
pressa economica autocostruita
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
Re: pressa economica autocostruita

non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: pressa economica autocostruita
Grazie del consiglio luk ,il fatto è che ho provato con le molle che avevo in casa,oltre alla resistenza del cric (abbastanza forte visto che quando si apre la valvola la macchina non deve venire giù di colpo) si deve sollevare un altri 5+5kg di peso fra cric e barra mobile,la molla deve dare questa forza anche quando non è molto tensionata perchè il cric in chiusura è molto "duro" e poi perchè dovrà allungarsi di un 13cm (estensione massima cric)quindi non posso tirarla in partenza più di tanto ed è inutile che quando la barra è totalmente abbassata mi eserciti la massima forza di sollevamento.Rischio o che la molla in chiusura non c'è la fà o che è troppo tirata e non mi piacerebbe averla davanti se uscisse o si rompesse.Il peso invece è costante ,facilmente regolabile è poco pericoloso.Non ho esperienza con le molle ,forse bisognerebbe trovare il tipo adatto ,ma mi sa che spendo meno e sono più facili da trovare 2 (2 c'è le ho già ) carrucolette da 6-8cm di diametro.Per ultimo posso cambiare tipo di cric facilmente (vedendo come si comporta con 2t senza rinforzi mi sa che 5t li tiene) perchè non ho vincoli in estensione o in forza dovuti al tipo di molla usata.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
Re: pressa economica autocostruita
secondo me devi trovare le molle giuste
da chiuse dovrebbero essere un pelo + corte del crick, da aperte dovrebbero essere + lunghe del crick + lo steso esteso (per evitare di stressarle troppo)
una cosa del genere
http://www.youtube.com/watch?v=BgjmETxD ... re=related
da chiuse dovrebbero essere un pelo + corte del crick, da aperte dovrebbero essere + lunghe del crick + lo steso esteso (per evitare di stressarle troppo)
una cosa del genere
http://www.youtube.com/watch?v=BgjmETxD ... re=related
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: pressa economica autocostruita
Il fatto è che il cric ha volutamente la valvola di scarico "piccola" per impedire che l'auto si abbassi troppo velocemente,probabilmente con un sistema fatto apposta questo problema non c'è.Ho fatto una prova : ho appeso la barra mobile con il cric sopra esteso,facendo leva sulla barra superiore ho provato a simulare la forza che dovrebbero avere le molle.Ho fatto molta fatica per chiuderlo infatti pesera 10kg il tutto più un altri 7-8kg per chiudere il cric (dato rilevato da prove su un piano con vari pesi).Quindi la molla già nei suoi 2-3cm dovrebbe fare una 20 di chili allora mi domando quando la tiro di altri 13cm che forza mi pùò generare? Ho pensato di effettuare delle prove con degli elastici per legare le cose sul portapacchi della macchina poi ti so dire.Intanto predispongo dei fori per fissare il sistema di recupero e comincio a finirla e colorarla, poi vedrò cosa fare.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- minolino2
- Senior
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
- Località: Formia LT
Re: pressa economica autocostruita
usa le molle delle lavatrici, come ho fatto io, sono ottime...e soprattutto sono delle vere molle!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: pressa economica autocostruita
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: pressa economica autocostruita
ma due molle idrauliche di quelle che si trovano allo sfascio sui cofani delle auto?!
-->I MIEI VIDEO<--
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: pressa economica autocostruita
bella pressa , al posto della potrella ad H avrei fatto come nelle presse classiche (almeno quelle dove ho lavorato erano tutte cosi )artu artu ha scritto:Ciao , questa è la mia , autocostruita con ritagli in surplus che mi avanzavano, i fianchi con putrella a C da 150 x 50 circa e il piano mobile sempre putrella ad H da 150x150 regolabile a mezzo perni mobili.( bello robusto , di poco ma FLETTE !!! attenzione!!! )
Il pistone idraulico l'ho trovato su e-bay circa 60 € pompante da 50mm.stelo da 30 corsa 250mm. . Ho provato vari crik da auto separando pistone da pompa ma non funzionano capovolti ( mio consiglio pensare subito ad un pistone così ) ho tenuto però il gruppo pompa-olio ( sto cercando una pompa come quella dell'altra foto ).
Ho aggiunto poi ( nella foto non c'è ancora perchè vecchia ) il ritorno del pistone con comando pneumatico molto comodo,(se serve faccio foto ).
ciao Artu
cioè 2 piastre da 100x10mm di spessore , vista dall'alto +o- esce una cosa cosi -----------------
| |
-----------------
dove lavoro ora ne abbiamo una da 10TON fatta cosi e non flette minimamente (nel limite della decenza

"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
-
- Member
- Messaggi: 249
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 17:56
- Località: Valtellina
Re: pressa economica autocostruita
Non ha usato una putrella ad H, ma due profili a C.
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: pressa economica autocostruita
Ciao,ecco le mie ultime fatiche,ho rinforzato il ponte superiore e fatto gli appoggi per il piano regolabile su 3 altezze .Inizialmente avevo previsto delle viti passanti m12 ,ma non avendo un trapano a colonna decente (ho solo un supporto per il trapano normale)non riuscivo a forare perpendicolarmente ai due tubi verticali quindi ho richiuso i fori con la saldatrice e fatto gli appoggi.Il piano è da finire chiudendo i buchi per le viti che non utilizzo più e saldando due "c" robuste ai lati.In una foto si vede il pattino che mantiene in posizione il ponte mobile su cui poggia il cric.Sul pattino andranno fissate delle lastre in bachelite che striscieranno dentro le c verticali.Al posto dei fili rosa ci sarà una cordina d'acciaio con il contrappeso.Ho provato a pressare un cuscinetto in una flangia in allumineo,visto che il cric da 2t non c'è la faceva ho usato con prudenza quello da 10t e la struttura ha tenuto.Quando sarà finita lascierò questo cric e vedrò se flette troppo.Forse questo weekend la finisco,almeno da farla funzionare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: pressa economica autocostruita
per la struttura, ma il piano mobile è una H , se guardi la foto si vede chiaramente.look ha scritto:Non ha usato una putrella ad H, ma due profili a C.
comq anche 2C van bene , anche per la comidtà di avere il vuoto in mezzo..
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: pressa economica autocostruita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125