Candeline... alla giapponese

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/2

Candeline... alla giapponese

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 11 giugno 2009, 9:26

Ecco l'ultima creazione fatta con le mie manine sante :lol:
Ho copiato l'idea della struttura da una foto trovata su internet.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da Lawnmower » giovedì 11 giugno 2009, 9:38

fantastico!!!!....complimenti è veramente eccezzionale!!!! =D> =D> =D> =D>

Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da WoodWorker » giovedì 11 giugno 2009, 9:50

Molto bello!!

Che legno hai usato?

Che spessore hanno le scritte?


Ciao
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da e.ferriani » giovedì 11 giugno 2009, 10:55

Bello, molto ben fatto anche i colori mi sembrano azzeccati =D> . Ma in mezzo ai tastini, con che fresa ci sei andato? :D

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da alev-ct » giovedì 11 giugno 2009, 11:02

I miei complimenti. Bravo. =D> =D> =D>
Alessandro

Avatar utente
iw3ia
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 16:50
Località: Marcon (VE)

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da iw3ia » giovedì 11 giugno 2009, 11:10

Bravo



=D> =D> =D> =D> =D>

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da Franco99 » giovedì 11 giugno 2009, 11:22

Molto bello, complimenti!

Non dimenticare gli appositi bicchierini per candele.
Anche se le candele le metti solo per decorazione, non
puoi escludere a priori che un giorno queste vengano
accese da una persona ignara del pericolo d'incendio.

Saluti,

Franco

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da ranatan » giovedì 11 giugno 2009, 11:45

complimenti, è molto ben fatto e l'idea è originale
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
Gattoo
Member
Member
Messaggi: 343
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 19:02
Località: Padova

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da Gattoo » giovedì 11 giugno 2009, 11:51

Bravo! =D> =D>

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da erasmo » giovedì 11 giugno 2009, 13:19

Tanti complimenti, un lavoro ben fatto con finiture da fare invidia. =D> =D> :o :o
eros

anonimo/2

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 11 giugno 2009, 14:08

Uella, grazie a tutti :toothy7:

Dunque, siore e siori, il legno: Palissandro quello scuro, Mempisang quello chiaro. Spessore ideogrammi 1,5 mm.
Finitura: una mano di turapori alla nitro, poi una bella spazzolata con cera naturale (allontani le api, prendi la cera, la sciogli. Lontano dal fuoco aggiungi circa il 30% di trementina, mescoli, lasci raffreddare. Guarnisci con prezzemolo... no no no, quella è un'altra ricetta :lol: ) Lucidatura con vecchio maglione in lana.

Per erasmo: il bello è che tutto il lavoro lo fa la venatura del legno: in fondo ritagliare i pezzi ed incidere gli ideogrammi (che per inciso significano: Pace, Salute e Amore) è un lavoretto semplice, con la fresa cnc.

Per Ferriani: ho una fresettina piccolina per i tastini del telecomandino :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Per Franco99: i piattelli dovranno ospitare le "tea candle" quindi senza grosso problema di incendi, hanno il loro contenitore :) Mettere i bicchierini è possibile, basta trovarne di adatti, come quelli della foto che allego, un altro lavoro fatto, però, senza l'ausilio della fresa.

Se ne prenderete spunto non potrà  che farmi piacere, il concetto del portacandele è semplice: due archi a sostegno di un numero a piacere di piattelli, due basi che tengono il tutto. Ripeto, non è un'idea mia, l'ho solo elaborata così come vedete.
Ciao a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da velleca55 » giovedì 11 giugno 2009, 15:35

Bellooooo ... si davvero bello ... complimenti ...

Si non è un tuo progetto va be, ma voglio vedere realizzare qualcosa senza una "buona mano" ...

Complimenti ...

anonimo/2

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 11 giugno 2009, 17:43

Grazie Velleca, sempre puntuale nei commenti. In realtà , l'altro, con i bicchierini, è effettivamente un mio progetto (azz, non c'è l'icona del pavone? :lol: )

A proposito delle candele: accendetele. Anche fosse solo per una volta. Gli stoppini bianchi, intoccati, fanno pensare che nessuno abbia mai usato quell'oggetto, che una volta comprato, o costruito, sia stato come dimenticato. La candela anche solo un po' consumata regala un calore diverso... anche da spenta.

:occasion5: aò, sò member!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da Franco99 » giovedì 11 giugno 2009, 18:31

Portacandelina "GLIMMA" IKEA per 2 Euro 12 pz. LINK

Saluti,

Franco

anonimo/2

Re: Candeline... alla giapponese

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 11 giugno 2009, 21:15

Bel colpo Franco :D
E' un pezzo che non ci faccio un giro, all'Ikea!

Rispondi

Torna a “Lavori”