Pantografo grandi dimensioni

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da AMPianoService » sabato 5 settembre 2009, 14:24

Buongiorno a tutti!!!

Avrei una domanda da porvi per l'eventuale costruzione di un pantografo di generose dimensioni (3metri x 2metri x 30 centimetri) dedicato alla esclusiva lavorazione del legno.

La mia domanda riguarda queste tre cose, considerando il fatto che dovrebbe lavorare esclusivamente legno (anche legno duro) e quindi la segatura puo infilarsi piu o meno ovunque, avrei bisogno di qualche consiglio da chi ne sa piu di me.

1) che genere di guide potrebbero essere indicate che siano abbastanza insensibii alla polvere ed allo stesso tempo abbastanza robuste e precise?
2) vorrei che si muovesse su cremagliere credo siano abbastanza indicate per il tipo di applicazione, voi che ne dite?
3) per garantire un'accuratezza di posizionamente il piu precisa possibile credo sarebbe opportuno usare degli encoder lineari, solo non so di che tipo e non so se ne esistano a prezzi umani e se possano venire accoppiati alle cremagliere. Voi sapete cosa montano le macchine professionali di quelle dimensioni?

Grazie a chiunque volesse rispondermi!!
Ciao, Ale.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da pelco » sabato 5 settembre 2009, 16:32

Ciao dipende tutto da che precisione vorresti ottenere dalla macchina.
Io sono costruttore di macchinette anche + grosse ma ripeto dipende sempre dal grado di precisione.
Se vuoi un'ottima qualita' ma con velocita' + basse usa le viti,se vuoi velocita ma meno precisione puoi usare le cremgliere,dico questo x il semplice motivo che le cremagliere ultra precise che usano ditte importanti costano molto.
Molti usano anche le cinghie anche x lunghezze del genere ma secondo me è poco preciso e poi entrano + in vibrazione.
Nel caso tu voglia adottare uno di questi ultimi devi dimensionare bene il motore e riduttore rispetto i carichi da spostare e anche rispetto le velocita' che vuoi raggiungere.
Ho visto macchine che raggiungono 20mt.min ma che hanno accelerazioni molto lunghe ed è inutile avere alte velocita' ma accelerazioni lunghe perchè quando si fanno piccole lavorazioni interpolate la macchina andrebbe molto piano.
Quindi devi decidere tu che tipo vuoi realizzare.
Ciao..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da pelco » sabato 5 settembre 2009, 16:41

A scusa x le guide ci sono molti modelli io userei bosch visto che comunque hanno dei buoni prezzi e hanno non solo i tappini sulle guide ma una protezionein lamiera lineare x tutta la lunghezza della guida.
Per gli encoder io credo che dovresti essere sicuro di ottenere pochissimo giocho meccanico tra motore p.p. e trasmissione finale sugli assi(crem.o cinghia)altrimenti potresti avere al posto di una fresa una ballerina che non farebbe che muoversi di continuo se non va in protezione,ma riguardo l'encoder non so se ci sono lunghi in questo modo ma so che ci sono delle righe magnetiche con risoluzione di 0.05mm che per lavorazione legno va più che bene.
Ti saluto,ciao.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da AMPianoService » sabato 5 settembre 2009, 17:15

GRAZIE!!! della risposta!!!!!

La precisione che intendo ottenere e importante ma nn fondamentale, nel senso che vorrei la macchina il piu precisa possibile ma senza per questo diventare matto con troppe s...e mentali e senza dover esborsare un capitale, considerato la natura stessa del materiale lavorato che ha cambi dimensionali sicuramente maggiori della precisione della macchina (se viene decente ovvio :mrgreen: :mrgreen: ). Credo che se si riescano ad ottenere precisioni e ripetibilita nell'ordine dei 0,15 mm su tre metri (0,05 credo si riferisca al metro) ci si puo leccare veramente i baffi!!!!

