera inizio i collegamenti con l'inverter e vediamo, ho ancora da montare il sistema di raffreddamento e la piastra di supporto.
Vi tocca portare pazienza... il tempo e poco e io per fare un lavoro ci metto una vita!! :D

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da fiser » martedì 9 giugno 2009, 17:36

ricordati di programmare l'inverter PRIMA di collegare il mandrino.
se lo colleghi e inavvertitamente ti parte, rischi di bruciarlo in due minuti.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da kalytom » martedì 9 giugno 2009, 18:11

tls-service ha scritto:kalytom.... magari qualche info in+ non farebbe male :wink: ... visto che lo hai usato è ritieni che sia un buon prodotto...
Dove lo hai preso... ,Prezzo..., tipo di pinza, ecc... :?:
considera che e' il primo ed unico che abbia visto da vicino, non ho paragoni per dire se e' un prodotto valido.
Immagine

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » mercoledì 10 giugno 2009, 16:22

Allora ragazzi, devo dire che il venditore è veramente di una gentilezza impressionante!! mi si è raccomandato di rivolgermi a lui per qualsiasi dubbio sul montaggio e sinceramente sono rimasto.
Mi ha dato la lista dei parametri per configuare l'inverter, mi ha dato anche un documento per configurare lo stesso per usarlo con mach3, ve lo allego.
Mi ha detto di dire a tutti che sono dei professionisti e per qualsiasi informazione sono a disposizione.
:D

Ora mi aiutate voi a capire sto cavolo di manuale!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » mercoledì 10 giugno 2009, 16:41

dai garkool :) che se parte e funziona bene lo prendo anche io un bel mandrone da 2.2 kw.

Se qualcun altro è d'accordo facciamo uno stock,magari ci fa lo sconto,visto che garkool si è fatto conoscere :wink:

Riguardo al manuale :( mi spiace ma non ci capisco una mazza :cry:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » mercoledì 10 giugno 2009, 16:43

Riporeno!! mi so fatto conoscere mica tanto bene!! gli ho fatto due palle che per me ci evita!! :D :D

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » mercoledì 10 giugno 2009, 17:08

:lol: :lol: :lol: :lol:

con la crisi che cè in giro.. non penso proprio

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da tls-service » mercoledì 10 giugno 2009, 17:44

Ma in questo documento non c'è proprio il settaggio dell'inverter... c'è solo spiegato il protocollo di comunicazione dell'inverter se viene gestito tramite RS485... credo che a noi non serva proprio...
A meno che il tizio pensa di gestire l'inverter tramite Mach3 con la seriale RS232, quindi con un convertitore RS232->RS485 ecc... ma la cosa diventa troppo complicata... solo per cambiare la frequenza dell'inverter non ne vale la pena credo... oltre tutto si deve capire come programmare Mach3 con questo tipo di protocollo... Ti ha mandato solo questo file?

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » mercoledì 10 giugno 2009, 18:00

fiser ha fatto un qualcosa del genere ma non so se è compatibile con questi mandrini.....

http://www.fisertek.it/forum/viewtopic. ... 78&start=0

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da tls-service » mercoledì 10 giugno 2009, 18:07

Si ok... come ha fatto Fiser è semplice... basta convertire il PWM di Mach3 in un segnale analogico 0-10V... l'inverter fa il resto... ma è molto diverso gestirlo tramite RS485....
Non ne sono sicuro ma credo che anche questo inverter Cinese si possa comandare tramite 0-10V... questo lo saprà  Garkoll che ha il manuale....

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » mercoledì 10 giugno 2009, 18:24

Non so ho tutto il manuale di 70 pagine da leggere, lo avevo anche postato prima se guardi, ci sono diversi modi per poterlo pilotare attraverso mach3, anche con la semplice 0/10v.

:D

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da tls-service » mercoledì 10 giugno 2009, 18:43

Veramente la parte1 del manuale non riesco a leggerla... non so se è un mio problema di pc o altro... cmq ho trovato questo in rete... magari è lo stesso del tuo nn so...
huanyang-vfd.zip
tech-data.zip
PS: nel manuale c'è scritto che accetta 0-10V quindi è fattibile il circuito di Fiser anche per questo inverter... :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”