castoncino in cera

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: castoncino in cera

Messaggio da fabpri » venerdì 19 giugno 2009, 17:28

la fresa è scura per il tipo di rivestimento che ha sopra.
a te non servono rivestiteper lavorare la cera.
spendi solo soldi in più
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

velleca55

Re: castoncino in cera

Messaggio da velleca55 » venerdì 19 giugno 2009, 18:03

Girasole ...

Dipende da cosa devi fare ... diciammo che per lo piu chi fresa cere per gioielleria usa un bulino piatto o sferico in punta ad angolo chiuso con 10 - 20% di passo e via ... ma chi usa il bulino piatto è solo perché non sapeva che quello sferico dava migliori risultati ... e ovvio lo stesso vale per le EndMill e le BallEnd ...

Dopo se non hai nemmeno il tempo per fresare un pezzo come si deve, allora è un altro conto ... ma se si parla di qualità  non penso che il tempo debba essere l'unico fattore importante ...

Sai ... basta non fresarle e comprare pronto, e nemmeno quello ti infastidirà  ... ma se vuoi fresare, ci sono dei limiti fisici contro i cui solo se rispetti una procedura potrai averla vinta ...

Ci sono impostazioni ottimale per fare un determinato tipo di lavoro, dopo ognuno è libero di fare come li pare ...

Non vedo quale problema c'è in fare una profilatura passante con una fresa che nella punta è sferica ... si usa la parte dei taglienti e non la punta e via ... e non si deve fare un cambio utensile per fare le finiture ... basta gestire i percorsi d'accordo ...

Dopo se quello che fai e solo 2,5D capisco che allora usi le cilindriche, ma se no non vedo il vantaggio, principalmente in un gioiello che deve essere perfetto in finitura ...

E dopo il raggio dell'angolo che rimane da 0.05 se usi una punta da 0.1, nelle parte basse, come dici tu, mi sembra proprio trascurabile ...

Comunque ripeto ognuno fa come vuole ... le Ball End sono le migliori in assoluto per fare questo tipo di lavoro ... ma alcuni non le usano ... dipende molto della qualità  di finitura che uno si aspetta ...

Invece se si usa una fesa o bulino con anglo di spoglia, si deve prevedere che quest'anglo sarà  proiettato sul modello, ovvio ...

La foto e di PAT del forum www.jewelerscadcamassoc.com

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: castoncino in cera

Messaggio da velleca55 » venerdì 19 giugno 2009, 18:21

Alcuni modelli che non si potrebbero fare con una fresa retta a 70% di passo laterale ...

.Foto del forum www.3DCADJEWELRY.COM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: castoncino in cera

Messaggio da girasole » venerdì 19 giugno 2009, 18:44

@velleca

hai guardato il file che user ha allegato?
da quello che scrivi non penso perchè non è consono al discorso

dal file in oggetto con percorsi utensili annessi si capisce che la lavorazione è un 2D, di conseguenza l'uso della sferica è inappropiato, a meno chè alla base delle 4 torrette (le chiamerò così perchè non so il nome specifico, chiedo scusa per la mancanza) non sia necessario un raggio 0.5 in questo caso, ma purtroppo dal disegno questo non si evince
Sai ... basta non fresarle e comprare pronto, e nemmeno quello ti infastidirà  ... ma se vuoi fresare, ci sono dei limiti fisici contro i cui solo se rispetti una procedura potrai averla vinta ...
non mi pare di essere infastidito, anzi il discorso mi piaceva e ho partecipato
Dopo se non hai nemmeno il tempo per fresare un pezzo come si deve, allora è un altro conto ... ma se si parla di qualità  non penso che il tempo debba essere l'unico fattore importante ...
oggi il fattore tempo, per chi lo fa per lavoro, è il fattore più importante...
ma almeno per questo io non ho colpe
Non vedo quale problema c'è in fare una profilatura passante con una fresa che nella punta è sferica ...
te lo spiego:
se per fare una profilatura passante con una fresa a candela ti basta andare qualche decimo più in giu per passare appunto lo spessore del pezzo, con quella sferica ci devi aggiungere tutto il raggio, se io come operatore a bordo macchina in azienda avessi programmato un lavoro del genere, avrei preso una barca di nomi, ma questa è una mia deformazione professionale e forse ho sbagliato a condividere questo mio modo di vedere la strategia di lavoro, sorry
ah dimenticavo... hai letto male, io ho detto che user ha usato una svuotatura con passo laterale 0.1mm
profilatura e svuotatura sono due cose diverse, la profilatura l'ho consigliata io, ma con una fresa a candela
E dopo il raggio dell'angolo che rimane da 0.05 se usi una punta da 0.1, nelle parte basse, come dici tu, mi sembra proprio trascurabile ...
non ho capito cosa volevi dire :(
Comunque ripeto ognuno fa come vuole ...
quoto
le Ball End sono le migliori in assoluto per fare questo tipo di lavoro ...
non sono daccordo...
non esiste una regola empirica per la quale con le sferiche ci puoi fare tutto
per ogni tipo di lavorazione si valuta di volta in volta qual'è l'utensile migliore da usare
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: castoncino in cera

Messaggio da girasole » venerdì 19 giugno 2009, 19:02

velleca55 ha scritto:Alcuni modelli che non si potrebbero fare con una fresa retta a 70% di passo laterale ...