Per quanto riguarda le cremagliere direi che andrebbero bene quelle normali senza per forza dover prendere cose precise tipo nexen, solo non saprei come ridurre il gioco all'invesione se questo crea problemi di stabilita. Potrebbe andare bene per non avere una macchina "ballerina" usare un sistema tipo quello usato nelle mechmate? nel caso non conoscessi il macchinario ed il sito ti mando il link:

http://www.mechmate.com/forums/showthread.php?t=1055

cmq la velocita non e un problema fondamentale e non e per quello che vorrei usare le cremagliere ma per una questione di costi ed anche di facilita di installazione rispetto alle viti a ricircolo che richiederebbero per quelle dimensioni un sistema di smorzamento delle vibrazioni.

per quanto riguarda i pattini della bosh sono a ricircolo? io non ho esperienza se nn con la mia piccola pseudocnc ma col legno noto si impasta parecchio lo sporco quando va su pattini e viti a ricircolo, ora nn so se questo possa causare problemi reali o se basta pulire e via.

Grazie tante delle risposte, cerco di capirci qualcosa di piu!!!
di solito le macchine professionali di quelle dimensioni che lavorano legno che sistemi usano?

Scusami ho un'ultima domanda, ho provato a cercare degli encoder lineari magnetici in internet per avere un riferimento di quando potessero costare indicativamente ma nn ho trovato nulla. Sai percaso dove li posso eventualmente acquistare e piu o meno su che cifre si possono aggirare?

Grazie tante e scusami delle mille domande ma sono molto preso con quest'idea ultimamente :D :D !!
Ciao, Ale.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da gaetà » sabato 5 settembre 2009, 17:22

Ciao Alessandro, vedo che i progetti per il futuro sono ambiziosi, quindi intanto ti auguro buona fortuna :D

Tornando a noi: se vuoi una 3000x2000 è per lavorare pannelli interi e chiaramente ti serve sia la velocità  per gli spostamenti rapidi che la precisione per i dettagli di lavorazione.
Intanto per le guide andrei direttamente alle guide a ricircolo con i dovuti soffietti. Avrai un pò di spesa iniziale ma eviti di salire SUL piano con l'aspirapolvere per pulire il tutto.
Per il trascinamento...io andrei per esclusione:
1) No alle cinghie perchè trasmettono poca coppia e potrebbero soffrire di allungamento in base al tensionamento.
2) No alle cremagliere perchè trasmettono poca coppia e hanno anche poca precisione a meno di usare quelle a gioco zero ma ti costerebbero una follia.

A questo punto non rimane che il sistema vite/chiocciola che usata in soluzione tradizionale non andrebbe bene a causa della velocità  di rotazione della vite, quindi la soluzione migliore a mio parere è di tenere la vite ferma e tensionata al meglio e far ruotare la chiocciola.
Ho viste molte macchine fatte in questo modo e ti assicuro che vanno molto bene.

Ma il tutto dipende, come giustamente dice Pelco, dal grado di precisione che cerchi.

Altra cosa...con quelle dimensioni lascia perdere i passo passo e usa i motori in corrente continua o i brushless: io sulla mia che ha utile 1000x1500 uso i motori presi da Servotrade in accoppiata con i Whale_2t e vanno bene. Nonostante li faccia lavorare a mezza velocità  (1500 rpm) per problemi meccanici, raggiungo dei rapidi di 6 metri/minuto che credimi sono molto accettabili (ieri ho fresato il plexy a 6 mt/min :D ). Inoltre lascia perdere gli encoder lineari perchè avrai problemi sia di installazione che di pulizia e poi sono sprecati su macchine che comunque non saranno super precise. Adotta una retroazione con encoder montato sul motore o meglio sulla vite.
Buon divertimento
Gaetà 

P.S: sul mio asse Z c'è uno di quei motori dc che avevi procurato prima di rimpatriare :D

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da AMPianoService » sabato 5 settembre 2009, 17:36

Ciao Gaeta' come stai?!?!!

