I miei primissimi "trucioli"

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

I miei primissimi "trucioli"

Messaggio da waregan » sabato 18 luglio 2009, 18:01

Salve, dopo ormai quasi un mese che mi sopportate ecco i primi due trucioli in assoluto della mia cnc.
Vi chiarifico cio' che ho usato:
-LVL-Desltop-A3 by BTiziano
-Elettronica della CRE da 4A
-Kress 1050
-Frese rivestite a 2 Taglienti da 3mm a candela e 1mm a sfera per il fiore 3D, 2mm a candela per la W 2D.
Velocita' 1200 per la sgrossatura del 3D, e 700 per la rifinitura.
Velocita' 1200 per la W 2D.
Seguono un po di immagini.
DSCF2770_opt.jpg
DSCF2772_opt.jpg
DSCF2771_opt.jpg
Che ne dite allora, voi che siete piu' avanti di me coi trucioli?. Cmq devo dire che si tratta di un ottima macchina a gioco piu' che 0.
Ora continuo a inventarmi qualche altra prova prima di passare al lavoro per cui e' stata comprata tutta questa roba.
Ciao e grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: I miei primissimi "trucioli"

Messaggio da waregan » domenica 19 luglio 2009, 0:16

Quello del rilievo 3D e l'stl di Hellas che vedete in figura qui
Immagine
Posto questo riferimento cosi' mi potete dire cosa ne pensate. E' stato fatto su balsa spessa 4mm, con distanza tra le passate pari al 15% del diametro 1mm. Non era staffato benissimo e alla fine la fresa lo ha pure ritagliato, dalla tavoletta, facendo perdere qualche particolare. Cmq per cominciare e' andata bene, nessuna fresa rotta e nessuna collisione.
i due oggetti misurano:
la W 20mmx20mmx3.8mm
la rosetta 38mmx38mmx4mm

velleca55

Re: I miei primissimi "trucioli"

Messaggio da velleca55 » domenica 19 luglio 2009, 2:19

Diciamo che come test di fresatura bene ... come riproduzione del modello no ...

Proprio non c'è nulla che ricordi il fiore del modello ... nel senso che non ci sono i detagli, nemmeno il veno in mezzo ai petali ...

Magari per un lavoro di 40 mm, una fresa da 1 mm è tropo grande ... almeno per questo modello si intende ... o se no un ripasso di bulino nelle parti piu dettagliate ...

E dopo bisogna vedere con quale risoluzione hai fatto il percorso utensile, perché vedo che anche i detagli che la fresa da 1 farebbe non ci sono ... sembra che tu abbia arrotondato il modello o usato una risoluzione tropo bassa ...

Magari il legno unito alla foto senza ombre, causa l'impressione di meno fedeltà  di riproduzione del modello ...

Comunque lo hai detto tu stesso ... lavoro pulito, senza rotture ... dai che hai cominciato bene ...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: I miei primissimi "trucioli"

Messaggio da waregan » domenica 19 luglio 2009, 16:40

Grazie Velleca, il lavoro ha molti dettagli ma non tutti. Causa che ho preso tre fogli di balsa da 4mm e li ho blokkati ai lati uno sopra l'altro e dato in pasto alla macchina. la quale ha sgrossato con 0.5mm di offset e poi rifinito a 0 con conseguente distacco del pezzo. E' un miracolo che non si sia spostato che di pochissimi decimi malgrado era tenuto dal nulla. :shock:
Mi sono accorto che si era ritagliato quando sono andato per sfilare il foglio di balsa. Il legno chiaro non fa vedere le costine a centro petalo che ci sono, sono le foglioline in mezzo che non sono venute dettagliate, ma con 1mm su particolari di un fiore di 4cmx4cmx4mm diciamo che gia troppo. Appena arrivano i bulini rifaccio.
PS: Ricordate le frese dalla cina che uno di ebay mandava anche via email, che avevo segnalato in un post apposito? ne ho ordinato per circa 2000$ di HK e sono arrivate tutte in 8gg con solo da pagare l'iva, sono di ottima fattura e fantastiche per quello che ho potuto provare. Qualita' a livello di molte tedesche ma con un costo di 1/5 e anche meno.
PSS: e' normale con il comparatore misurare squotendo il kress un gioco di 3centesimi dell'asse z? #-o si lo so sono troppo peppia!

Rispondi

Torna a “Lavori”