pantografino piccolo solo per imparare le basi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » mercoledì 29 luglio 2009, 13:03

mi dispiace velleca...non ci capiamo proprio,non so perchè mi accusi di affermazioni che non ho fatto,non ho detto che non voglio studiare,ma mi sembra di aver scritto l'opposto....cosi come altre cose,rispondi come se avessi scritto il contrario,ho provato a rileggere dall'inizio,mi sembra abbastanza chiaro.

velleca55

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da velleca55 » mercoledì 29 luglio 2009, 13:14

Rew ... fai cosi ... leggi e studia e lasciami stare ... :mrgreen: ...

Avevo capito bene che ti piacciono le polemiche ... :lol: ...

Anche l'umiltà  ci vuole, e se parli di rileggere, rileggi allora quello che hai detto ... io ho soltanto risposto a quello ...

Se non ti va che ti rispondano, ripeto, non postare in un forum pubblico ...

Ti prego lasciami stare ... ti guadagni tanto se non mi punzecchi senza motivo ...

Grazie ... :wink: ...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da Franco99 » mercoledì 29 luglio 2009, 13:28

massimomb ha scritto: oggi come oggi molti programmatori i codici ISO non li conoscono
Tutte le officine meccaniche che fanno lavorazioni per conto terzi
quando ricevono il disegno del pezzo in formato cartaceo fanno
manualmente un programma ISO e poi lo mandano in macchina.
Così si è fatto per decenni e così si farà  ancora per molti anni.

Evidentemente l'approccio manuale non è praticabile per delle
lavorazioni 3D.

LINK per l' utente NEW per capire la differenza fra 2.5D e 3D.

Saluti,

Franco

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da massimomb » mercoledì 29 luglio 2009, 13:47

Beh, forse in passato, attalmente (e parlo con cognizione, dato che mia moglie lavora in un'azienda dove fanno ingegnerizzazioni meccaniche per settori che non posso dire quì) è tutto in formato elettronico, oramai il cartaceo lo usano le bottegucce artigianali, e neanche più molte di queste.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da Franco99 » mercoledì 29 luglio 2009, 13:55

Tu credi che se bisogna fare un pezzo di ricambio per un vecchio progetto
il tuo cliente si prenderà  la briga di ridisegnare il pezzo e mandartelo in formato
elettronico?

Saluti,

Franco

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da massimomb » mercoledì 29 luglio 2009, 14:40

no, infatti queste cose le fanno le piccole aziende, ma in genere non a controllo, se hanno il controllo (e lo usano), se gli dai il disegno, son più contenti, se lo devono fare, non credo si mettano con matita,goniometro e squadrette a farlo, rilevano quello che devono e lo disegnano al cad, molto più pratico e funzionale.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » mercoledì 29 luglio 2009, 15:05

massimomb ha scritto:non ti volevo dare del fannullone, ma farti capire che niente viene dal niente, non puoi pensare che dal nulla tu possa far andare una macchina a controllo numerico, è una professionalità  che è ricercata, ci sarà  un perchè.

Se sei uno sveglio, in pochi mesi puoi apprendere i rudimenti, poi ti ci vuole l'esperienza e i mezzi, e nulla è gratis a sto mondo (o quasi).

Nel mondo del lavoro, ci son più macchine che programmatori, sia che tu impari a programmare in codice ISO, sia che tu impari ad usare un CAM, devi metterti a studiare, e possibilmente avere un mezzo dove poi applicare i tuoi studi, oggi come oggi molti programmatori i codici ISO non li conoscono, il CAM ti permette (con il postprocessore adeguato) di gestire la macchina, generando il GCODE adeguato alla macchina, ci sono software (mach3 o EMC2) che ti permettono il controllo macchina GRATIS (o quasi) , ma il gcode o lo compili tu, o lo fai fare ad un cam, in entrambi i casi devi sapere come fare, o lo impari o ......continui come hai sempre fatto.



