schede l6203 e th8435h

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

schede l6203 e th8435h

Messaggio da fabpri » sabato 18 luglio 2009, 18:26

cosa ve ne sembra di queste schede che ho tra le mani?
sembrano ben fatte ma non capisco perchè hanno degli integrati a quanto sembra programmati. (sono sempre ignorante in materia e non lo nego!)
sotto l'etichetta c'è scritto GAL16V8B
pilotavano motori che facevano girare le pompe del sangue in macchinari medici... roba da non rompersi mai e super testata
poi come viene settato il 4^ di passo sul PBL3717A?
da quanto pare anche sovradimensionati
se non erro due l6203 fanno 4Ampere....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: shede l6203 e th8435h

Messaggio da SoldatoSemplice » lunedì 20 luglio 2009, 14:16

Come l'hai avuta? Però occhio che di solito le pompe peristaltiche funzionano con piccoli motori in corrente continua, per applicazioni CNC non sò quanto ci puoi fare, è per questo che non mi torna quando dici che sono programmate in 4° di passo.

Comunque è bellina, prova a vedere se funziona attaccandoci un piccolo motorino DC prima di uno step vero e proprio, male che vada non dovresti fare danni.
Credendo Vites

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: shede l6203 e th8435h

Messaggio da Dag50 » lunedì 20 luglio 2009, 20:38

La schedina che monta i 6203 e a micropasso per stepper, utilizzando i due PBL3717 ed essi comandati da un microprocessore, che nel tuo caso dovrebbe esere il Galil, poi che sia 1/4 o un 256esimo di passo non cambia molto. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: shede l6203 e th8435h

Messaggio da fabpri » martedì 21 luglio 2009, 17:40

attaccato c'era un motore pp della mae piccolino.
comunque se non erro è sempre un azionamento da 4A
non dovrebbe essere niente male
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: shede l6203 e th8435h

Messaggio da Pedro » martedì 21 luglio 2009, 19:19

il GAL16V8B è un componente a logica programmabile (PLD) della Lattice semiconductor
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: shede l6203 e th8435h

Messaggio da fabpri » mercoledì 22 luglio 2009, 8:58

e secondo te pedro che cosa potrebbero aver programmato?
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: shede l6203 e th8435h

Messaggio da Pedro » mercoledì 22 luglio 2009, 9:02

tutto quello che un normale piccolo driver per stepper fa tipo i micropassi o gli stop di finecorsa o chissà  cosa poi....visto che sono driver dedicati per lavorare su una macchina specifica :wink:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: shede l6203 e th8435h

Messaggio da fabpri » mercoledì 22 luglio 2009, 11:57

probabilmente qualche finecorsa in quanto c'è un ingresso sui fili che non si sa cos'è
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: shede l6203 e th8435h

Messaggio da Pedro » mercoledì 22 luglio 2009, 12:20

qualsiasi cosa siano, o finecorsa o comandi da un pannello frontale, quell'aggeggio è nato per fare quello che faceva in quella macchina dove stava cioè non credo che sia una scheda generica di controllo per motori
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

maxyugo
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 0:16
Località: bo

Re: schede l6203 e th8435h

Messaggio da maxyugo » venerdì 27 gennaio 2012, 20:12

Ho recuperato alcune schede come questa, qualcuno che le ha è riuscito a farle funzionare?
Grazie

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: schede l6203 e th8435h

Messaggio da marcosin » venerdì 27 gennaio 2012, 21:59

Le schede sono per motori passo passo e non dc per almeno quattro semplici ragioni:

-Affidabilità , il motore a spazzole è meno affidabile perchè ha elementi che si usurano come le spazzole e il collettore.
-Velocità  costante, i motori passo passo è semplice mantenerli a velocità  costante con eccellente precisione, visto che basta generare una frequeza si clock stabile.
Sui dc è necessario usare la dinamo tachimetrica o l'encoder, quindi più complesso e anche meno affidabile dal momento che vengono introdotti altri elementi soggetti a usura (specialmente per la dinamo) o a rotture.
Quello che non c'è non si rompe, quindi il passo passo è preferito.
-A bassi giri lo stepper ha buona coppia, visto che le pompe peristaltiche di quel tipo in genere non girano veloci.
-Un guasto difficilmente manda il motore in fuga come può succedere se si guastano i finali che pilotano un motore dc oppure il suo dispositivo di retroazione. Problema evitabile ma che richiede ulteriore elettronica.

maxyugo
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 0:16
Località: bo

Re: schede l6203 e th8435h

Messaggio da maxyugo » sabato 28 gennaio 2012, 9:42

Non ho mai pensato che siano per motori DC, ho solo chiesto se qualcuno le ha utilizzate.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: schede l6203 e th8435h

Messaggio da marcosin » sabato 28 gennaio 2012, 10:45

Ah si scusa, non era riferito al tuo messaggio ma ad uno letto qualche post sopra...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”