STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da ilsolopresidente » martedì 9 giugno 2009, 20:20

Puoi risparmiare molto tempo se trasformi in Artcam in toni di grigio e lo esporti nella Carvewright.
Il testo volendo lo potresti anche realizzare con Centerline text (non so se ce l'hai)
Vivi meglio che puoi!

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da gcioffi » martedì 9 giugno 2009, 20:53

si ho tutto ma la carvewright è ferma per problemi di controllo board in Z , mi si blocca .
Ho provato a pulire il sensore ma il problema rimane, non sono pratico di elettronica e non so cosa fare.
Non posso spedire in USA la macchina , anche se mi danno assistenza non riesco.
Che amarezza !!!

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da gcioffi » venerdì 12 giugno 2009, 15:51

eccoci a lavoro
1dimensione 150x250
sgrossatura endmill 6 mm 12 minuti
rifinitura ballnose 2 mm in corso ( + di 4 ore di lavoro)

passo sgrossatura 50%
per rifinitura 15%

ho visto gia i difetti
le scritte vanno fatte con carattere piu largo e devo dare almeno altri 4 mm di Z
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da velleca55 » venerdì 12 giugno 2009, 16:20

Managgia ... :doubt: ... ma sono cose che finché non si fa, non si saprà  mai ... detta "esperienza" ... :D ...



.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da gcioffi » venerdì 12 giugno 2009, 16:39

siamo al 50% , il leone è venuto bene , era questo il mio dubbio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da gcioffi » sabato 13 giugno 2009, 0:15

finito , adesso alla fase di pitturazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da gcioffi » sabato 13 giugno 2009, 0:25

ecco particolare

manca solo una pulizia generale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da gcioffi » domenica 11 ottobre 2009, 1:35

altra tavola simile . completata con verniciatura ad aerografo

i segni di invecchiamento sono ricavati staccando a tratti scotch.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/3

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da anonimo/3 » domenica 11 ottobre 2009, 2:50

Ciao Peppe ti devo fare i miei complimenti per il rilievo. =D>
ti devi attrezzare con un AEROGRAFIA il lavoro viene piu pulito

http://www.hobbyland.eu/ita/cat/21/?gcl ... zAodUTUn7A
http://www.hobbyland.eu/ita/rep/21/269/&mode=ext

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da gcioffi » domenica 11 ottobre 2009, 10:27

Filippo in parte è fatto con l'aerografo ed in parte a pennello

poi per l'attrezzatura penso che non mi manchi nulla

http://www.modelhobby-flight.it/categor ... SORI~.html

anonimo/3

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da anonimo/3 » domenica 11 ottobre 2009, 11:18

gcioffi ha scritto: poi per l'attrezzatura penso che non mi manchi nulla

http://www.modelhobby-flight.it/categor ... SORI~.html
Pensavo che avevi solo adoperato il pennello mica ti sei offeso
Negozi On-line -con buoni prezzi dove acquistare ciao :wink:

velleca55

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da velleca55 » domenica 11 ottobre 2009, 11:32

Bravo Gcioffi ...

Hai provato a dare una patina scura ???... in modo che le parte scavate del rilievo vengano un po piu scure del resto, dopo la colorazione ovvio ... magari con prima una vernice opaca per proteggere i colori, e dopo con un po di bitume, pulendolo l'eccesso con uno straccio umido di cera, in modo da controllare l'intensità  degli scuri ...

Non tropo scuro, il quanto basta per far rialzare i rilievi ... e con la cera se si vuole si toglie anche tutto, avendo cosi un controllo dell'intensità  della patina ...

Penso che daresti un tocco "magico" di volume se lo facesse ... :wink: ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da gcioffi » domenica 11 ottobre 2009, 17:01

No Filippo ci mancherebbe , il negozio è di famiglia :wink:

era per farti vedere

perepere
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2009, 20:30
Località: Barcelona (Catalunya)

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da perepere » domenica 11 ottobre 2009, 21:52

Ciao

Perché eseguire la fresatura a 45 gradi? È per risparmiare tempo?

Ho simulato 45 gados fresatura e risultato nel tempo è leggermente superiore.

Pere

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: STEMMA ARALDICO FAI DA TE

Messaggio da Mephysto » lunedì 12 ottobre 2009, 14:30

Forse con un legno meno "peloso" il risultato sarebbe stato anche più dettagliato. Comunque bel lavoro! Mi piacerebbe vedere una foto della cabina per spruzzare: devo farmene una e qualche idea non guasterebbe.

Rispondi

Torna a “Lavori”