motori diretti

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

motori diretti

Messaggio da user » sabato 27 giugno 2009, 15:41

salve a tutti sto pensando di costruire la mia 2 cnc sono in Fase di disegno (a mano libera :? )
mi e' venuta in mante una cosuccia e cioe' all'inizio pensavo di far muovere tutti e 3 gli assi con viti a ricircolo da 20 mm passo 5 poi ho pensato di far muovere il ponte mobile montando direttamete un ingranaggio nel motre e una cremagliera lungo tutta la struttura del piano in termini di precisione avro' la srtessa delle viti? e il passo della cremagliera deve essere uguale a quello delle viti restanti ? chiedo scusa da subito se scrivo bagianate considerate che sono ancora molto inesperiente :oops: :oops: :oops: :oops:
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: motori diretti

Messaggio da il cronide » martedì 30 giugno 2009, 0:12

ciao. io se fossi in te manterrei il movimento dehli assi con viti a ricircolo di sfere e ti sconsiglierei vivamente di utilizzare una cremagliera per il movimento del ponte: innanzitutto perche il movimento pignone cremafliera per quanto possa essere preciso e di qualità  non è comunque paragonabile a quello di viti a ricircolo di sfere (prova a pensare al movimento longitudinale di un tornio dove lo spostamento della sella è fatto da un pignone che ruota su una cremagliera per quanto preciso è sempre un accoppiamento a un principio e il gioco c'è . Infatti sul tornio per il movimento di precisione hai il carrino superiore che ha un movimento a vite e chiocciola), secondo il rendimento del tuo motore si ridurrebbe per via dell'attrito pignone cremagliera (un attrito radente) mentre nelle viti a ricircolo di sfere tu hai un attrito volvente che sicuramente influisce meno sul rendimento del motore e sulle accelerazioni. Poi dipende da quanto e come utilizzerai quest'asse. ciao
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: motori diretti

Messaggio da user » martedì 30 giugno 2009, 9:15

capisco l'idea mi era venuta per semplificare la meccanica ma forse e' meglio che ritorni alle viti anche se ho un dubbio cioe' avendo il piano di 100 cm la vite visto la lunghezza girera' eccentricamete e vorrei evitarlo
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: motori diretti

Messaggio da il cronide » mercoledì 1 luglio 2009, 23:33

effettivamente 1000mm sono un pò troppo per una vite cosi piccola; dovresti quantomeno aumentare il diametro della vite tipo un à˜30 cosi la vite acquisterebbe un pò di rigidità  e resisterebbe meglio alla torsione.Ma avrei bisogno di più dati! in che modo intendi supportare la vite? con cuscinetti alle due estremità ? E il motore lo metti in presa diretta con la vite o utilizzi un giunto? Inoltre quanto è il peso da movimentare? E i rapidi a che massima velocità  viaggiano? Scusami per le tante domande :shock: :shock: :shock: :oops: ma altimenti rischio di darti informazioni sbagliate. ciao :D
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: motori diretti

Messaggio da user » sabato 4 luglio 2009, 17:27

ciao scusa se ho tardato a risponde purtroppo non sono in possesso di dati per il momento sto ancora decidendo cosa fare in pratica sto disegnando la meccanica su carta ho solo piu' o meno le misure non saprei dirti pesi e velocita' posso dirti che la vite sara' sostenuta da quscinetti lalle estremita' avrei intenzione di montare motori e eletrronica da 4 amper
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: motori diretti

Messaggio da il cronide » lunedì 6 luglio 2009, 23:50

quando hai buttato le tue idee su carta fammi sapere! Comincio ad incuriosirmi :o . Ciao
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: motori diretti

Messaggio da pelco » martedì 7 luglio 2009, 9:06

Ciao.
Secondo me se non vuoi viaggiare molto cioè intorno 5-6 mt.min quelle da 20 vanno bene x 1000mm,l'alternativa alla cremagliera sono le cinghie ma come è gia' stato detto non avrai mai quella precisione che otterresti dalle vidi a ricircolo e bisognerebbe sapere le masse in movimento.Io rimarrei sulle viti,se non le hai comprate al massimo metterei passo 10 ma sempre da 20 altrimenti salgono molto di prezzo,ovvio tutto dipende da cosa ci dovrai fare con questa macchina,giocare o lavorare.....
Un salutone.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: motori diretti

Messaggio da user » martedì 7 luglio 2009, 13:55

ciao no le viti non le ho ancora aquistate ho trovato delle viti con passo 5 quale differenza tra passo 5 e passo 10? sta nella risoluzione? in genere lavoro su piccole cose anche se sto progettando una machina graandicella per quello che devo fare io
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: motori diretti

Messaggio da il cronide » martedì 7 luglio 2009, 14:21

No la risoluzione come la chiami ti viene data dai passi del motore per esempio se per far fare un giro alla vite da passo 5 ti servono 500 passi con una vite da passo 10 te ne servono 250per me con una vite da à˜20 lunga mille un passo 10 può rwndere la struttura della vite troppo flessibile in quanto la gola del filetto è più profonda di quella con passo 5 e su una corsa da 1000 potresti avere più problemi. però dipende sempre da cosa devi fare.
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: motori diretti

Messaggio da pelco » venerdì 10 luglio 2009, 14:54

Ciao cronite posso darti ragione se si parla di viti trapezoidali con un pricipio solo,ma qui si parla di vite a ricircolo e le sfere sono uguali o simili dipende dalle marche delle viti e chiocciole quindi si avrebbero meno giri per ottenre la stessa velocita'.
Guardavo sui cataloghi ho trovato pero' o la 20 passo 20 o la 25 passo10 ma no la20 passo 10.
Poi parlando di viti a ricircolo sono temprate e il materiale è soggetto a minor flessione e vibrazione rispetto a viti normali,quindi anche se al limite ma non ci dovrebbero essere grossi problemi.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: motori diretti

Messaggio da il cronide » venerdì 10 luglio 2009, 22:42

Pardon pelco!hai ragione sul passo delle viti a ricircolo il tuo ragionamento non fa una piega. Hai provato a guardare il catalogo della MOOG? sO CHE HANNO MOLTE SOLUZIONI !
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: motori diretti

Messaggio da pelco » venerdì 10 luglio 2009, 23:02

Senza che sto a cercare hai il link?
Grazie!!!!
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Rispondi

Torna a “Meccanica”