Grazie delle dritte e degli incoraggiamenti!!! Anche io ho i whale mi trovo bene sulla piccolina li vorrei utilizzare anche per questa se vedra la luce (speriamo di si) solo che credo proprio che gli electrocraft E240 siano troppo piccoli per una macchina di queste dimensioni (peccato). Davvero le cremagliere vanno cosi male? credevo venissero usate spesso nelle macchine cosi grandi. Tu indendi vite e chiocciola normali oppure a ricircolo di sfere?

Ciao, Ale.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da gaetà » sabato 5 settembre 2009, 20:59

Come sto? dall'ultima volta che ci siamo sentiti per mp, mi sono sposato e ho una bimba....fai un pò te :lol:

Guarda che non esistono solo gli E240, ma hai letto cosa ho scritto prima?

vai a questo link
http://www.servotrade.it/promozioni.php ... o=66#title e con 70 euro ti danno anche un bel connettore metallico.

Io intendevo le viti a ricircolo non quelle trapezio ma è anche vero che io sulla mia macchina ho le trapezio in attesa di sostituirle con le ricircolo e lavoro lo stesso, a mezza velocità  ma lavoro.

Ti propongo una soluzione così su due piedi: vite passo 20 (Conti vedo che ha a catalogo una 25 passo 25 a 5 principi io uso le 20 passo 8 a 3 principi) indifferente se trapezio o a ricircolo.
Motore che ti ho segnalato da 3.000 rpm 1,1Nm, riduzione 4:1, quindi hai sulla vite una velocità  massima di 750 rpm e una coppia teorica di 4,4 Nm. Risoluzione...con encoder da 500 impulsi/ giro sul motore hai 20mm/2000impulsi= 0,01 mm/impulso...anche troppo, mentre con encoder sulla vite avrai 20/500= 0,04 mm/impulso....poi come saprai con i whale_2t puoi anche impostare il moltiplicatore di impulsi e aumentare la risoluzione :D. Velocità  massima teorica 20mm*750rpm= 15mt/min...e qui ti consiglio di mettere le cinture di sicurezza :lol:
Con 750 rpm valuterei anche la configurazione classica vite/chiocciola senza stare ad impazzire a far ruotare la chiocciola

Le cremagliere sono mooolto economiche, di facile installazione e danno molta velocità , però danno bassa coppia (quindi prevedi un riduttore sul motore) sono rumorose e per recuperare il gioco devi andare veramente in sbattimento.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da pelco » sabato 5 settembre 2009, 21:10

il fatto di perder coppia con le cremagliere dipende sempre che riduzione si fa al motore,ma resta sempre il fatto che il pignone con la cremagliera deve avere gioco 0.
Io nelle mie di nuova progettazione sto usando quelle a denti inclinati temperate rettificate a gioco 0 costano all'incirdca 300€mt.
L'applicazione della chiocciola che gira e molto funzionale ma a livello meccanico un po + complicato e si deve tener la vite + in tiro possibile o comunque dritta,poi sulla vite c'è il dubbio del passo,calcola che le trapezoidali oltre il passo classico passano a tolleranze su 300mm di 0.2mm quindi devi fare due conti,con vite a ricircolo la precisione è piu' alta ma anche il costo.
Io in una macchina grossa ho montato le 30 p6 trapezoidali con dei supporti centrali pneumatici,era un prototipo ma è ancora funzionante e lavora benissimo con cose minuscole e cose enormi,velocita di picco con motori p.p. 10mt.min e 6mt.min in lavorazione.
Devi come gia detto proteggere le viti se sono a ricircolo specialmente,quelle trap sono meno sensibili,le guide della bosch sono a ricircolo ma grazie alla linguetta che copre i fori di fissaggio resta molto insensibile alla polvere,io le ho usate x lavorare il marmo.
Credo che sia tutto,ti saluto...ciao.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da AMPianoService » martedì 8 settembre 2009, 21:24

Ciao a tutti e grazie delle risposte!!!