.Foto del forum http://www.3DCADJEWELRY.COM

che c'azzecca???
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: castoncino in cera

Messaggio da user » venerdì 19 giugno 2009, 19:07

ciao fabpri si quel castoncino del fornitore se lo faccio a mano mi riesce meglio purtroppo i cinesi son arrivati anche nel mio settore e da un po di anni che vedo pegiorare la manifattura per esempio mi arrivano alle volte anelli made china anche se ti dicono che sono made italy bellissimi da vedere ma quando ci metti le mani sopra per portari a misura o ripararli ti rimane in mano segatura perche' ad esempio fanno micro fusioni fatte da cani tanto pre loro bata farne mille al mionuto e via . valleca ora ho visto che tipo di utansili usano provo a chiedere al mio fornitore di macchinari e atrezzatura orafe se hanno cose del genere per il mometo faccio esperienza con quele che ho in casa

a dimeticavo fabpri quellefrese le ho prese apputo per laorare metalli di solito ho provato a prendere frese piu' economiche ma rimanevo senza dopo pochi lavori queste ameno durano un po di piu' ciao
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: castoncino in cera

Messaggio da user » venerdì 19 giugno 2009, 19:12

accidenti embra che hom alzato un vespaio tra girasole e valleca boniii :? :? :? :? merglio bere un po di:occasion5: :occasion5: :occasion5: in tranquilita'
dove non arriva la testa arriva il martello

velleca55

Re: castoncino in cera

Messaggio da velleca55 » venerdì 19 giugno 2009, 19:15

Guarda che io non ho risposto in tono polemico ...

Non non avevo visto il file, ho solo visto il pezzo ... parlavo in generale di come nei forum che leggo sporadicamente, abbordano il tema "castoncini"...

E ho anche concordato che se devi pare 2,5D allora la retta o piatta, va bene ...

E le considerazione che ho fatto sono solo conclusioni a cui dei professionisti sono arrivati, e penso che accrescano al topico qualche informazione in piu ...

Non vedo afflato il "fuori luogo" che tu dici di quello che ho detto ...

Magari tuo atteggiamento nell'ultima risposta si ... ma penso che sia solo frutto di un fraintendimento delle mie parole ...

Qui cerchiamo di portare dentro le discussioni informazioni anche se periferiche al tema specifico ... non ci vedo nulla di male ... anzi ...

Ripeto il mio intervento non era in tono polemico ...

Quanto al fatto che con le ballnose puoi fare tutto, ovvio dipende dal modello ... piu delle volte è la migliore soluzione, anche per non dovere fare un cambio utensile o usare una retta su di un 3D ... comunque, l'ho anche detto, se devi fare un 2,5D allora non vedo problemi ad usare una retta, ma siccome i gioielli quasi mai sono solo 2,5D, almeno quelli piu raffinati, ho cercato di dire la mia ...

Il passo laterale largo non ti produce qualità  di finitura su di un 3D ...

E perché non puoi usare una ballnose per fare un percorso di profilatura passante non capisco ...

L'angolo di curvatura che lascia una ballnose negli angoli interni, se questa è di 0.1 o 0,2 di diametro, è trascurabile ... il raggio rimanente non ho mai detto che fosse necessario, ho solo detto che fosse "trascurabile" caso si usi una ballnose, avendo altre operazioni che non solo 2,5D nel pezzo ...

Questo non vuol dire che le cose che hai detto sono sbagliate ... e nemmeno che le mie siano giuste ...

Quel pezzo praticamente si fa con una sola passata di profilatura, penso che anche tu lo abbia detto ... o retta o sferica, essendo che la sferica ti farà  anche la finitura nella parte superiore delle "colonnette" , ovvio impostando un altro percorso utensile solo per quella parte, ma senza dover fare il cambio utensile ... ma si può anche fare a mano dopo ...

Non c'è una regola ... la pratica è la miglior consigliera .E dopo quello che dico mica deve essere condiviso ...

Comunque avere un atteggiamento di rispetto reciproco, lo dobbiamo avere tutti ...

Se hai esperienza nel campo saremmo lieti di sentirti ed imparare ... ci mancherebbe ...

velleca55

Re: castoncino in cera

Messaggio da velleca55 » venerdì 19 giugno 2009, 19:19

girasole ha scritto:che c'azzecca???
Ci azzecca se sei interessato a parlare e non a fare casino ... :wink: ... quelle sono foto di "castoncini" se fai caso ... e non sono state fresate con una retta ...

