Differenza fra vari elettromandrini.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 11 giugno 2009, 13:59

Tlc-service, mi sembrano loro il manuale, quello dell'inverter manca una parte la prima, forse non te la apre perché ho usato word 2007.
Stasera inizio a collegare il tutto dopo averlo aperto e capito almeno spero cosa mettere! :D

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da tls-service » lunedì 22 giugno 2009, 15:13

M'bare :mrgreen: ... se per collegarlo ci metti tanto... siamo a mare :mrgreen: :mrgreen: ....
Com'è.... ci sono novità ... esplosioni :lol: , fritture :lol: , dita mozzate :lol: ...
Facci sapere che stiamo (sto) fremendo :lol: ...

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » lunedì 22 giugno 2009, 16:12

Ma no che ci metto così tanto, ma siccome nel frattempo mi sono arrivati gli ultimi pezzi per il montaggio e l'impianto di raffreddamento mi sono dedicato a quello!! :mrgreen: :mrgreen:

Lo so che mi odiate, ma l'elettronica proprio non la sopporto... :D :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » martedì 30 giugno 2009, 20:31

Come detto, stasera fatta prima prova... non mi lamento, ancora devo dare tutta potenza, ho settato 5 amp di 8 totali ma sembra vada bene.
Domani sera faccio qualche misurazione sulla precisione.. :D
http://www.youtube.com/watch?v=Mm9dUqcobI0

velleca55

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da velleca55 » martedì 30 giugno 2009, 21:00

Bella ... ma quasi non si vede di tanto che balli col telefonino ... :lol: ...

Devi fare vedere meglio ... almeno io sono incuriosito ... :wink: ...

E' un mandrino refrigerato ad acqua ?... scusa la domanda ma non ho letto tutto il topico ...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » martedì 30 giugno 2009, 21:05

Garkoll ha scritto:ho settato 5 amp di 8 totali ma sembra vada bene.
qual'è il parametro dell'inverter per settare gli amper ?

grazie

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » martedì 30 giugno 2009, 21:55

Velleca!! hai pienamente ragione!! avevo solo il cell dietro... di meglio non mi è venuto!! :oops: :oops: :lol: :lol: :mrgreen:

Riporeno, ora ti ci guardo, ma come ti ho detto meglio se hai un contatto msn o simile che le si spiega meglio che per messaggio :D

Si il mandrino è rifrigerato ad acqua, è da 1.5 kw ER11.
Per ora con una pompa da 1.000 l/h da acquario e 5 litri di riserva, manco si scalda dopo 10 minuti acceso, è poco ma era per test.
A breve finirò di montare il radiatore con 3 ventole.
:D

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » martedì 30 giugno 2009, 21:58

fantastico!!!....impressioni??? :)

anonimo/1

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da anonimo/1 » martedì 30 giugno 2009, 22:15

@ Riporeno


PD142= (metti gli ampere)

Altre info sul mio msg

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 37&start=0

Ciao

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » martedì 30 giugno 2009, 23:43

grazie mille Halfblack :)

il link mi è stato molto utile.

ora vedrò di fare i primi settaggi per poi provare.

ciao

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » mercoledì 1 luglio 2009, 8:46

Hals, non tutti i parametri sono li stessi con quell tuoi.
I PD02 PD03 se vuoi andare con il pannellino a bordo va messo ad 1.
Gli amp, 5 sono pochi per i nostri inverter, il mio tira il massino ha 8 amp e l'inverter arriva al max a 7.
Ora sto verificando le rampe di accenzione e spengimento e altre piccole cose.


Lawnorder, per ora non mi lamento per niente, il rumore bassissmo, gira bello pulito, ora devo misurare l'eventuale errore della pinza. :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » venerdì 3 luglio 2009, 21:28

Fatta una prima bilanciatura, non mi lamento, per fare una prova ho rifatto il solito quadrato della volta prima ma invece che a 2.000 ora a 3.000 mm/m
Sembra che lavori molto bene, coppia sufficente, silenzioso, lineare.
:D
http://www.youtube.com/watch?v=3Ket3EhdXXo

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » venerdì 3 luglio 2009, 21:44

sembra lavorare bene!!!! :)

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » venerdì 3 luglio 2009, 22:52

viaggia a palla :shock:

lo gestisci col PWM o da pannello?

ciao

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da fiser » sabato 4 luglio 2009, 9:18

vedo che hai dovuto usare tutti gli gli acquari che avevi in casa.... :mrgreen:
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”