Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 14 ottobre 2009, 19:57

Ciao

Avrei un quesito..

Dovrei raffreddare un elettromandrino con entrata con tubo 6/4mm a 4 Bar.
Ho un compressore che dovrebbe fare 260L/m.

Sapreste dirmi il consumo in Litri per raffreddare il mandrino?

Sicuramente molto, e il compressore forse non è il più adatto allo scopo perchè rimane praticamente sempre acceso, ma vorrei capire meglio...
Perchè avendo fatto poche prove il compressore rimane in stallo su 6bar raffreddando il mandrino a solo 1bar.
Quindi la pressione per raffreddare il mandrino non è sufficente e il compressore rimane SEMPRE acceso;
Vorrei capire se abbassando il punto di carica e scarica del pressostato del compressore guadagno qualcosa o no (ora il compressore carica a 6bar e scarica a 9bar)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabietto » mercoledì 14 ottobre 2009, 20:26

Ciao secondo me cambiare il setpoint del pressostato non serve a nulla in quanto non è la pressione il problema ma la portata.
Il compressore è da 260 litri minuto in aspirazione suppongo e quindi non ha la portata richiesta.
Controlla sul manuale del mandrino dovrebbero aver indicato il consumo di aria in normal litro e in base a quello se lo posti si può calcolare il consumo effettivo di aria.
Puoi indicare anche il modello e la maeca dell'elettromandrino?
Ciao

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 14 ottobre 2009, 21:19

Il mandrino è un G.colombo: http://www.gcolombo.eu/allegati/prodotto/85_manuale.pdf
Su questo manuale dice che dovrei raffreddarlo a 6bar con un consumo di 300Nl/min, ma il mio è una versione vecchia e non è proprio tutto uguale...
Sinceramente ho moltissimi dubbi.
A fianco del mio elettromandrino ho una targhetta con scritto 4bar 50l/min e credo sia riferito al raffreddamento e non al cambio utensile o tenuta...
Quindi... se è veritiero quanto c'è scritto sul elettromandrino dovrei farcela, se devo seguire il catalogo... anche abbassando la pressione a 4bar credo che non mi basti il mio compressore...

Quindi?

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 14 ottobre 2009, 22:20

Ho scoperto che per sapere i Litri d'aria in uscita il calcolo è semplicemente Atmosfera X Litri(pressurizzati), quindi calcolando che ho un serbatoio da 100litri alla pressione di 9bar ho 900Litri;

Ma come si fà  a calcolare la portata di un tubo da 4mm indipendente dalla pressione???

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Cesarino » mercoledì 14 ottobre 2009, 22:23

Dal lato dove esce l'aria dall'elettromandrino c'è un silenziatore o esce l'aria liberamente.. perchè se è così prova a mettere un silenziatore di quelli che si usamo per le elettrovalvole pneumatiche, risolvono il problema del rumore e abbassano il consumo di aria, anche se è da valutare se la temperatura rimane in un range accettabile, non credo che tu usi il tuo EM sempre al massimo delle sue capacità  o no?
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 14 ottobre 2009, 22:37

Si esatto, in uscita c'è un grosso dado con "spilli"n in ottone.
Ma se lo cambio con uno meno dispersivo, abbasso la portata, ma non aumento la pressione dentro al mandrino?
Il mandrino non credo di usarlo al massimo, o comunque se lo userò all'80% della sua potenza non credo di sforzarlo più di tanto...

Per questo chiedevo 2 calcoli... per conoscere la PORTATA d'aria, se dovrei alimentarlo a 4bar, per il mio utilizzo credo che 2-3bar siano sufficenti, ma a quanto pare il mio compressore non riesce a mantenere neanche 2bar continui.

