quale legno per piano pantografo ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
rokic
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 20:14
Località: Casarano(le)

quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da rokic » mercoledì 16 settembre 2009, 18:02

ciao volevo per il momento realizzare un piano in legno poi successivamente farlo in allumnio per il mio pantografo che tipo di legno mi consigliate di usare?

ciao e buona cnc

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da massimomb » mercoledì 16 settembre 2009, 19:35

o multistraro marino da 20 o mdf da 25,

occhio che flette se non è supportato in centro, se l'area è grandina anche sui terzi và  supportato.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

rokic
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 20:14
Località: Casarano(le)

Re: quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da rokic » mercoledì 16 settembre 2009, 19:53

si il piano esterno per esterno e 700 per 500
lo potrei supportare con delle barre !

ciaoe grazie

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da Cesarino » mercoledì 16 settembre 2009, 22:30

Tempo fa' Massimo aveva dato un consiglio migliore (si vede che oggi ha mangiato pesante :D ) consigliando di usare il listellare che offre migliori garanzie di planarità  e rigidezza, comunque sempre da spessori da 20mm in sù...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Mangusta

Re: quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da Mangusta » giovedì 17 settembre 2009, 6:15

A meno che non si tratti di listellari con anime da 6mm di spessore e fabbricati come si deve, il listellare che oggi si trova in commercio e fabbricato non sempre in Italia, non offre quasi mai garanzia di planarità  e omogeneità  di spessore. Non è raro che dopo qualche tempo che è stato messo in opera passandoci la mano sopra e nei casi più gravi anche ad un primo esame visivo, si percepiscono delle ondulazioni derivanti sia dalla scarsa qualità  dei materiali impiegati che dalla sezione esagerata dei listelli e non ultimo dalla qualità  della fabbricazione. Così come accade per i lamellari che se ne trovano tanti che di lamellare hanno solo il nome così anche per i listellari: Non basta avere solo una incollatrice automatica, accatastatori e relative presse per fare un buon prodotto.....

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da massimomb » giovedì 17 settembre 2009, 9:46

infatti ho evitato di consigliare lamellari e listellari perchè ultimamente, la qualità  di questi prodotti (di grado commerciale, quelli che trovi nei brico) lascia molto a desiderare,

Se uno avesse una falegnameria attrezzata nei paraggi, consiglierei un listellare placcato (e controplaccato) di mdf, e poi, bordarlo con un bordo di laminato, ma la salsa comincerebbe a costare più del pesce, tra materiale e lavoro, considerato che un piano in materiale ligneo (o derivato) verosimilmente è un martire che prima o poi verrà  cambiato.


Per una cosa più duratura, varrebbe la pena farlo in pvc da 25mm, ma non costa poco, e non si trova esattemente in tutte le mesticherie venduto a misure, così come in bachelite,che tende a non flettere(molto) in spessori dai 15mm in sù.


A titolo di curiosità , il listellare sta via via venendo sostituito dall'alleggerito, che altro non è che schiuma poliuretanica ad alta densita ( ce ne sono di densità  varie, e coneguentemente di pesi vari) placcata sulle facce da fogli da 3 0 4 mm di okumè fenolico, bisogna andarci leggeri con la pressa quando si impialliccia, ma il risultato è più stabile e duraturo del listellare nobilitato, porta via più lavoro se devi farci le sedi per cerniere o serrature, (và  ingrossato internamente con multistrato al posto della schiuma) ma oltre ad essere sensibilmente più leggero, è stabile nel tempo, non deforma e non marca difetti sulle superfici.

Ovviamente parliamo di mobili di lusso, dato che non viene via proprio a poco.


Tornando al piano, se uno vuole spendere un pò di più, il compensato bilaminato potrebbe offrire maggiore stabilità  , un 20mm si può trovare in certe falegnanerie (che volendo te lo bordano pure), un pezzo squadrato a misura non costa molto, ma certamente di più dell'mdf.

Se si ha fortuna, si può trovare nei paraggi qualcuno che vende il nylon , in questo caso il 18-20mm di spessore fà  al caso nostro, è sufficentemente rigido e leggero da non piegarsi sotto il suo peso, (io lo supporterei comunque) e costa relativamente poco.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

rokic
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 20:14
Località: Casarano(le)

Re: quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da rokic » giovedì 17 settembre 2009, 13:23

preso mdf da 32 700X500 pagato con tutto il taglio e tutto 10€!

una domanda come si chimano quelle boccole che si fora il legno e si infilano con la filettatura dentro ?

ciao e buona cnc

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da massimomb » giovedì 17 settembre 2009, 14:52

inserti

clicca


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

lino.74
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 15:49
Località: Prov. Torino

Re: quale legno per piano pantografo ?

Messaggio da lino.74 » mercoledì 30 settembre 2009, 17:31

Cavolo, ci lavora una mia amica lì!

Rispondi

Torna a “Meccanica”