Scusate se ci ho messo un po di giorni a rispondere ma c'e' stato il compleanno della mia bimba ed ho avuto un po di parenti in casa in questi giorni!!!

Se ti costano cosi tanto quelle cremagliere se vuoi ti posso girare un preventivo che mi aveva fatto la nexen belga (vivevo in olanda allora) l'anno scorso circa, mi sembra costassero leggermente di meno, poi nn so quale sia il prodotto migliore.

Le guide bosh credo che siano le stesse che ho usato per la mia piccolina, costano anche poco tra le ltre cose.

Per togliere il gioco sulla cremagliera si puo usare il sistema con molla a tirare che usano sulla mechmate nel link che ho postato? Oppure si potrebbe mettere sue cremagliere leggermente sfalsate in modo da eliminare il gioco?

Ultima cosa sapete dove posso trovare le righe magnetiche in modo da avere un'idea del loro costo?

Grazie, Ale.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da pelco » martedì 8 settembre 2009, 22:15

Ti ringrazio ma sai quando ne prendi diversi metri di cremagliere e vedi che sono discrete dopo varie prove non è facile cambiare ne rischiare,io sono riuscito ada avere un gioco di soli 0.05mm senza auto regolazione quindi credo che sono ottime.
Per l'encoder magnetico ho un link da passarti ma se vai google ne trovi diversi
questo è il link:
http://www.renishaw.it/it/9802.aspx
spero facciano a caso tuo..io non le uso e non ne vedo grandissima utilita specie x macchine x legno
comunque ti saluto e buona serata..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da AMPianoService » martedì 8 settembre 2009, 22:26

Grazie avevo gia visto quel link, devo provare a mandare una mail!!

Tu per il legno vedresti meglio il classico encoder rotativo montato sul motore e via senza paura?

Ciao, Ale.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da pelco » martedì 8 settembre 2009, 23:49

si si
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da peppeleo3006 » mercoledì 9 settembre 2009, 8:49

parlo per esperienza diretta, guardatevi la PLC2014, dimensioni 2300x1700, monto guide da 30 THK, cremagliere modulo 1 comperate a 24euro da 2 metri, motori passo passo da 8,7NM, tutta in ferro bello pesante, vi posso dire con certezza che i motori passo passo si portano a spasso il tutto senza problemi.
per la risoluzione della cremagliera, ho effettuato delle prove e vi posso dire che il risultato è ottimo, pertanto consiglio vivamente il tutto, anche in virtù del fatto che si fresa legno e cosa molto importante se il tutto non fosse soddisfacente, ma non lo credo, hai speso molto poco a differenza di viti a ricircolo ecc. ecc..
saluti

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da gab®y » mercoledì 9 settembre 2009, 11:51

se ti può aiutare ho un amico che costruisce pantografi di grandi dimensioni per il taglio della pietra, lui come soluzione di movimento usa cremagliere perchè i pesi da movimentare sono notevoli.
ho chiesto aiuto a lui un po di tempo fa perchè voglio montarmi un pantografo per taglio lamiera e mi ha consigliato di usare per la movimentazione una cremagliera ed usarne un altra con modulo 1 oppure 0.75 per l'encoder,cioè non usare la stessa per il movimento e la misura.

riguardo al gioco delle cremagliere:
Ci sono delle frese a portale enormi che si muovono con le cremagliere e non con le viti ma per tenere la precisione montano due riduttori che si oppongono uno all'altro.(certo li non hanno problemi di costo) :wink:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da pelco » mercoledì 9 settembre 2009, 13:23

Infatti Gabry quando si parla di macchine ad alto livello ti do raggione ma in questo caso si parla di mettere un cremagliera unica e a dente dritto x risparmiare il + possibile.
Poi non so se il tuo amico conosce sistemi buoni e a buon prezzo,sai chi usa molto questi sistemi puo' avere aggangi x avere il materiale a ottimo prezzo.
Ciao.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Rispondi

Torna a “Meccanica”