L'ho usata una notte e, nonostante la mia camera confini col garage, non dava fastidio. Si sentiva, ma appena appena.
Silenziatori per elettromandrini
Re: Silenziatori per elettromandrini
L'ho usata una notte e, nonostante la mia camera confini col garage, non dava fastidio. Si sentiva, ma appena appena.
- ddavidebor
- Senior
- Messaggi: 1846
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
- Località: padova
- Contatta:
-
- Member
- Messaggi: 322
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
- Località: Utrecht Olanda - Conegliano
Re: Silenziatori per elettromandrini
Scusate, non volevo fare quello che tarpa le ali!!!!
La cnc boxata e sempre la cosa migliore un po per tutto, non solo per il rumore, io se dovessi progettare un box per una cnc farei come suggerisce zebrauno prima un'indagine fonometrica anche approssimativa e con metodi casalinghi, in fin dei conti non stiamo facendo un'analisi modale della risposta in frequenza di una tavola armonica
, poi vedrei qual'e' la frequenze piu bassa alla quale la misura dei pannelli del box mi permette di accordarmi, io direi ad occhio dai 300 Hz in su, (300 hz hanno una lunghezza d'onda di circa un metro, forse qualcosa di piu). Poi in base alle misurazioni vedrei che tipo di risonatori andare a costruire al fine di catturare le frequenze interessate cercano quanto piu possibile di beccare le fondamentali e poi disperderei l'energia con un qualsiasi materiale incoerente, (piombo sabbia ecc).
Questo a grandi linee, cmq il miglior isolante acustico e sempre l'aria
Ciao, Ale.
La cnc boxata e sempre la cosa migliore un po per tutto, non solo per il rumore, io se dovessi progettare un box per una cnc farei come suggerisce zebrauno prima un'indagine fonometrica anche approssimativa e con metodi casalinghi, in fin dei conti non stiamo facendo un'analisi modale della risposta in frequenza di una tavola armonica


Questo a grandi linee, cmq il miglior isolante acustico e sempre l'aria


Ciao, Ale.
- ddavidebor
- Senior
- Messaggi: 1846
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
- Località: padova
- Contatta:
Re: Silenziatori per elettromandrini
sbagliato! il miglior isolante acustico non esiste!
infatti è il niente! 
per il tarpare le ali era una battuta


per il tarpare le ali era una battuta

status cnc: mollata per il cavallo
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Silenziatori per elettromandrini
Si, l'aria tra due lastre di piombo sotto terra 
Pero' pensate che spasso....un box sotto vuoto. Solo che poi bisognerebbe raffreddare ogni motore a liquido...

Pero' pensate che spasso....un box sotto vuoto. Solo che poi bisognerebbe raffreddare ogni motore a liquido...
- ddavidebor
- Senior
- Messaggi: 1846
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
- Località: padova
- Contatta:
Re: Silenziatori per elettromandrini
no! non il box sottovuoto...masterebbe un box che abbia doppi vetri non in contatto tra loro e sotto vuoto.
dove il suono non puo' passare...certo che puoi ci vuole uno sportello
dove il suono non puo' passare...certo che puoi ci vuole uno sportello

status cnc: mollata per il cavallo
Re: Silenziatori per elettromandrini
1050 nuovo nuovoddavidebor ha scritto:che kress?

- ddavidebor
- Senior
- Messaggi: 1846
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
- Località: padova
- Contatta:
Re: Silenziatori per elettromandrini
status cnc: mollata per il cavallo
Re: Silenziatori per elettromandrini
E' un buon mandrino, per iniziare... e forse anche dopo
Rumoroso, certo...

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Silenziatori per elettromandrini
Aggiornamento.
Dopo varie prove la cosa piu' immediata per attenuare il rumore del mio elettromandrino raffreddato ad aria e' stata quella di montare un filtro per l'aria in aspirazione sulla parte superiore.
Ho misurato le vibrazioni un po' ovunque in giro per la struttura e devo dire che questa collabora al rumore generale, soprattutto a certe frequenze le quali mandano in risonanza punti diversi.
Il filtro per l'aria rende il motore molto piu' silenzioso e tollerabile senza cuffie (abbatte anche 20-25dB a seconda della velocita').
La soluzione del box rimane la migliore in assoluto, anche per limitare la polvere di lavorazione (l'mdf e' il peggiore di tutti).
Dopo varie prove la cosa piu' immediata per attenuare il rumore del mio elettromandrino raffreddato ad aria e' stata quella di montare un filtro per l'aria in aspirazione sulla parte superiore.
Ho misurato le vibrazioni un po' ovunque in giro per la struttura e devo dire che questa collabora al rumore generale, soprattutto a certe frequenze le quali mandano in risonanza punti diversi.
Il filtro per l'aria rende il motore molto piu' silenzioso e tollerabile senza cuffie (abbatte anche 20-25dB a seconda della velocita').
La soluzione del box rimane la migliore in assoluto, anche per limitare la polvere di lavorazione (l'mdf e' il peggiore di tutti).
Re: Silenziatori per elettromandrini
Un filtro fatto come? Labirinto, spugna o che altro?
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Silenziatori per elettromandrini
Ricordo che qualsiasi soluzione utilizzata, deve essere in grado di garantire
un sufficiente raffreddamento del motore anche quando questo lavora nelle
condizioni di carico massimo.
Saluti,
Franco
un sufficiente raffreddamento del motore anche quando questo lavora nelle
condizioni di carico massimo.
Saluti,
Franco
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Silenziatori per elettromandrini
Un filtro per auto cilindrico di generose dimensioni con gabbia in alluminio esterna. Anche dopo ore di lavorazioni 3D (senza grande carico) la temperatura del motore e' rimasta 10° oltre quella ambiente.
Nell'ottica di ridurre il rumore l'impianto a liquido sarebbe l'ideale, ma al momento i mezzi sono questi
Posto una foto lunedi'.
Nell'ottica di ridurre il rumore l'impianto a liquido sarebbe l'ideale, ma al momento i mezzi sono questi

Posto una foto lunedi'.
Re: Silenziatori per elettromandrini
Infatti, Franco99, mi incuriosiva anche per quello. Silenziare ullteriormente il mio Kress non è indispensabile, ma ogni buona trovata è interessante
Mi piacerebbe vedere una foto dell'accrocchio, Zebrauno.

Mi piacerebbe vedere una foto dell'accrocchio, Zebrauno.
- locurtola
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2009, 18:08
- Località: Arenzano (GE)
Re: Silenziatori per elettromandrini
Utilizzando come officina un garage condominiale e avendo parecchi vicini rompiballe, nonostante tutte le precauzioni che uso per fare il minor rumore possibile e nelle ore più consone, riuscire a silenziare gli utensili sarebbe una manna dal cielo.
Tutte le volte che accendo sega circolare o compressore è un patimento...