Un altra elettronica L297+MOS

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da RsX » venerdì 26 giugno 2009, 20:27

pare funzionare...
l'unico problema è che rimane fermo all'accensione perchè i Cbs sono scarichi :P
provo a cambiare il motore con uno poco poco più grande :)

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da RsX » venerdì 26 giugno 2009, 21:32

bon... ho infilato un sanyo denki 4A di recupero e gira, apparentemente, senza problemi
siccome sto facendo girare tutto su un alimentatore limitato in corrente (4A) non è possibile tirare più di tanto
domani raddrizzo il trasformatore grande e vediamo se non swampa :D
48Vac -> 67Vdc
oppure
60Vac -> 84Vdc :mrgreen:

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da tecno67 » venerdì 26 giugno 2009, 21:43

A quello si può ovviare dando prima l'alimentazione agli IR2110 e poi alla logica ed al 297. Così il fronte di salita sugli Hin ce l'hai solo con l'UVL già  sbloccato. E se non basta aggiungi pure un circuito di bootstrap con diodo e resistenza di elevato valore dal +Vbus.

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da tecno67 » venerdì 26 giugno 2009, 22:03

Io invece ne ho pensata un'altra....
Ai fini della dissipazione e del ripple di corrente è più conveniente usare il phase chopping. Tuttavia con motori di induttanza elevata il phase chopping non consente un rapido spegnimento della corrente negli avvolgimenti e porta ad imprimere una tensione inversa con ancora corrente presente negli avvolgimenti. Ora, se si seleziona il phase chopping sul 297, non è più necessario collegare i segnali di inhibit. In compenso, utilizzando degli IR21884 in luogo degli IR2110, si può connettere direttamente i canali A,B,C,D del 297 ai pin di IN degli Ir21884. Dopo di ciò con delle porte faccio un OR di A e B e lo uso come abilitazione dei due IR21884 (i pin SD)che comandano il primo avvolgimento, e lo stesso faccio coi canali C e D per il secondo avvolgimento.
Avrò un phase chopping quando devo far salire la corrente, ed un inhibit-chopping quando la devo far schendere.

Cosa ne pensi?

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da RsX » venerdì 26 giugno 2009, 22:38

non ho capito bene il fatto del bootstrap e qual'è la +Vbus
comunque appena si fa girare il motore e si attivano almeno 1 volta tutti i mosfet low-side dei semiponti, il circuito è pronto a lavorare
questo si risolve facendo prima l'homing della macchina :|

semmai una NOR per l'SD
ma il phase chopping e l'inhibit chopping usano lo stesso metodo per far salire la corrente negli avvolgimenti
Immagine
quindi o usi il phase chopping o inhibit chopping, non è possibile utilizzarli entrambi :?

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da tecno67 » venerdì 26 giugno 2009, 23:04

Il +Vbus è il positivo di alimentazione motori (quello che tu chiami Vr). Riguardo il discorso Phase o Inhibit-chopping cancella tutto. E' una str....ta!

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da RsX » venerdì 26 giugno 2009, 23:07

ho visto il sito di dag50 per dimensionare trasformatore-ponte-condensatori
facendo i calcoli ottengo un condensatore da 5600uF 100V (48Vac 4A*80%) che su rs-component costa sui 15€-20€(6800uF 100V 18€) e suggerisce un ponte da 20-30A
il trasformatore al quale mi riferisco è un 692VA
48Vac 4A
60Vac 6A
15Vac 10A
se vado a vedere il driver commerciale(ora fuso), al quale era attaccato il sanyo denki 4A e il trasformatore con la 48Vac, trovo un condensatore da 3300uF 100V e un ponte da 8A GBU8K :?

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da tecno67 » venerdì 26 giugno 2009, 23:17

Peccato che siamo cosi lontani. Senno un 10000uF 100V, o un 22000uF 63V te lo prestavo io. Cmq dovrei essere dalle tue parti tra circa tre settimane(Galatone LE per l'esattezza!).

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da RsX » domenica 28 giugno 2009, 20:14

provato a 70V....sembra molto sensibile ai disturbi
quando vado con l'oscilloscopio tra gnd e pin 7 si incazza ancora di più
credo che debba mettere la resistenza tra pin7 e centrale del semiponte
questa resistenza da quanto la dovrei mettere? 4.7ohm e 4.7ohm anche sul mosfet alto?

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da tecno67 » domenica 28 giugno 2009, 21:16

Ti consiglio la lettura di queste DT sul sito IRF. Alcune le hai sicuramente lette.

http://www.irf.com/technical-info/designtp/dt97-3.pdf (Vedi in particolare il cap. 8 qui si parla della ressienza tra comune e Vs)
http://www.irf.com/technical-info/designtp/dt92-4.pdf (questa l'hai sicuramente letta)
http://www.irf.com/technical-info/designtp/dt99-7.pdf
http://www.irf.com/technical-info/designtp/dt94-1.pdf
http://www.irf.com/technical-info/designtp/dt94-12.pdf (questo può essere interessante per fare dei driver unipolari)

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da Gigillo74 » domenica 28 giugno 2009, 21:29

OT - ma sei originario di Galatone o ci vai per vacanza?

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da tecno67 » domenica 28 giugno 2009, 21:32

Ci vado per lavoro ormai da 10 anni. Li c'è un ns. cliente. Ed il fatto che gallipoli sia li a due passi non è male. D'estate ovviamente!

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da Gigillo74 » domenica 28 giugno 2009, 22:34

ok, pensavo che fossi originario di galatone.... dato che io sono originari di quelle zone :-)

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da RsX » domenica 28 giugno 2009, 23:22

ho inserito le resistenze su Vs
qui ho un driver della aec SMD506 che o è rotto o non lo so pilotare(si accendono uno-due led ma non da tensione al motore) e usa ir2112 + irf540
non ha resistenze di gate e usa un diodo e una piccola resistenza di 10ohm entrambi SMD su Vs
http://www.irf.com/technical-info/designtp/dt97-3.pdf
If there is a series gate resistor, this should
be reduced in value so the nett gate resistance of
both high and low side transistors remains equal.
allora mi chiedevo se sul gate del mosfet low-side fosse necessaria una resistenza da 10ohm o in questo caso si potesse omettere?
perchè dopo dice nel caso della resistenza sul COM
Again, drive symmetry requires
that the total resistance in both gate drive circuits
be equal, so the low-side gate resistor should be
slightly reduced to accomplish this.

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Un altra elettronica L297+MOS

Messaggio da RsX » lunedì 29 giugno 2009, 0:19

niente...
anche a 30V mettendo il dito sul rotore si sente che perde qualche passo
a volte mi sembra che non risponda alla vref, se metto l'oscilloscopio sul pin di sense del l297 vedo una roba orribile che ringa dappertutto
la vs non mi sembrava scendere sotto gnd più di tanto, e ora c'è anche il diodo + resistenza che ne limitano questo problema
magari è il layout che fa schifo dappertutto, magari i condensatori di boot non sono abbastanza vicini, i mosfet sono lontani...
avevo buone speranze in questa modifica...ma adesso sono deluso, demoralizzato e a corto di idee... :cry:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”