scelta del motore passo passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
edy969
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 12:30
Località: stella savona

Re: scelta del motore passo passo

Messaggio da edy969 » sabato 11 luglio 2009, 15:22

Ciao

Mi sembra di capire che anche tu apprezzi la soluzione anche se come me non la condividi al 100%
in quanto io avrei voluto partire da un ragionamento supportato da calcoli ( per quanto possibile precisi )
per arrivare a stabilire le caratteristiche di ogni singolo componente della macchina.
Sono comunque contento perchè il mio progetto puo cosi progredire.

Ho deciso comunque di seguire due strade. La prima la definirei pratica ( costruisco la macchina ed eseguo il test indicatomi
da quel signore) la seconda teorica ( visto che tu mi aiuti ???!!!! ). Inoltre devo dirti la verita questo è un ottimo sistema per imparare "una materia" per me sconosciuta supportato da chi gia la conosce.

A dimostrazione di quanto appena detto ti vorrei far vedere un documento trovato su internet nel sito PKLAB.net dove trattano il " sistema Vite - Madrevite". Mi sembra interessante perchè dopo aver dato delle nozioni tecniche a mio avviso
semplici per chi come me inizia svolgono un esercizio che è molto simile al funzionamento della macchina cnc.

La sezione piu interessante è il calcolo della coppia motrice e l'esempio pratico.

http://www.pklab.net/index.php?id=28&lang=IT

Fammi sapere cosa ne pensi

daneel
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 10:29
Località: Bari

Re: scelta del motore passo passo

Messaggio da daneel » lunedì 13 luglio 2009, 11:43

Ciao, ho dato un'occhiata alla pagina che mi hai inviato.

I ragionamenti che fanno per i calcoli sono corretti, tuttavia ricorda che utilizzano una modellazione matematica semplice dell'attrito (ma non per loro ignoranza, bensì perchè modelli più complessi ed efficaci vanno via via messi a punto per ogni specifica applicazione), quindi il margine di errore che si ottiene sulle grandezze calcolate è a mio avviso considerevole. Costituisce comunque un punto di riferimento, forse l'unico che possiamo calcolare a priori con mezzi e risorse a nostra disposizione, prima di aver costruito la macchina.

Ad esempio, lì utilizza valori di rendimento dell'accoppiamnto vite madrevite tabellati, ossia mediati da valori sperimentali calcolati su un grande numero di viti-madreviti di un certo materiale. Molto dipende però dalla precisione con cui sono lavorate, quindi mediamente il valore è quello, ma una specifica vite con un suo grado di precisione e gioco potrà  discostarsi dal valore medio. Considera poi che se l'accoppiamento è registrabile (per regolarne il gioco) allora l'attrito dipenderà  fortemente da questa regolazione che qui non può essere considerata.

Lo stesso dicasi per i coefficienti di attrito radente tra i vari materiali dei carrelli. Anche qui bisognerebbe considerare ad esempio il grado di levigatezza delle superfici, ed anche la loro forma e dimensione. Infatti solo in prima approssimazione l'attrito non dipende dalla forma delle superfici di contatto, ed è proporzionale solo alla forza con cui i due elementi sono tenuti a contatto, moltiplicata per un certo coefficiente che dipende dai materiali (e lì tabellato in modo simile al rendimento) secondo il classico modello di Coulomb. Anche intuitivamente, si può immaginare che questa relazione sia un'approssimazione abbastanza grossolana, poichè non si tiene conto della rugosità  delle superfici e della loro deformazione, seppure nn visibile ad occhio nudo, che fa sì che la forma delle superfici sia un fattore influente. E'comunque un modo generale per poter descrivere in modo più o meno efficace il fenomeno dell'attrito, senza dover scendere in calcoli specifici per ciascuna forma, materiale, rugosità , forze ed altre mille caratteristiche del sistema.

Secondo me puoi iniziare seguendo l'esempio della pagina che mi hai indicato. Se usi elementi quali cuscinetti a ricircolo di sfere o viti a ricircolo et similia, allora dovrai trovare da qualche parte (ad esempio dal venditore) dei valori tabellati dei coefficienti di attrito e dei rendimenti per ciascuno di essi.

Buon lavoro!

Saluti.

Avatar utente
edy969
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 12:30
Località: stella savona

Re: scelta del motore passo passo

Messaggio da edy969 » domenica 19 luglio 2009, 7:36

Ciao

a giudicare dalla tua risposta ora stiamo entrando nei dettagli. Per me mi sembra una strada corretta ma molto
difficile da percorrere per le mie conoscenze tecniche. Comunque se facciamo un passo alla volta e con le dovute spiegazioni
possiamo arrivare molto lontano. Direi che si puo incominciare dalla madrevite e dalle guide retificate che ho acquistato da una ditta italiana.
Se io invio un'email al loro ufficio vendite , che peraltro ho gia contattato prima di effettuare l'acquisto, quali sono le
informazioni tecniche che devo richiedere ?

Per il momento ho trovato una ditta di Milano che produce motori passo passo. Scaricando il loro catalogo sono riuscito
a trovare le curve caratteristiche di coppia e potenza in relazione al numero di giri. In questo modo le formule che abbiamo
definito all'inizio di questa discussione penso possano avvicinarsi ancora di piu ad un modello reale.

P.S Ti prego di tenere sempre a mente che l'uso della mia macchina è hobbystico, le mie conoscenze di meccanica sono circa ZERO con una tendenza al -1

daneel
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 10:29
Località: Bari

Re: scelta del motore passo passo

Messaggio da daneel » martedì 28 luglio 2009, 0:07

Ciao

volevo scusarmi per la mia improvvisa mancata attavità  in questo thread. Tra laurea e successivo lavoro il mio tempo libero si è drasticamente ridotto, e putroppo la mia partecipazione sul forum sarà  necessariamente meno frequente :cry: . Spero comunque di riuscire a darti una mano nei tuoi intenti, seppure più lentamente!

Saluti!

Daniele

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”