Consiglio per Elettronica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
MBruga
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 12:01
Località: Provincia di Sondrio

Consiglio per Elettronica

Messaggio da MBruga » giovedì 8 ottobre 2009, 10:51

Buongiorno,
avrei bisogno di alcune informazioni per la sostituzione dell'elettronica su un piccolo CNC per legno installato in una scuola. Il problema è che chi ha costruito il CNC non fornisce più assistenza per cui stiamo valutando di sostituire l'elettronica.
Il CNC è un 3 assi su cui sono già  montati dei motori stepper, su due assi X ed Z sono montati dei Motori MAE HY200 3424 0310 AL04 A3924 mentre sull'asse Y c'è un SANYO StepSyn Type 103-815-7 di cui non sono riuscito a trovare nessun riferimento, sull'etichetta c'è indicato DC 2,5V A 4,6 e 1.8 DEG/STEP.
Essendo un lavoro da fare per la scuola quindi praticamente a gratis, forse mi rimborsano il materiale....
vorrei cercare una soluzione economica e di facile realizzazione, la macchina non lavorerà  mai ma farà  solo dei tracciati con una biro a livello estremamente didattico.
Vorrei sapere se le elettroniche che si trovano sul portale possano andare bene.

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Michelangelo

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da SoldatoSemplice » giovedì 8 ottobre 2009, 13:19

Se veramente avrà  sempre attaccata solo una penna, allora non hai bisogno di coppia, e puoi anche provare ad usare uno degli innumerevoli schemi per pilotare un motore passo passo che si trovano su internet, magari prevedi un sistema che limiti la corrente assorbita quando uno degli assi arriva a fine corsa, secondo me con un finale di potenza fatto a transistor te la cavi.
Credendo Vites

MBruga
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 12:01
Località: Provincia di Sondrio

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da MBruga » giovedì 8 ottobre 2009, 14:06

Ho parlato con il professore che mi ha parlato del problema e mi ha detto che per il 90% sarà  usato solo così, anche se più avanti prima di passare sul centro di lavoro vogliono lavorare anche il legno. A loro piacerebbe anche la possibilità  di interpolare sui 3 assi.
Era per questo che avevo pensato ad un'elettronica completa controllata con Mach3.
Il mio problema ora è capire come funziona il motore SANYO. Purtroppo non ce l'ho sotto mano e quindi non riesco a controllare, non c'è neppure lo schema elettrico :( .

MBruga
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 12:01
Località: Provincia di Sondrio

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da MBruga » giovedì 8 ottobre 2009, 18:19

Gironzolando per il forum e googgolando qua e là  ho trovato qualcosa e vorrei sapere se sto facendo una boiata o vado nella direzione giusta :-k .
Per l'elettronica ho pensato ad una SmoothStep USB
Come azionamento questo http://www.mjcnc.com/azionamento-driver ... p-478.html
Come alimentatore questohttp://www.mjcnc.com/alimentatore-switching-p-166.html
L'unico problema sarebbe riguardo il motore SANYO eventualmente da sostituire.
Come software pensavo a MACH3
Spero che la strada sia quella giusta

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da kalytom » venerdì 9 ottobre 2009, 9:03

l'alimentatore che hai scelto non serve a nulla, per completare il kit da te scelto vai a quasi 1000 euro, puoi trvare a molto meno.... ad iniziare dalla smootstepper che non e' necessaria per il funzionamento di una cnc...
Immagine

MBruga
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 12:01
Località: Provincia di Sondrio

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da MBruga » domenica 11 ottobre 2009, 14:49

Allora....

Per quanto riguarda la Smooth Stepper ho visto che si tratta solo dell'interfaccia tra MACH3 e la macchina, avevo pensato di usarla perchè mi è stato detto che a scuola riuscirebbero a recuperare soltanto un notebook ed ho visto che con il notebook ci sono più problemi con la parallela per via del risparmio energetico. :roll:

Per quanto riguarda l'alimentatore mi sono accorto anche io che sia troppo piccolo, sulla macchina ora c'è un trasformatore di cui però non conosco le caratteristiche, dovrei andare a controllare ma questa settimana sono all'estero per lavoro.

Dovrei anche andare a controllare le dimensioni fisiche del motore Sanyo per sostituirlo con uno nuovo poichè in Sanyo mi hanno detto che è un Custom e dovrei rivolgermi al produttore della macchina per avere informazioni. :|

Attendo consigli esperti.

MBruga
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 12:01
Località: Provincia di Sondrio

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da MBruga » domenica 11 ottobre 2009, 15:20

Una precisazione per il mio messaggio di prima:

ho scritto che pensavo alla SmoothStepper però leggendo or ora il Forum mi sono accorto che forse la USBCNC sia un prodotto migliore.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da kalytom » domenica 11 ottobre 2009, 18:02

per quanto mi riguarda inutili ambo le scelte... trattandosi di un progetto scolastico abbatterei le spese per quanto possibile. Con 50 euro prendo un pc con la parallela... e muovo la macchina a gratise con EMC. Non aver paura dell'installazione se l'ho fatta io la puo' fare chiunque.
Immagine

MBruga
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 12:01
Località: Provincia di Sondrio

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da MBruga » mercoledì 25 novembre 2009, 10:27

Dopo un po' di tempo sono tornato sul progetto. Anche se non ho ancora avuto il via libera ufficiale per problemi di finanziamenti. Chiedendo in giro mi sono imbattuto in Valbona Elettronica che mi ha fatto un'offerta molto allettante, in pratica con circa 300 € mi porto a casa tutto quello che mi serve tranne il PC. :D

Ora l'unica cosa su cui sto sbattendo la testa è cercare di capire se sia possibile controllare il feedoverride con un potenziometro o qualcosa di simile da un pendant.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da kalytom » mercoledì 25 novembre 2009, 10:50

cosa ti fornirebbe per quella cifra ?
Immagine

MBruga
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 12:01
Località: Provincia di Sondrio

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da MBruga » mercoledì 25 novembre 2009, 11:06

Mi ha detto che mi fornirebbe 3 schede driver da 4 ampere, la scheda di interfaccia per il PC l'alimentatore e il box per l'elettronica.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da kalytom » mercoledì 25 novembre 2009, 11:11

un po generico...
Immagine

MBruga
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 12:01
Località: Provincia di Sondrio

Re: Consiglio per Elettronica

Messaggio da MBruga » mercoledì 25 novembre 2009, 18:02

Oggi ho avuto alcune risposte dalla scuola. Sono abbastanza fermi per problemi di fondi, mi hanno detto che ne possiamo riparlare tra una 20na di giorni.

Adesso però ho pensato una cosa, mi posso organizzare e farmi tutto in casa seguendo gli schemi di fiser.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”