Uella, grazie a tutti
Dunque, siore e siori, il legno: Palissandro quello scuro, Mempisang quello chiaro. Spessore ideogrammi 1,5 mm.
Finitura: una mano di turapori alla nitro, poi una bella spazzolata con cera naturale (allontani le api, prendi la cera, la sciogli. Lontano dal fuoco aggiungi circa il 30% di trementina, mescoli, lasci raffreddare. Guarnisci con prezzemolo... no no no, quella è un'altra ricetta

) Lucidatura con vecchio maglione in lana.
Per erasmo: il bello è che tutto il lavoro lo fa la venatura del legno: in fondo ritagliare i pezzi ed incidere gli ideogrammi (che per inciso significano: Pace, Salute e Amore) è un lavoretto semplice, con la fresa cnc.
Per Ferriani: ho una fresettina piccolina per i tastini del telecomandino
Per Franco99: i piattelli dovranno ospitare le "tea candle" quindi senza grosso problema di incendi, hanno il loro contenitore

Mettere i bicchierini è possibile, basta trovarne di adatti, come quelli della foto che allego, un altro lavoro fatto, però, senza l'ausilio della fresa.
Se ne prenderete spunto non potrà che farmi piacere, il concetto del portacandele è semplice: due archi a sostegno di un numero a piacere di piattelli, due basi che tengono il tutto. Ripeto, non è un'idea mia, l'ho solo elaborata così come vedete.
Ciao a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login