ogiva da 160mm

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » lunedì 9 giugno 2008, 1:38

l'utensile è molto semplice perchè l'ho ricavato da un codolo di una fresa da 6 in hss e fatto alla mola. Appena posso ti mostro le foto. Questo metodo lo utilizzavo quando lavoravo su macchine manuali ma professionali ed ha sempre funzionato. Purtroppo su macchine hobbystiche come la mia e soprattutto che hanno la Z sul canotto (trapano/fresatrice) si soffre un po di vibrazioni le quali vanno controllate a partire dall'affilatura dell'utensile a finire con l'uso dei freni della tavola, possibilmente anche del canotto, passando per un uso corretto del librificante da taglio e poi tanta sensibilità  nelle mani. Certo questo era un pezzo "figlio unico di madre vedova" quindi meritava perderci un po di tempo.
Grazie a tutti per l'interesse :wink:

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » martedì 10 giugno 2008, 20:29

ecco l'utensile... le foto non sono il massimo, ma la macchinetta è quello che è.. :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 11 giugno 2008, 0:55

ok capito :D

anche io sulla mia fresa ho il problema che fra la cremagliera del canotto e la ruota dentata che lo spinge c'è un millimetrino di gioco quindi anche se sei fermo con la leva il mandrino puo' fare questo gioco e con il bareno è un casino, viene tutto saltellato... :evil:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » mercoledì 11 giugno 2008, 11:00

accc... potevi mettere a fuoco l'utensile al posto di quella cassetta acustica che hai dietro??? :lol: :lol: :cry: :cry:
Avrei visto volentieri come sono gli angoli di taglio! Puoi ripostare please? :wink: :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 11 giugno 2008, 11:10

La macchina fotografica ha messo a fuoco lo sfondo perché non è stata fatto il puntamento corretto dell'auto focus o perché il soggetto era troppo vicino.

se non riesci a mettere a fuoco da cosi vicino scatta una foto da 40-50 cm, cosi viene a fuoco per forza e poi ritaglia e ingrandisci il particolare che vuoi far vedere. :wink:
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » mercoledì 11 giugno 2008, 18:39

:oops:
avete ragione.. rimedio subito..

Cmq io per forare tenevo il freno del canotto leggermente frenato ed usavo l'avanzamento a volantino.
Spesso per ridurre notevolmente le vibrazioni basta ruotare leggermente l'utensile di qualche grado in modo che lo spigolo tagliente non sia mai troppo parallelo al truciolo generato. Altre volte paga molto un'affilatura fatta leggermente a U come gli inserti degli utensili troncatori del tornio.
Occorre fare delle prove, a me sta volta è andata benone con questo.. :P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » giovedì 12 giugno 2008, 10:46

ok ora va meglio :lol: grazie!
Ma per evitare di farlo tallonare nel foro lo hai dovuto tenere un po sbieco con una affilatura come quella giusto?
In effetti trovo un po impegnativo fare un buon utensile per il bareno e posizionarlo bene. Ogni volta devo cercare degli adattamenti per evitare qualsiasi "rumore" che identifica vibrazioni e scarsa qualità  di lavorazione.
Magari se c'è qualcuno che ha dei buoni suggerimenti... ma forse andrebbe aperto un topico apposta! :wink:

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » giovedì 12 giugno 2008, 11:05

non sarebbe una cattiva idea, effettivamente barenare per quanto divertente è un operazione alquanto complessa che richiede una certa manualità  e molte asperienze, e credo che qui di esperienze diverseve ne sono molte.
Comunque se vedi bene l'affilatura che ho fatto è molto cuneiforme in modo da evitare proprio che talloni sulla circonferenza.
ora che ci penso, gli spigoli vivi negli utensili non sono quasi mai consigliati, meno che mai con i bareni.
se riesco proverò a fare qualche schizzo al cad di come potrebbe essere affilato l'utensile, se a qualcuno serve. :roll:

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: ogiva da 160mm

Messaggio da NEURONE » giovedì 15 ottobre 2009, 21:44

anche se con netto ritardo ecco le foto assieme al compianto amico :( :( :( .
l'ogiva non era presente in queste foto perche la parte in carbonio era ancora in realizzazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

andrl
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 21:08
Località: Desenzano del Garda

Re: ogiva da 160mm

Messaggio da andrl » giovedì 15 ottobre 2009, 22:54

Che bestione questo aereo!!! Complimenti all'amico! e a te oviamente!! =D>

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: ogiva da 160mm

Messaggio da user » venerdì 16 ottobre 2009, 15:45

ciao cosa e' sukhoy 3d o lo yak 3d bello davvero accidenti io ne sto costruendo uno di sana pianta ed e' un ibrido tra lo yak per quanto riguarda la fuso e le ali e piano di quota timone dell' edge 540 sempre 3d 220 cm apertura alare e' da un anno che son fermo da una semi ala :( :( :( :(
dimmi ma con un ogivetta cosi su che motore la metti ? ciao
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: ogiva da 160mm

Messaggio da cappy » venerdì 16 ottobre 2009, 18:02

Figata il lavoro e bello pure l'aereo... perche compianto?
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: ogiva da 160mm

Messaggio da NEURONE » venerdì 16 ottobre 2009, 21:50

Compianto perchè la persona che lo sta facendo volare nonchè colui che lo ha realizzato è il mitico Andrea Grasselli, pilota di fama mondiale e mio grande amico è deceduto poche settimane fà  a seguito di un incidente.
Io ho solo costruito il piattello dell'ogiva.
Comunque se non ricordo male l'aereo aveva un motore bicilindrico da oltre 100 cc anche se Andrea diceva che per quel modello un motore stellare sarebbe stato meglio. Onestamente io non sono moltopratico di aereomodelli, ma è stato un onore lavorare per lui. :cry:

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: ogiva da 160mm

Messaggio da cappy » sabato 17 ottobre 2009, 23:40

urcaa giovanissimo.
la vita è prorio strana :|
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: ogiva da 160mm

Messaggio da NEURONE » lunedì 19 ottobre 2009, 0:39

...a volte strana, altre crudele...ma a chi resta, tocca il compito di andare avanti ed onorare chi in vita si è fatto amare .

Rispondi

Torna a “Lavori”