PlCNC 2014

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: PlCNC 2014

Messaggio da peppeleo3006 » venerdì 9 ottobre 2009, 21:56

piccolo video effettuato con il cellulare,
a presto il piano in mdf ed altre prove.
saluti
http://www.youtube.com/watch?v=Rb52C-fLL08

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: PlCNC 2014

Messaggio da AMPianoService » venerdì 9 ottobre 2009, 22:04

Bella peppeleo!!!!

sembra che le cinghie siano piu che sufficenti o sentiresti il bisogno di avere dei riduttori?

sembra che vada molto bene, hai portato a spianare qualche cosa o hai usato le ipe cosi come te le hanno consegnate?

Ciao, Ale.

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: PlCNC 2014

Messaggio da peppeleo3006 » sabato 10 ottobre 2009, 7:11

si le cinghie con riduzione 1/3 sull'asse X sono più che sufficienti, considera che nelle varie povre sono riuscito a spostare il tutto con un solo motore da un solo lato in diretta.
per le ipe, data la loro lunghezza non ho pottuto spianare niente, ho perso solo molto tempo nella regolazione con calibro e comparatore, mentre è stato spinato perfettamente l'asse Y.
per ora dai primi ruggiti sono contento.
saluti

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: PlCNC 2014

Messaggio da abracadabra » sabato 10 ottobre 2009, 11:12

=D> =D> bella bella e sembra andare anche bene....

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: PlCNC 2014

Messaggio da titto » sabato 10 ottobre 2009, 17:04

Ciao peppe :D interessante, dal suono del video i motori cantano molto bene, ma è una micropasso? come pensi di sistemare l'ortogonalità  della Y?

Complimenti. =D>
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
Nacasail
Member
Member
Messaggi: 232
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 2:32
Località: Camaiore LU

Re: PlCNC 2014

Messaggio da Nacasail » sabato 10 ottobre 2009, 17:26

Veramente un lavorone complimenti con la "C" maiuscola =D> =D> =D>
Fare, Fare male, ma fare

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: PlCNC 2014

Messaggio da peppeleo3006 » sabato 10 ottobre 2009, 19:41

grazie a tutti, l'elettronica è una micropasso, per ci sarà  da lavorare ma riusciremo anche in quello.
e comunque considerando i sistemi adottati, cremagliera, IPE, ecc. ecc., sono più che soddisfatto.
saluti

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: PlCNC 2014

Messaggio da buby » domenica 11 ottobre 2009, 19:41

Bellissima bestiolina, complimenti.
P.S faresti qualche foto dell'asse z poi ti spiego :D

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: PlCNC 2014

Messaggio da buby » martedì 13 ottobre 2009, 11:58

Dai peppe non farti pregare ho adottato la tua stessa configurazione per il ponte ma per z ho pattini da 20 e vorrei valutare bene se fare la z a pattini fissi o mobili... consigli?

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: PlCNC 2014

Messaggio da peppeleo3006 » martedì 13 ottobre 2009, 13:07

stai tranquillo, non devi pregare nessuno, solo non ho avuto tempo di fare le foto.
io ho utilizzato per l'asse z guide lunghe 520mm fisse, in modo che il tutto sia più rigido e i pattini sono naturalmente mobili distanziati (da una estremità  all'altra) circa 200mm, pertanto ho circa 300mm di movimento.
per altre info, vai tranquillo.
saluti

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: PlCNC 2014

Messaggio da buby » martedì 13 ottobre 2009, 22:55

Ero convinto che facendo al contrario (pattini fissi e guide mobili) sarebbe stato più robusto l'asse z. :?
Comunque il mio problema è trovare un sistema x far passare la chiocciola della vite che è da 20mm che con il supporto credo che superi i 50 mm ed a sua volta più alta dei pattini, vorrei evitare spessori.

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: PlCNC 2014

Messaggio da peppeleo3006 » mercoledì 14 ottobre 2009, 9:06

per evitare spessori, devi prendere piastre da 40 e creare una gola per la chiocciola, sicuramente meglio che spessori, tranne per le lavorazioni da effettuare. dipende dall'attrezzatura in tuo possesso.
buon divertimento.

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: PlCNC 2014

Messaggio da peppeleo3006 » venerdì 27 novembre 2009, 9:56

arrivato l'elettromandrino da 2.2 kw raffreddato ad acqua, ora nasce dove posizionare l'impianto di raffreddamento.
pertanto le soluzioni sono 2:
- serbatoio, eventuale radiatore e pompa il tutto dietro l'asse Z e che se ne va a spasso con lo stesso, considerando che utilizzando una pompa per acquario devo portare la 220v a spasso per tutta la meccanica fino all'asse Z.
- solo i 2 tubi dell'acqua fino all'asse Z ed il resto sul pavimento o giu di lì.
che ne pensate, forse opterei per la seconda opzione, e poi secondo voi vanno bene i tubi utilizzati per irrorare il giardino di caso, quelli neri per intenderci.
grazie e sotto con le varianti

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: PlCNC 2014

Messaggio da buby » venerdì 27 novembre 2009, 12:33

Sicuramente la seconda secondo me.
I tubi da giardino non saprei ma quelli neri di solito sono in pvc abbastanza rigidi ,,, io nella mia piccolina ho usato semplice tubo trasparente preso dal ferramenta, poi valuta se la pompa dell'aquario riesce a sollevare da terra l'acqua, io avendo posizionato sul piano la pompa ho realizzato una vaschetta sul piano, astento riesce a sollevarla.
I tubi dell'aria dovrebbero andare bene, rivolgiti ad un negozio che tratta pneumatica non costa tanto.
Ma una pompa da riscaldamento, quelle montate nelle caldaie come sarebbe?

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: PlCNC 2014

Messaggio da abracadabra » venerdì 27 novembre 2009, 12:53

ci sono pompe da acquario che hanno 3 metri di prevalenza :wink: non guardare il consumo però,perchè più prevalenza ha la pompa o tubo stretto meno consuma...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”