Vai piano con l'atteggiamento scontroso ...

Ripeto se hai qualcosa di bello da farci sentire bene ... se no meglio non creare questo tipo di clima ...

Se non ti piace mio intervento puoi fare almeno di partecipare ... ECCO ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: castoncino in cera

Messaggio da fabpri » venerdì 19 giugno 2009, 20:16

sicuramente quelle ricoperte di frese sono più buone...se ti trovi bene ed il prezzo ti stà  bene usale...non ci piove :D
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: castoncino in cera

Messaggio da girasole » venerdì 19 giugno 2009, 20:30

@ user
nessun vespaio tranquillo

@ velleca
guarda che io non ho risposto in tono polemico, ne ho pensato che tu volessi fare polemica
forse l'hai pensato perchè non metto le faccine? se è così ammetto che ho sbagliato e che giustamente nel leggere si può fraintendere il tono della discussione, ma per me non c'è nessun problema, dicevo la mia in tranquillità 
la mia risposta con le citazioni... l'ho fatto così si capisce meglio a cosa rispondo, tutto qua

parto dal "che c'azzecca???"
l'ho scritto perchè non avevo capito davvero cosa volevi dire, lo so benissimo che sono lavorazioni che non possono essere fatte con una fresa a candela, siccome si parlava di una "prova" non capivo che c'entravano delle realizzazioni così ben fatte con il topico, tutto qua

il fatto che non hai visto il file l'avevo immaginato, questo ci ha portato a parlare dello stesso argomento ma da due punti di vista differenti
io parlavo in merito al file specifico e hai relativi percorsi
mentre tu parlavi in generale
forse questo a dato adito a non capirci

lo so che si può o non si può condividere qualcosa, ma mi sembra anche di averlo scritto...
quando ho condiviso ti ho quotato, al contrario quando l'ho pensata in modo diverso da te l'ho altrettanto detto ;)

non ricordo di aver mai fatto casino in nessun topic nè di essere mai stato scontroso con nessun utente

ti sembra che abbia fatto casino?
ho che ti abbia mancato di rispetto in qualche cosa che ho scritto?

se si fammelo notare e tempo zero avrai le mie scuse pubblicamente
quando sbaglio non ho problemi ad ammettere i miei errori (questo è uno dei miei pregi preferiti :) )
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: castoncino in cera

Messaggio da girasole » sabato 20 giugno 2009, 0:26

@ user

ho ridato un'occhiata alle foto che hai messo, e al file
dalle foto mi sembra di capire che lo spazio interno tra le colonnine non è quello che volevi, o almeno non sembra essere quello che hai disegnato
ad occhio per quello che posso vedere dalla foto dovresti avere ben più di 1mm di luce tra le colonnine
mentre è meno di 1mm la distanza che hai disegnato, questo è dovuto dal fatto che hai impostato nel settaggio della sferica un diametro di 0.5 mm mentre poi in realtà  l'hai lavorato con la tua che è 1mm di diametro, quindi hai fresato il doppio sui lati, per intenderci

se riprendi il file della prova, e modifichi il valore del diametro della fresa (portandolo da 0.5 a 1mm) vedrai che non andrà  neanche a lavorare le zone che hai disegnato, proprio perchè le hai disegnate in quel modo, ecco il perchè della riflessione personale...

io ti consiglierei di nominare gli utensili con la misura del diametro dell'utensile e non il raggio, o quantomeno se hai bisogno ci metti entrambi
es. ball nose D1 r 0,5
questo ti aiuterà  ad evitare possibili errori che possono capitare quando si parla di raggi e diametri

se hai problemi col disegno, prova disegnare le colonnine al posto dell'incrocio stradale con annessi semafori :lol:

c'ho messo una bella faccina così è chiaro che a tutti che è una discussione pacifica

ciao a tutti :wink:
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: castoncino in cera

Messaggio da user » sabato 20 giugno 2009, 9:26

ciao girasole ho capito provero' a disegarlo come dici e come dicevo prima cerchero ' di abassare lo spessore del matriale a guardalo bene mi son reso conto che le griffe sono troppo alte e non serve a niente averle troppo alte poi un' altra cosa che non ho tenuto conto ( da somaro quale sono) che se dovessi fare tutto il processo di microfusione alla fine oterrei un cartoncino in metallo che e' calato del 10 % quindi lo devo ingrandire un qualcosina domani che ho un po di tanquillita provo meterci mano e vediamo cosa ne esce ciao a tutti
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: castoncino in cera

Messaggio da user » sabato 20 giugno 2009, 9:40

ciao fabpri he che dire il prezzo e' un po altino ma almeno vado tranquillo magari quando avro' fatto un po di esperienza usero' anche quelle che magari son meno resistenti e piu' economiche ciao
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: castoncino in cera

Messaggio da fabpri » sabato 20 giugno 2009, 9:51

user... ti stò mandando un mp ma sembra che non parta.
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Rispondi

Torna a “Lavori”