M.
ok,non riesco a spiegarmi,con il kit che compro di ideegeniali,mi pare che ci sia quello che dici tu mach3,ma rimane il fatto che non so cosa è,usando il cerca non ci si fa una idea molto chiara:allora diciamo che io compro questo kit economico ,ma pare leggendo il forum che può funzionare ,con tutti i limiti del caso,mi costruisco questo piccolo pantografo solo per iniziare a disegnare un rettangolo e a vederlo incidere dalla mia costruzione,di preciso cosa devo fare?ovvero cosa altro mi manca come soft e dove lo prendo ,anche al limite a pagamento se non esiste free?dove devo studiare per capirne le funzioni?è ovvio che se devo studiare le 260 pagine che ho scaricato e salvato(e studierò ogni sera)dal link di franco99,mi servono in italiano.poi se il soft ha le sigle in inglese penso sia scontato,ma se so cosa fa il simbolo e la taggatura in inglese so anche come fare.in poche parole,mettiam ola cosi per costruirmi il pantografo ci vorra un po di tempo ,ma la sera/notte se ho qualcosa da studiare mi porto molto avanti,in pratica ,non so se è possibile,ma a me servirebbe una risposta del tipo :con quel kit di idee geniali,per fare un rettangolo su vetronite,devi avere (ipotesi)autocad,lo puoi scaricare free,oppure te lo compri e costa x,e per imparare a usarlo,scarica questa guida in italiano qui ,oppure è gia compresa.dopo che hai capito come si disegna un rettangolo con le misure che vuoi che riproduca la tua macchina ,devi fare cosi,ecc.Oppure solo il nome del sw e poi vado di cerca e google.Cercate di capire sono domande da perfetto ignorante,ma non di un fanullone che non ha voglia di studiare,lo studio a me piace molto se è in temini comprensibili e mirato ad principiante neofita.

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » mercoledì 29 luglio 2009, 15:11

LINK per l' utente NEW per capire la differenza fra 2.5D e 3D.

grazie franco99,ho guardato la differenza l'avevo letta sul forum proprio ieri,certo vederlo con immagini è più comprensibile!praticamente a me sarebbe sufficiente il 2.5d ?ho anche salvato le 260 pagine a cui mi hai linkato,inizio lo studio questa sera.

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » mercoledì 29 luglio 2009, 15:17

velleca55 ha scritto:Rew ... fai cosi ... leggi e studia e lasciami stare ... :mrgreen: ...

Avevo capito bene che ti piacciono le polemiche ... :lol: ...

Anche l'umiltà  ci vuole, e se parli di rileggere, rileggi allora quello che hai detto ... io ho soltanto risposto a quello ...

Se non ti va che ti rispondano, ripeto, non postare in un forum pubblico ...

Ti prego lasciami stare ... ti guadagni tanto se non mi punzecchi senza motivo ...

Grazie ... :wink: ...
:shock: :shock: :shock: non ho parole,sarebbe interessante avere anche il parere di qualcun altro riguardo la conversazione tra me e te....ma non sarebbe costruttivo per il forum,gli schieramenti non portano mai a niente di buono,comunque sia franco99 che massimomb dopo il primo malinteso sembrano aver capito la mia buonafede riguardo le mie ingenue richieste,vedi tu

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da Franco99 » mercoledì 29 luglio 2009, 15:19

@ massimomb

Da noi la realtà  è ancora ben diversa.

Per noi un programmatore su CN si chiama programmatore unicamente
se è in grado di scrivere dei programmi DIN/ISO manualmente. Da noi il
programmatore deve possedere un’approfondita conoscenza delle tecniche
di lavorazione con la macchina utensile, deve conoscere i materiali da
lavorare, deve conoscere gli utensili da impiegare, deve conoscere la
macchina dove verrà  fatta la lavorazione e deve essere in grado di leggere
i disegni. Le persone che lavorano con il CAD raramente hanno tutte queste
conoscenze.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da Franco99 » mercoledì 29 luglio 2009, 15:29

@ new

Il manuale del Siemens SINUMERIK deve servire solo per darti un’idea di cosa puoi
fare con un CN programmandolo direttamente con codice DIN/ISO. Come già  detto
devi utilizzare il manuale del tuo CN in quanto questo avrà  sicuramente delle differenze
rispetto al SINUMERIK. Non perdere troppo tempo con questo manuale e cerca di procurarti
il manuale del tuo CN definitivo. La tua fresatrice farà  delle lavorazioni 2.5D.

Saluti,

Franco

velleca55

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da velleca55 » mercoledì 29 luglio 2009, 15:44

Vedo che non hai seguito il mio consiglio di NON PROVOCARMI ...

In futuro te ne sarò grato se sarai cosi umile di accettare anche critiche ... se dopo sono fondate su cose che hai scritto ...

************************************************************
rew ha scritto:LINK per l' utente NEW per capire la differenza fra 2.5D e 3D.

grazie franco99,ho guardato la differenza l'avevo letta sul forum proprio ieri,certo vederlo con immagini è più comprensibile!praticamente a me sarebbe sufficiente il 2.5d ?ho anche salvato le 260 pagine a cui mi hai linkato,inizio lo studio questa sera.

Scusa tanto ... ma è tutto in inglese !!!...

E dopo sono informazioni specifiche per alcuni programmi ... AlphaCAM (citato da Massimo), EdgeCAM, Galaad ... hummnnn ...

