Se po' fa'? Mi sembra assomigli al kress, o è solo frutto della mia fantasia?
Domanda su Motore+mandrino
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Domanda su Motore+mandrino
Se po' fa'? Mi sembra assomigli al kress, o è solo frutto della mia fantasia?
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Domanda su Motore+mandrino
se il motore è monofase, l'inverter non serve, dovresti metterci un'elettronica che mantiene la coppia e riduce i giri, la mia perplessità è il perchè fare tutto sto lavoro quando esistono già in commercio apparecchi più che adeguati a costi tuttosommato corretti, partendo dai 70-80 euro fino ad arrivare ai 500 per uno da 1800 W.
M.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Domanda su Motore+mandrino
Premetto che del Kress o simili non so niente, e mai mi sono interessato, ma mi sembra a vista che non sia regolabile nei giri. A meno che non abbia una elettronica a parte, come il proxxon, che ne regola la velocità .
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Domanda su Motore+mandrino
Il kress ha la velocità regolabile (non sò se tutti i modelli, ma credo di sì), oramai quasi tutti hanno la velocità regolabile, che si tratti di kress, milwakee, protool, fino ai femi, valex o kinzo.
Alcuni migliore, altri peggiore, a seconda del prezzo.
Un motore monofase,non lo piloti con l'inverter,che eroga in uscita corrente trifase.
Non sò poi se smontando il rinvio riesci ancora a tenere insieme il frullino, ho più di un dubbio, ne ho smontato uno (non bosch) e senza rinvio non lo tenevo più insieme, ma magari il bosch è fatto diversamente.
M.
Alcuni migliore, altri peggiore, a seconda del prezzo.
Un motore monofase,non lo piloti con l'inverter,che eroga in uscita corrente trifase.
Non sò poi se smontando il rinvio riesci ancora a tenere insieme il frullino, ho più di un dubbio, ne ho smontato uno (non bosch) e senza rinvio non lo tenevo più insieme, ma magari il bosch è fatto diversamente.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Re: Domanda su Motore+mandrino
Consiglio: lascia perdere...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.