Flessibilità e perdita di precisoine

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
emilianoc
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 21:36
Località: Roma

Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da emilianoc » sabato 26 settembre 2009, 12:21

Ciao a tutti,
io ed un mio carissimo amico ci stiamo avventurando nella costruzione di una cnc.
Il gioiello avrà  dimensione 1000x800 (mm) con area utile di circa 800x600.
La struttura portante sarà  fatta in plexy da 2cm, l'asse x con barre rettificate da 20 e relative guide, asse y con barre da 16 il tutto con viti trapezie da 16x4 ( con 2 chiocciole per vite) e cuscinetti 7200, l'asse z con barre da 16, vite 16x4 con corsa utile di circa 15cm con fresa Kress 800 FME o 1050.
La domanda che ci poniamo è se le barre avranno una flessione con la mancaza di precisione.
Noi siamo modellisti e i materiali che andremo a lavorare, per la creazione dei notri velivoli, saranno per lo piu depron e similari o matriale lignei tipo balsa o compensati vari.
Inoltre volendo mettere i motori diretti, quale mi consigliate???
Grazie a tutti e soprattutto ai creatori di questo fantastico sito!

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da vermillion » sabato 26 settembre 2009, 13:06

se utilizzi guide tonde poggiate almeno per la x riduci al minimo ogni flessione.

emilianoc
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 21:36
Località: Roma

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da emilianoc » sabato 26 settembre 2009, 13:12

Si lo so ma i costi per quel tipo di guide salgono alle stelle.
Vorrei sapere che tipo di forza riescono a sopportare quelle barre (ossia kili) :)

emilianoc
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 21:36
Località: Roma

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da emilianoc » domenica 27 settembre 2009, 11:25

Nessun aiuto?? :(

Avatar utente
FLY2007
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:30
Località: L'Aquila

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da FLY2007 » domenica 27 settembre 2009, 15:41

Ciao Emiliano , ti posso dire della mia cnc , esperienza fatta , con barre da 25mm cementate sulla lunghezza di 1m con il solo peso del ponte mobile al centro barra avevo circa 0.3 mm di flessione.

ciao Mario

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da franceso » domenica 27 settembre 2009, 16:06

Confermo, gli 20mm di diametro li puoi mettere fino a 80cmm di lungezza, dopo gli 25 sono d´obbligo.

emilianoc
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 21:36
Località: Roma

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da emilianoc » domenica 27 settembre 2009, 16:18

Intanto grazie a tutti. :D
Ma forse il peso dell ponte (usando plexy da 20mm) sarà  inferiore a strutture fatte interamente in alluminio?
Che ne pensate?

Avatar utente
FLY2007
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:30
Località: L'Aquila

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da FLY2007 » lunedì 28 settembre 2009, 15:30

ciao Emiliano la mia e' fatta di MDF e non di alluminio magari ... non ho l'attrezzatura per lavorare l'alluminio...
Ti consiglio di usare guide e carrelli e non ti sbagli .

ciao mario

P.S. questa e' la mia cnc https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=13031

emilianoc
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 21:36
Località: Roma

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da emilianoc » lunedì 28 settembre 2009, 18:57

Grazie Fly, innanzitutto come procede li a L'Aquila?
Io non volevo usare quel tipo di guide per il costo :cry: , forse a questo punto dovrei optare per barre da 25.
ragazzi per quanto riguarda i motori, usando i 2A, ho problemi se li attacco diretti o devo necessariamente mettera una puleggia con riduttore?

Avatar utente
FLY2007
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:30
Località: L'Aquila

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da FLY2007 » martedì 29 settembre 2009, 21:32

ciao emiliano , secondo me meglio spendere qualcosa in piu' pra e non dover rifare spese dopo ...

le guide e i pattini li puoi trovare anche usati .

P.S. qui per ritornare alla normalita' ci vuole ancora molto tempo , anche se si sta' facendo tantissimo , oggi di sicuro come hai visto in tv la consegna di alte case hanno fatto un lavoro unico , fantastico .

ciao mario

emilianoc
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 21:36
Località: Roma

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da emilianoc » martedì 29 settembre 2009, 21:44

Si si lo so che ci vuole del tempo, ho la residenza da quelle parti :D :D 8)
Cmq riduco le dimensioni dell'asse y e cerco di abbassare il peso del ponte.
Per ora proveroò cosi poi si vedrà .

PS per i motori??? Nessun Aiutino? :D

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Flessibilità e perdita di precisoine

Messaggio da ranatan » martedì 13 ottobre 2009, 11:15

scusa, ma che te ne fa di tutta questa precisione sui normalizzati quando poi utilizzi del plexy?!?!
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Meccanica”