4° asse ....?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

4° asse ....?

Messaggio da Grighin » giovedì 30 luglio 2009, 20:37

Ciao a tutti! come butta?
ho visto dei 4° asse favolosi qua sul forum, è quindi anche se non lo userò mai, volevo realizzarne uno per la mia.. mi avete fatto venire voglia!
é da un po che guardo fra il mio materiale qualche motoriduttore adatto, fino a che sono incappato in questo:

Brocoure: http://www.smcyclo.com/uploads/product/ ... le-135.pdf
catteristiche: http://www.smcyclo.com/modules.php?name ... d=23&bid=7

io non me ne intendo per niente di finezze meccaniche, ha un rapporto di 1 a 25 può andar bene?
Verrebbe accoppiato con un motore brussless
Ho scelto questo perchè mi sembra facilissimlo da montare.. in pratica mi piacerebbe accoppiarlo direttamente al mandrino, pensate sia possibile in base alle sue caratteristiche attaccarci un mandrino direttamente sopra?
Io non ci capisco niente neanche di inglese, e il sito non ha l'italiano.. c'è qualcuno di voi che mi può dare un parere a riguardo..?
se riesce a tenere sia il carico radiale che assiale..?
Il mandrino è 160 di diam. e il motoriduttore è 200 di diam.

La macchina nel quale andrebbe montato è questa per chi non la conosce già : https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =25&t=2490

Buon inizio vacanze a tutti intanto!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: 4° asse ....?

Messaggio da ENGINE » giovedì 30 luglio 2009, 22:26

Oddio mio adesso ricomincia.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

anonimo50

Re: 4° asse ....?

Messaggio da anonimo50 » giovedì 30 luglio 2009, 23:11

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: 4° asse ....?

Messaggio da Grighin » venerdì 31 luglio 2009, 0:07

bello è! :lol: :lol:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: 4° asse ....?

Messaggio da Magnetico » venerdì 31 luglio 2009, 1:37

Ciao Grighin,
sicuramente io non sono ingrado di aiutarti, ma la curiosità  è stata tanta da andare a cercase un video.
http://www.youtube.com/watch?v=kmxKGOSh8YE
Dagli un'occhiata perchè fanno vedere tutte le varie applicazioni.
Non ho idea dei costi ma credo valga almeno una decina di volte della mia CNC :lol: :lol:

Ciao Magnetico
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: 4° asse ....?

Messaggio da Grighin » venerdì 31 luglio 2009, 19:01

cazzarola! ma è serio... grazie per il viedo!
be direi che meglio di cosi.. mi rimane solo da capire se tiene lo sforzo radiale e assiale..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: 4° asse ....?

Messaggio da Bender » venerdì 31 luglio 2009, 22:21

Ma cosa intendi di preciso per quarto asse ?
Lo dovrai utilizzare come tornio o come asse classico di una fresatrice,perchè i carichi assiali e radiali sono molto diversi.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: 4° asse ....?

Messaggio da Grighin » venerdì 31 luglio 2009, 23:04

Ciao bender!
come tornio, ci devo attaccare un mandrino a 4 griffe da 160mm
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

anonimo50

Re: 4° asse ....?

Messaggio da anonimo50 » sabato 1 agosto 2009, 9:18

Sicuro come tornio? non è meglio come quarto asse per fresatrice?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: 4° asse ....?

Messaggio da Grighin » sabato 1 agosto 2009, 9:30

come sarebbe.. io non ho una fresatrice.. hai un'esempio..? sarebbe per inclinare il mandrino..?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

anonimo50

Re: 4° asse ....?

Messaggio da anonimo50 » sabato 1 agosto 2009, 9:44

Be io intendo come asse per fresatrice un normale mandrino tornio dove l'asse è parallelo al piano e la fresa lavora sopra, per tornio lavori sia da sopra che in testa... mo vedi tu che intende Bender :mrgreen:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: 4° asse ....?

Messaggio da Bender » sabato 1 agosto 2009, 10:53

Io intendo un altra cosa :D
Per l'asse utilizzato come tornio intendo propio svolgere l'operazione di torintura montando un utensile da torinio sull'asse zeta della fresa (pantografo) come qualcuno ha realizzato sul forum.
Dato che parlavi di carichi assiali mi era venuto il dubbio che volessi realizzare questa configurazione.

Sul pdf che hai postato non parla dei carichi che possono supportare,ma visto l'utilizzo nei bracci dei robot immagino che siano consistenti.

Altrimenti tra il mandrino e il riduttore monti una flangia con due cuscinetti obliqui e hai risolto sicuramnete il problema.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”