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabietto » mercoledì 14 ottobre 2009, 23:00

Vado a memoria non ho il catalogo con le portate dei raccordi ma un tubo con diamentro interno 4 potrebbe portarti anche 300/400 litri min se non di più.
Per il calcolo ho guardato nei libri ma ho trovato poco di più non posso fare.
Ciao

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 14 ottobre 2009, 23:06

Ok, posso calcolare 60secondi per far svuotare il serbatoio a 4bar? o quando cala di pressione impiega più tempo?

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabietto » mercoledì 14 ottobre 2009, 23:23

Quando cala la pressione diminuiscono anche i litri nel serbatoio quindi cala più velocemente.
I 300/400 litri che ti ho indicato sono con un delta pressione di 1 bar se hei un delta di pressione più alto la portata aumenta.
Ciao
P.S. ma che compressore hai un25/50 lt cinghiato " hobbystici " o hai una macchina diversa?

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabrizio88 » giovedì 15 ottobre 2009, 14:37

Il compressore è un ABAC da 100lt, non sono sicuro al 100% ma dovrebbe avere 254l/m, non so se sia hobbystico o professionale forse una via di mezzo.. di listino costa 750€

Volevo sapere se abbassando le regolazioni del pressostato a 4bar MIN e 6bar MAX il compressore carica più in fretta o no, rispetto ad ora 6 MIN 9 MAX

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabietto » giovedì 15 ottobre 2009, 14:45

No non carica più in fretta.
Ciao

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da gold » lunedì 19 ottobre 2009, 1:20

il compressore lo lasci pompare come è tarato di fabbrica.
la portata la regoli con una riduttrice di pressione sulla presa del tubo che alimenta il mandrino.
la portata è in funzione della pressione e dalla sezione del tubo. percio' la sezione è fissa (diametro del tubo).
cambiando la pressione (con riduttrice) cambia la portata.
dico bene?

luca.sl
Junior
Junior
Messaggi: 53
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 20:58
Località: Firenze

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da luca.sl » martedì 20 ottobre 2009, 13:37

Come ti è stato detto invece di abbassare il set- point del compressore a 4bar (perderesti la capacità  d'aria nel serbatoio), ti conviene usare un riduttore di pressione ( tipo quelli per verniciare che di solito sono in dotazione ai compressori) e regolare con quello diminuendo la pressione.... ovviamente diminuisce anche la quantità  d'aria che espelli e quindi il potere raffreddante

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Pneumatica - Regolazione Compressore/pressostato

Messaggio da Fabietto » martedì 20 ottobre 2009, 14:19

Scusatemi ma nel primo post diceva che anche se raffreddava a 1 bar il compressore non ce la faceva io se fossi in lui ammesso che abbia il regolatore di pressione aggiungerei un regolatore di flusso in uscita dal riduttore se non gli serve la contropressione per tener pulite le tenute ma se gli serve la pressione di 4 bar per tenere pulite le tenute lo dovrebbe montare allo scarico dell'aria compressa nel mandrino in questo modo potrebbe tarare l'effettivo passaggio di aria ma come fare per sapere se la quantità  di aria sia sufficente non lo sò.
Una prova empirica sarebbe quella di fare una taratura che permetta al compressore di fermarsi almeno ogni 10 minuti per 5 minuti ( e già  così quel compressore è fuori tipo di servizio per cui è stato concepito) mandare il motore in rotazione e controllare la temperatura dello stesso a varie rotazioni e carico ma di prestare attenzione sopratutto al carico in quanto questo riscalda notevolmente il motore.
Chiaramente non sono un professore, anzi, attendi anche qualche altro consiglio ma uno te lo dò subito e potrebbe essere fondamentale per la vita dell'elettromandrino installa subito minimo un gruppo filtro e scarico condensa per l'aria in quanto se questa entra nel mandrino non sò cosa possa fare, anzi loro vogliono aria secca che puoi ottenere o con un essicatore a ciclo frigo oppure con quelli a membrana ma questi ultimi inducono un consumo di aria e non piccolissimo.
Spero di non essermi dilungato troppo e sopratutto di non aver sparato troppe cavolate :D .
Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”