La vedo dura cominciare cosi ...

In questi topici trovi dei link (già  che l'inglese non è un problema) su siti (ambi i due tradotti italiano con Google) ... per inizianti ...

Ovvio non fidarti molto della traduzione automatica di Google, ma per capire il processo tutte e due sono ottimi ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 77&start=0

Qui invece qualcosa in italiano c'è nelle dispensine che ho pubblicato tempo fa, un po a casaccio ... dentro ci sono delle presentazioni in PowerPoint, ma che si possono stampare, in italiano, e parlano un po del processo CAD CAM CNC ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 77&start=0

E dopo ci sono i manuali tradotti in italiano di ArtCAM, VisualMILL che sono programmi CAM, e anche di Mach3 che è un programma di controllo ... come ti avevo già  detto ...

Leggendoli riesci ad avere una idea della procedura, utilizzando un CAD CAM, ci sono anche gratuiti, ma non in italiano, come ti avevamo già  detto ... magari meno confusa e complessa di quanto non lo sarà  leggendo il sito linkato da Franco, che per la verità  magari ti posta fuori strada, facendoti addentrare in problematiche non proprio da principiante ... ...

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » mercoledì 29 luglio 2009, 15:47

Franco99 ha scritto:@ new

Il manuale del Siemens SINUMERIK deve servire solo per darti un’idea di cosa puoi
fare con un CN programmandolo direttamente con codice DIN/ISO. Come già  detto
devi utilizzare il manuale del tuo CN in quanto questo avrà  sicuramente delle differenze
rispetto al SINUMERIK. Non perdere troppo tempo con questo manuale e cerca di procurarti
il manuale del tuo CN definitivo. La tua fresatrice farà  delle lavorazioni 2.5D.

Saluti,

Franco
a ok,ma io non ho il manuale di un cn mio!!adesso mi prendi per ritardato :( (forse intendi che mi arrivera insieme alla scheda con i tre motori di idegeniali?)

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da massimomb » mercoledì 29 luglio 2009, 15:48

Da noi la realtà  è ancora ben diversa.

Per noi un programmatore su CN si chiama programmatore unicamente
se è in grado di scrivere dei programmi DIN/ISO manualmente. Da noi il
programmatore deve possedere un’approfondita conoscenza delle tecniche
di lavorazione con la macchina utensile, deve conoscere i materiali da
lavorare,

Cut


le scuole quì, danno quella preparazione (di base), chi studia quelle conoscenze le ha, ma stiamo facendo un pò di confusione, un programmatore CN per la meccanica, è quello che descrivi (ottimisticamente) tu, i periti meccanici che escono quì a Pontedera sanno progammare (poco) in DIN/ISO ma sanno usare diversi cam, ne conosco personalmente almeno 3 (che lavorano in grosse aziende).

La verità  però è che usciti dalle scuole se non fanno 2-3 anni di esperienza, non è che sappiano poi davvero lavorare.


Un Programmatore (non meccanico), che in realtà  come figura "ufficialmente" non esiste, l'ISO non lo conosce (vedi me) ma fà  andare macchine 3 e 5 assi come le SCM , BIESSE, Bulleri, etc etc etc, in settori diversi dalla meccanica.

Io non sò di certo lavorare i metalli, ma di certo faccio andare pantografi 10 ore al giorno partendo dal disegno e a volte neanche dal disegno ma dalla necessità  di quel che c'è da fare e facendomi i disegni.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

velleca55

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da velleca55 » mercoledì 29 luglio 2009, 15:55

rew ha scritto: :shock: :shock: :shock: non ho parole,sarebbe interessante avere anche il parere di qualcun altro riguardo la conversazione tra me e te....ma non sarebbe costruttivo per il forum,gli schieramenti non portano mai a niente di buono,comunque sia franco99 che massimomb dopo il primo malinteso sembrano aver capito la mia buonafede riguardo le mie ingenue richieste,vedi tu
Non so se te ne sei accorto ... ma qui sei tu quello che deve fare attenzione come parli ... e di posture ingenue non ne vedo proprio ...

E dopo qui, il controllore sono io ... dispiace ... se non ti sta bene, vedi tu ...

Diciamo puoi non concordare con le cose dette, ma se un moderatore ti chiede di abbassare il tono, penso che sia anche intelligente farlo ...

Non per nulla, ma anch'io posso avere ragione, sempre che non ti dispiacia ...

Ti chiedo per la seconda volta ...

Lasciami stare che ci guadagni soltanto ... :wink: ...

PS: .. leggi la mia ultima/anteriore risposta ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”