Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/2

Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 3 luglio 2009, 0:06

Facendo calcolare da ArtCam il percorso utensile per lavorazioni "complicate" (nel senso del numero di vettori da lavorare) non riesco ad ottimizzare il percorso stesso. Anche usando i comandi appositi (dall'alto in basso o viceversa, dal centro all'esterno ecc.), sembra che ArtCam faccia di tutto per allungare i tratti di percorso in cui l'utensile non lavora. La foto sotto è una schermata di Mach3 in cui si vede chiaramente quanti passaggi inutili faccia l'utensile da una parte all'altra del pezzo, passando per il centro. Dove non cè niente da fresare. Qualcuno ha risolto l'arcano? Ciao a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da velleca55 » venerdì 3 luglio 2009, 1:36

ArtCAM è un CAM molto potente e preciso ... ma non fa da solo cose che l'operatore dovrebbe fare ...

Come ad esempio ottimizzare il percorso ... ma dipende anche da cosa stai lavorando ...

I vettori hanno, quelli chiusi e quelli aperti, un inizio ed una fine ... e anche un verso di direzione che sarà  quello preso dal programma per fresare il vettore ...

Si possono organizzare i vettori rifacendo un ordine e dopo fatto il percorso utensile anche ancora si possono numerare i diversi vettori in un ordine preciso pure...

Però bisogna vedere in cosa consistono questi tuoi vettori ...

Al limite se c'è una complessità , magari si possono ancora separare in gruppi e dentro di ogni gruppo creare un'ordine di esecuzione programmata, ma come detto dipende soltanto da come sono questi vettori ... e ovvio se il lavoro merita tutta questa attenzione ...

Dico nel caso devi fare un pezzo o due, non è che ci stai due ore ad organizzare i vettori, lascia che la macchina si alzi e abbassi e hai il lavoro fresato lo stesso ...

Dopo se devi farlo a decine o piu, vale la pena di stare li ad organizzare il lavoro per ottimizzare i tempi, se no, tanto vale lasciar fare tutto al programma come vuole lui ...

Dalla schermata di Mach3 non riesco ben a capire cosa è per poter dire se si possono usare queste alternative ...

Posta una foto senza lavorazione ...

anonimo/2

Re: Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 3 luglio 2009, 10:26

Conosco le caratteristiche dei vettori che implementa ArtCAM, quelle che citi, ed è probabilmente la complessità  di lavorazioni con molti vettori che rende meno apprezzabile l'ottimizzazione che credo il programma abbia tentato comunque. Posterò un'immagine da ArtCAM così ti fai un'idea. Sono due pezzi da fresare assieme, uno speculare dell'altro. Quindi ne ho disegnato uno e, dopo finito, l'ho semplicemente copiato e specchiato. Forse è proprio per questo che ArtCAM lavora alternativamente uno e l'altro pezzo (passando a vuoto per il centro del materiale), forse considera l'inizio del vettore specchiato come successivo a quello originale.
In effetti, se non si hanno lavorazioni in serie non vale la pena perdere tempo con l'ottimizzazione: piuttosto, proverò ad alzare la velocità  di spostamento a vuoto (che dovrebbe corrispondere all'istruzione G0). Ma questa è un'altra storia :)
Grazie Velleca.

velleca55

Re: Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da velleca55 » venerdì 3 luglio 2009, 11:36

Magari puoi semplicemente separare in due regioni la lavorazione ... :wink: ...

Fai due percorsi, li salvi assieme e via ...

anonimo/2

Re: Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 3 luglio 2009, 12:15

Certo, ma volevo proprio testare la capacità  di riorganizzazione del lavoro di ArtCAM... c'è da studiare ancora :)

anonimo/2

Re: Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da anonimo/2 » sabato 4 luglio 2009, 23:15

Ecco qualche immagine in più...
speculari.JPG
Avevo selezionato l'opzione "Dall'alto in basso". Mi aspettavo che ArtCam fresasse i vettori considerando la posizione del punto iniziale di ognuno di essi, eseguendo il lavoro dall'alto in basso e minimizzando i percorsi a vuoto da un punto di inizio vettore ed il successivo. Invece ha calcolato un percorso che incide alternativamente le due aree speculari da fresare, con lunghe passate a vuoto. In effetti, con disegni semplici, l'ottimizzazione viene eseguita... ma sarebbe più utile con quelli complicati :D
percorso speculari.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da velleca55 » sabato 4 luglio 2009, 23:31

Credo che dividere in due percorsi, due lavorazione ti risolve per questa volta ... :wink: ...

anonimo/2

Re: Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da anonimo/2 » sabato 4 luglio 2009, 23:43

Eh eh eh, il rasoio di Occam :D :D :D

velleca55

Re: Ottimizzare il percorso utensile con ArtCam

Messaggio da velleca55 » sabato 4 luglio 2009, 23:47

Ma salvandoli assieme, senza pause, ovvio ...

Rispondi

Torna a “Lavori”