nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da alev-ct » venerdì 4 settembre 2009, 21:48

Il rilievo è sempre lo stesso dell'inizio.

La Z l'ho abbassata perchè il supporto è di solo 12mm

Per quanto riguarda la verniciatura:
Beh hai ragione sull'ornamento si vede meglio perchè lasciato più scuro.

Il procedimento è questo:
1 mano a pennello di smalto bianco sporco
Invecchiamento con bitume
1 mano a spruzzo con vernice finale opaca o brillante (ancora da effetturare)

Come vedi, una fesseria.
Alessandro

velleca55

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 settembre 2009, 22:51

Non so se l'effetto ti piacerà , ma col bitume se lo passi in modo che entri nelle rientranze, forzandolo con un pennello ad esempio, e il supporto (smalto) è un lavabili o satinato, con una stoppa e cera per pavimenti, toglie il bitumi, riuscendo a toglierlo anche tutto il bitume se si vuole ... attuando cosi come un "dosatore" dell'intensità  degli scuri ...

Comunque cosi com'è sembra una pietra anticata ... bello anche ...

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da grisuzone » venerdì 4 settembre 2009, 23:01

per bitume quale intendete?

è un tipo particolare?
Saluti e grazie a tutti
Angelo

anonimo/2

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 4 settembre 2009, 23:15

Heilà , sembra una formella antica in ceramica! Devo ripassare il mio libro sugli effetti "invecchianti"! Il lavoro è venuto bene, direi, a parte l'occhio che forse necessita di maggiori particolari. Velleca ha suggerito bene, prova. L'effetto complessivo è interessante. Benebene!

Ho visto in giro il bitume per quadri, Grisuz, sono boccette che trovi nei negozi di belle arti, ma anche nei brico, settore "compro la scatolina, pitturo la scatolina". Non credo che fermarsi in autostrada e chiedere a quello che stende l'asfalto col macchinone sia una buona idea. :D

Quale vernice finale è compatibile col bitume?

Ciao.

anonimo/3

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da anonimo/3 » venerdì 4 settembre 2009, 23:58


alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da alev-ct » sabato 5 settembre 2009, 9:43

Per Donato: Grazie per il suggerimento. Più o meno ho proceduto come dicevi ma senza cera. Ho passato il bitume a pennello e ho tolto quello in eccelso con un panno. Penso che tu volessi dire questo.

Per Perno: Beh, sì l'idea era quella di farlo sembrare un rilievo su pietra. L'occhio? il problema è che ho abbassato la Z e ho perso qualche particolare.

Per Grisuzone: Il bitume che ha consigliato condor và  bene io ne ho utilizzato uno per pittura ad olio, marca FERRARIO.

Credo che tutto sommato vi sia piaciuta....mi fà  piacere. :D


Ciao.
Alessandro

anonimo/3

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da anonimo/3 » sabato 5 settembre 2009, 10:36

Ciao alev-ct

Diamo un tocco in piu usando questi prodotti :wink:


http://www.waybricolage.net/root/267_1625.asp

velleca55

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da velleca55 » sabato 5 settembre 2009, 12:13

Si Alessandro, volevo dire questo ... soltanto che nel tuo panno se metti la cera riesci a togliere il bitumi se lo desideri, invece con solo un panno non saprei se lo togli ... magari questi specifici per decorazioni artistiche, ma quello che usavo era il normale bitumi di calefazione ... alla faccia del asfalto che hanno suggerito di non usare prima ... :lol: ...

Normale bitume da ferramenta per calefazione soffitti, puro, ma anche poco diluito, e un panno con cera per togliere l'eccesso, o per creare sfumature controllate, dosandone l'intensità  del bitumi rimasto sul pezzo, magari correggendo parti con eccesso ... la cera lo scioglie come nulla fosse ... e nelle parte interne se si vuole togliere il bitume si va di cottonfiock con cera ...

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da alev-ct » sabato 5 settembre 2009, 12:42

condor conosco queste vernici. Si tratta di patine invecchianti...ottime...particolarmente utilizzate sulle cornici.

Donato, ho utilizzato del bitume per belle arti come hai immaginato e, con un panno, si toglie tranquillamente.
Alessandro

anonimo/2

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da anonimo/2 » sabato 5 settembre 2009, 17:17

:) Lo so Velleca, il bitume è proprio... bitume. Buffo era procurarselo come ho immaginato io, stavo scherzando. :lol: :lol:

velleca55

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da velleca55 » sabato 5 settembre 2009, 18:04

Finché non lo visto anch'io pensavo non si potesse ... ma magicamente il bitume con la cera va via ... va a capire i segreti della chimica ... :wink: ...

anonimo/3

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da anonimo/3 » sabato 5 settembre 2009, 22:42

alev-ct ha scritto:condor conosco queste vernici. Si tratta di patine invecchianti...ottime...particolarmente utilizzate sulle cornici.

Donato, ho utilizzato del bitume per belle arti come hai immaginato e, con un panno, si toglie tranquillamente.


alev-ct
come questa :)

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da alev-ct » domenica 6 settembre 2009, 16:51

Non riesco a capire cosa c'è dentro la cornice...una incisione? una stampa?
Cmq tutto ben fatto.... :D :D :D
Alessandro

anonimo/3

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da anonimo/3 » lunedì 7 settembre 2009, 21:15

e un incisione :D :wink:

anonimo/2

Re: nr.01 - Rilievo Madonna con Bambino

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 7 settembre 2009, 21:38

Ebbravo Condor! Escher è un bel soggetto su cui far divertire i bulini, ed è venuta pure bene :)

Rispondi

Torna a “Lavori”